Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi sono da poco immerso nel mondo della matematica discreta, dato che non è un argomento che ho affrontato alle superiori, e stò avendo delle difficoltà ad ingranare..
vorei un vostro parere su questi esercizi, vi ringrazio per l'aiuto anticipatamente!
data la funzione f : Z -> Z
f(x) = 2x+3 con x appartenente a Z
dimostrare che non è suriettiva
a me esce che è suriettiva e non capisco come mai
Una funzione è suriettiva se a ogni elemento del codominio corrisponde almeno uno del dominio
poi, ...

io ho la serie: $ sum_(n = 1)^(oo ) (log(1+1/n) -1/n^a) $ e devo trovare per quali $ a $ essa converge..
Con lo sviluppo di Taylor ho :
$ log(1+1/n) $ $ = 1/n -1/(2n^2) + 1/(3n^3) + o(1/n^3) $
la serie mi diventa: $ 1/n -1/(2n^2)+ 1/(3n^3)+ o(1/n^3)-1/n^a $. e fin qua dovrebbe essere corretto ma poi non saprei come continuare (a me sembra che sia sempre convergente $ AA a $ )... mi potete dare una mano?? grazie tante

devo trovare il campo elettrico e il potenziale lungo l'asse x(con $x>0$) di questo sistema
ora ho calcolato il campo elettrico che vale $q/(4*pi*epsilon_0)*(2x/(a^2+x^2)^(3/2)-4/(a+x)^2)$ scomponendo i due campi nelle due componenti noto che le componenti nella direzione y si elidono.e fino a qui non ci sono problemi ora per ottenere il potenziale basta solo integrare in dx il campo?
il risultato del libro per il potenziale è questo $q/(4*pi*epsilon_0)*(2/(a^2+x^2)^(1/2)-4/(a+x))$
come è possibile? se basta solo integrare allora il risultato ...

Salve
sugli appunti del mio professore trovo questi 3 termini "spazio vettoriale associato", "affine" e "supplementare" ma non capisco cosa sono
Ho trovato qualche esercizio dove ad esempio c'è uno spazio affine indicato con V+(1,0,1,0) ma non capisco cos'è quel vettore (1,0,1,0) (con V spazio vettoriale)..
In un altro invece risolvendo un sistema trovo come soluzione $x,y,z=(1,1/2,2)$ per $lambda=1$ e mi chiede di calcolare spazio vettoriale associato e quello supplementare in ...

ragazzi ho quest'integrale:
$\int (1-x)/[x^3(x^2-2x+2)] dx$
ho provato a risolverlo in questo modo, vorrei sapere solo se è la giusta risoluzione:
$A/x + B/x^2 + C/x^3 + (mx+n)/(x^2-2x+2) = $
$[Ax^2(x^2-2x+2) + Bx(x^2-2x+2) + C(x^2-2x+2)+ mx^4 + nx^3]/[x^3(x^2-2x+2)] $
poi o risolto il sistema
$\{(A+m=0),(-2A+B+C=0),(2A-2B+C=0),(2B-2C=-1),(2C=1):}$
quindo tornando all'integrale:
$ -1/4 \int 1/x dx + 1/2 \int 1/x^3 dx + \int (1/2x + 1/2)/(x^2-2x+2) dx $
risultato:
$ -1/4 log|x| - 1/4x^2 + 1/4 log | x^2-2x+2 |+ 4 arctg (x+1) +c $
spero di non aver sbagliato a trascrivere qualcosa, grazie in anticipo dei vostri consigli.

Oggi in ascensore mi è venuto in mente questo quesito.
Guardavo il numero del pronto intervento (un telefonino) da chiamare nel caso si rimanga bloccati.
Mi sono chiesto quale sia la probabilità che l'ascensorista riceva (almeno) una chiamata la settimana..
Supponiamo che mediamente un ascensore ha un problema che necessita il pronto intervento una volta ogni 2 anni (730 giorni) e che l'ascensorista sia responsabile di 73 ascensori.
PS: Quel 73 l'ho messo di proposito, se non ho sbagliato i ...

ciao a tutti..
devo calcolare il seguente integrale: $int intx^2/(x^2+y^2) dxdy$ in coordinate polari, il cui dominio è formato dal triangolo: A(0,0) B(1,1) C(1-1).
Per prima cosa ho calcolato le rette passanti per i punti e molto semplicemente viene: retta AB: $x=y$ retta AC $x=-y$ retta BC$y=1$.
Bene, considerando che in coordinate polari: $x=\rhocos\varphi$ e $y=\rhosin\varphi$ io mi blocco. non riesco a capire come si determina il dominio.
Ho già disegnato la ...
Vorrei dimostrare la proprietà distributiva del prodotto scalare usando la forma trigonometrica (perchè quella cartesiana sarà trovata dopo usando proprio questa proprietà, che andrà pertanto dimostrata con le componenti "polari". Ci ho provato ma a un certo momento mi blocco.
$\vec A\cdot (\vec B+\vec C)=\vec A\cdot \vec B+\vec A\cdot \vec C$
TENTATA DIMOSTRAZIONE
$\vec A\cdot (\vec B+\vec C)=|A||B+C|\cos[ AO(B+C)]$
Mi servirebbe poter separare il modulo di B dal modulo di C, per cui pensavo di usare il teorema di Carnot. Ma mi accorgo che la formula si complica in modo ...

