Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto studiando i fenomeni oscillatori-onde e ho un dubbio riguardo a quanto ho studiato.
Ho appreso che l'energia è $1/2rho omega^2 A^2$ correlata al trasporto nella corda. Quindi dipende da ampiezza al quadtrato e dalla frequenza al quadrato che è correlata alla pulsazione.
Tuttavia so, o meglio ricordo dal liceo, che le onde elettromagnetiche (non parlo della teoria dei fotoni ma proprio a livello di interpretazione classica come onda) dipende solo dall'ampiezza al quadrato. Ma per quale motivo ...
Buongiorno a tutti,
mi sto esercitando sul calcolo dei limiti di successioni e mi trovo in difficoltà con il seguente:
\(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty}\left(\left(1+\frac{1}{n}\right)^{n^3}-e^{n^2} \right) \)
L'unica operazione che mi viene in mente da fare è di scrivere la prima parentesi come
\(\displaystyle \left(1+\frac{1}{n}\right)^{n^3}=\left(\left(1+\frac{1}{n}\right)^n\right)^{n^2} \),
l'interno della parentesi tende ad \(\displaystyle e \) e quindi verrebbe
\(\displaystyle ...

Aiutino su come applicare la formula della legge di Newton?
Miglior risposta
Utilizzando la formula della legge di Newton dimostra che il valore della forza di gravità sulla luna è di circa 1/6 di quella terrestre. il raggio terrestre misura 6370km
quello lunare 1750km la massa dellla terra è 5,97x10 alla 24 e la massa della luna 7,35x10 alla 22.
La traccia di un esercizio è: "Sia Y un sottoinsieme di uno spazio topologico X. Se Y è privo di punti isolati, dimostrare che anche cl(Y) [chiusura di Y] è privo di punti isolati."
So che $cl(Y)= Y \cup D(Y)$ dove con D(Y) intendo il derivato di Y. Ora poiché i punti di accumulazione di Y non sono sicuramente isolati, e Y per ipotesi è privo di punti isolati, ottengo la tesi. Si può dimostrare così o sto sbagliando?

Riguardo alla legge di Dalton:
a) le % in volume dei gas di un miscuglio sono proporzionali alle loro pressioni parziali
b)si definisce la composizione di un miscuglio in base alle loro % in volume
c)la pressione di un miscuglio gassoso è uguale a quella di un qualsiasi suo componente
d)la pressione parziale di un qualsiasi gas nel miscuglio è pari alla pressione totale del miscuglio
Grazie a chi possa chiarirmi le idee

Ciao a tutti,
ho un problema con la risoluzione di una disequazione. La seguente:
$ 2x*|x^2-4|^(1/2)-(x(x^2-4)(x^2-1))/|x^2-4|^(3/2) >0 $
le soluzioni mi vengono $x>sqrt(7) ; x<-sqrt(7)$
con c.e. $|x^2-4|^(3/2) \ne 0 --> x^2-4 \ne 0 --> x \ne +-2$ tutto ciò in quanto il modulo elevato alla terza è comunque sempre positivo, e sotto radice sarà ancora postivo.
mi manca qualche condizione di esistenza o sbaglio qualcosa, vorrei capire cosa.
In sostanza procedo portando a dx il secondo termine e poi eliminando i radicali e trovandomi in una disequazione di secondo grado; ...
Salve,
pongo un semplice problemino. Si abbia una bottiglia di vino (rosso o bianco) e la si picchietti con una posata metallica, udremo un suono di una certa frequenza. Successivamente al pasto vi sarà meno vino nella bottiglia ed ora il suono sarà diverso (mi pare più grave). Come calcolare la frequenza emessa? (supponendo noti tutti i parametri coinvolti).
Si potrebbe semplificare pensando ad un cilindro di altezza h e raggio di base r (aperto alla sommità).

Buonasera a tutti!
Sto preparando l'esame di Matematica Generale e mi stavo esercitando facendo lo studio di funzione sulla seguente funzione: $ (x-1)e^-((x+6)/(x+5)) $.
Sono riuscito a svolgere tutte le consegne richieste, però quando sono andato a controllare su wolfram alpha ho visto che -5 è un asintoto verticale solo da sinistra e che va verso $ -oo $ , mentre da destra non è presente e non capisco il motivo per cui non lo sia, ho usato anche la sezione step-by-step di Wolfram Alpha, ...