Ciao a tutti
sto provando a fare esercizi di un vecchio compito di esame di matematica e mi trovo di fronte al questo simpatico integrale
[tex]\int_{-1}^{1} -4sin^{5}(x)e^{x^{2}cos(x)} + x^{2} dx[/tex]
ovviamente l'ho scomposto nella somma di due integrali ma l'integrale
[tex]\int_{-1}^{1} -4sin^{5}(x)e^{x^{2}cos(x)} dx[/tex] è ben complicato
ho provato sia per sostituzione che per parti ma non giungo a nulla di sano.
é possibile che sia in integrale non risolvibile?
grazie a tutti

Non riesco bene a capire come concludere l'esercizio:
Risolvere i seguenti problemi nel campo dei numeri complessi e rappresentare le
soluzioni nel piano di Gauss:
$ { ( 5Rez + |z-1|^2 > 0 ),(|z + 1| = 1):} $
Allora praticamente so che z numero complesso è =a+ib
quindi il sistema mi tornerà
$ { ( 5a+|(a-1)+ib|^2>0 ),( |(a+1)+ib|=1 ):} $
poi togliendo i moduli, e successivamente le radici e svolgendo i quadrati mi torna così:
$ { ( a^2-b^2+3a+1>0 ),( -a^2+b^2-2a=0 ):} $
Ecco ora dovrei ricavarmi b^2 dalla seconda equazione e poi sostituirlo alla disequazione sopra ...

Purtroppo non riesco a rispondere a qst domande... l'esame è a breve non so come fare....
Se potete aiutarmi ve ne sarei veramente grata
2. Indicare se varia ed eventualmente perché la quantità di energia che,a causa della forza di gravità ,uno scalatore deve spendere per raggiungere la vetta di una montagna nel caso in cui seguirà ,partendo da una stessa quota una pista meno inclinata ma di lunghezza doppia di un’altra più ripida?
3. Se un calciatore devia di testa un pallone ...
volendo eseguire l'esperimento di torricelli con la glicerina (d=1280 kg/m3) quale sarebbe l'altezza raggiunta nel tubo?

dovrei mostrare la seguente proposizione e avrei bisogno di una mano:
Mostrare che se una funzione f: A-->R è differenziabile in ogni punto di un aperto A c R alla n e tutte le derivate parziali sono funzioni continue su A, allora f è lipschitziana su ogni palla chiusa contenuta in A, rispetto alla distanza euclidea.
Penso che mi potrebbe aiutare il teorema di Lagrange però non saprei come.
Grazie ...

Avrei un broblema con il seguente quesito:
Determinare il periodo (fare attenzione al valore corretto del periodo) e lo sviluppo in serie
di Fourier della sequenza $ x[n] = cos(2*pi*n/5)-3*sin(2*pi*n/3) $

Il problema è stato postato qui.
http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 500AAWISHM
Qualcuno è in grado di risolverlo?
Grazie

Salve a tutti ho provato più volte a fare questo esercizio ma con scarsissimi risultati.
Ho provato con la sostituzione a farlo per parti ma niente di niente!!!
Mi aiutate a risolverlo????
L'esercizio è il seguente:
$\int1/(e^(3x)-e^x)dx$
Sembra banale ma invece non lo è (almeno per me).

Qualcuno può aiutarmi a scrivere l'equazione di ricorrenza di questo algoritmo???
Sia considerato il seguente algoritmo ricorsivo per il calcolo della sommatoria di una sequenza di S numeri:
int sommatoria(Sequenza S)
{
se |S| = 1 allora
ritorna S0 ossia l'unico elemento della sequenza
se |S| = 2 allora
ritorna S0+S1, ossia la somma degli elementi della sequenza
suddividi S in tre sottosequenze S1,S2,S3 di ampiezza uguale
...

Salve,
vorrei chiedere un parere.
Se ho $n in ZZ$.
Se invece di questa uguaglianza:
$\lfloor n/2 \rfloor + \lceil n/2 \rceil = n$
avessi: $n/b$ con $b$ sempre intero ($n$ non potenza esatta di $b$).
Esiste una rappresentazione dell'uguaglianza sopra, utilizzando somme di $ceil$ e $floor$, con una base $b$ qualunque?
Pensavo una cosa tipo:
\[ (b-1)*\lfloor \frac{n}b \rfloor + \lceil \frac{n}b \rceil = n\]
per ...

Ciao a tutti, mi sto preparando per l'esame di crittografia e codici correttori e avrei la seguente domanda:
qual è la condizione necessaria e sufficiente affinchè un codice corregga t errori?
mi mancano gli appunti su questa parte e su internet non sono riuscita a trovare niente!!

[tex]T(n)=T(n/3)+\frac{n}{2}[/tex]
Ho provato ad indovinare se [tex]T(n)=O(n)[/tex]
[tex]T(n)\leq c\frac{n}{3}+\frac{n}{2}[/tex]
[tex]T(n)\leq \frac{2cn+3n}{6}[/tex]
[tex]T(n)\leq c(5n)[/tex]
Così.....per [tex]c\geq 1[/tex] è vera l' uguaglianza?
Qualcosa mi fa sospettare di no.....anche se in teoria assomiglia molto alla forma dell' ipotesi induttiva.