Salve, ho risolto questo esercizio di Fisica II ma non sono del tutto sicuro di averlo svolto correttamente, vi chiedo quindi un controllo per segnalarmi eventuali errori, grazie in anticipo!
(a)
Procederei con il metodo delle cariche immagini: supponiamo quindi di avere una seconda distribuzione di carica lineare \(\displaystyle \lambda'=-\lambda \) posta a distanza \(\displaystyle -d \) dall'origine del sistema di riferimento e quindi simmetrica alla distribuzione di carica data. Per un ...
Vi propongo questo esercizio che trovo molto affascinante (non ho la soluzione, cioè ho la mia soluzione, sono abbastanza sicuro sia giusta)
Esercizio:
Sia \(M\) una superficie di Riemann, sia \(f \in \mathcal{H}(M)\) e \( g \in \mathcal{M}(M) \), dimostra che se \(M\) è compatto allora \(f\) è costante e \(g\) è suriettiva.
Ricordo le seguenti definizioni
Definizione 1:
Una superficie di Riemann \(M\) è una varietà topologica bidimensionale, connessa, di Hausdorff con una base numerabile ...
Salve, se una funzione di classe C1 su tutto il piano, ammette un estremo in un punto $(x_0,y_0)$ della circonferenza di centro l'origine e raggio 1 perché esiste $l $ reale tale che $\nabla f(x_0,y_0)=2l(x_0,y_0)$?

Salve, abbiamo studiato il teorema e la regola di De l'hopital e ho trovato questo limite.
$lim_(x->0+) ((sen(x))^x$
Ho delle perplessità circa l'applicazione della regola di De l'Hopital in quanto secondo i miei calcoli mi ritrovo con $(-infty)/(0+)$ e non con una forma indeterminata del tipo $0/0$ o $infty/infty$ e quindi il limite viene da se.
Ecco i passaggi:
$lim_(x->0+) (e^(ln(sen(x))^x)) = lim _(x->0+) (e^(xln(sen(x)))) = lim_(x->0+) e^(((ln(sen(x))/(x))))$ A questo punto il limite fa 0. Ma invece fa 1 solo che non riesco a capire perchè. Grazie tante.
Dimostrazione geometria sui punti medi
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto con questa dimostrazione di geometria riguardo il teorema dei punti medi:
1) Dimostra che il segmento congiungente i punti medi dei lati obliqui di un trapezio è congruente alla semi-somma delle basi. (suggerimento: conduci, da uno degli estremi della base minore, la parallela al lato obliquo che non contiene quell'estremo)
Grazie per l'aiuto
Aiuto compiti fisica terza superiore
Miglior risposta
Buonasera, domani dovrei consegnare questi tre esercizi(n 36,38,60) di fisica, ci sono da ore sopra ma non riesco a capirli, qualcuno può aiutarmi? se possibile anche spiegarli un minimo, grazie mille in anticipo

Salve a tutti!
Ho qualche dubbio su come ho svolto questo esercizio e vi chiederei di segnalarmi qualsiasi eventuale errore. Grazie in anticipo!
(a)
Per determinare il campo elettrico lungo l'asse x, ho applicato il metodo delle cariche immagine, dal quale ricavare prima il potenziale totale \(\displaystyle V \) di tale configurazione e da questo il campo elettrico richiesto. Rispetto all'asse \(\displaystyle y \) pongo quindi una seconda carica \(\displaystyle Q' = -Q \), simmetrica ...

Salve a tutti,
Sto studiando algebra lineare ed ho un esercizio che non riesco veramente a capire come svolgere, se qualcuno potrebbe darmi una mano apprezzerei molto haha
data $ T(R^3)rarr R^2 $ avente come matrice associata $ A=( ( 2 , 0 , -1 ),( 0 , -1 , 1 ) ) $
rispetto alla base
$ B=((1,-1,0),(0,1,0),(0,0,2) $ di $ R^3 $ e $ B'=((0,2),(-1,0) $ di $ R^2 $
Trovare la trasformazione lineare
Grazie in anticipo!
La figura rappresenta una macchina composta da due macchine paranco e un verricello, preposta a sollevare la massa Q = 360 kg
Dopo aver analizzato attentamente il disegno e nell ipotesi che che al paranco sia applicata una forza matrice F= 150 N, calcolare
1. il raggio R del paranco:
2. il vantaggio k1 , del verricello,
3. il vantaggio k2 del paranco
4. il vantaggio K totale dell'intero dispositivo
Geometria analitica segmenti
Dati 2 punti A (6,5) e B (1,0)
Calcolare il punto R che è il punto finale del segmento perpendicolare partente dal punto medio(C)del segmento AB di lunghezza F=10
In una classe i maschi sono la metà più uno delle femmine. Sapendo che in tutto sono 19 determina il loro numero.
In una classe i maschi sono la metà più uno delle femmine. Sapendo che in tutto sono 19 determina il loro numero.