Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
serenaaaaa232323
In una classe i maschi sono la metà più uno delle femmine. Sapendo che in tutto sono 19 determina il loro numero.

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Ho questo problema un pò noiosetto: Il rapporto tra la distanza dei punti di un'iperbole dal fuoco e la distanza dei punti dell'iperbole dalla direttrice: Opzioni: a) è variabile b) dipende dall'equazione dell'iperbole c) è costante uguale all'eccentricità d) dipende dalla posizione del fuoco e) non è mai costante Non ho la risposta corretta ma darei la a). Il mio ragionamento è stato questo: - prendo un'iperbole, ne determino i fuochi, le equazioni degli asintoti, che ...
6
1 feb 2021, 20:39

zimmerusky
Vorrei riproporre un problema di un utente che è andato perduto (il problema, non l'utente ) Alberto e Barbara giocano al seguente gioco: Alberto scrive su due fogli due numeri reali distinti (cioè uno per foglio). Barbara ne legge uno e, ovviamente senza vedere l'altro, deve stabilire se il numero che ha appena letto è il maggiore o il minore tra i due scritti da Alberto. Qual è la probabilità di vittoria di Barbara? Era anche stato risolto, ma non ricordo in che modo
37
16 dic 2020, 17:27

Studente Anonimo
Ex. Mostrare che \[ \int_0^{2 \pi} \cos( \cos (x)) \cosh(\sin (x)) \, d x = 2 \pi. \] Hint. Può essere utile ricordare il seguente corollario della formula integrale di Cauchy: Corollario. Sia \( f (z) \) una funzione analitica in un dominio \( G \subset \mathbb{C} \) con \(G\) contenente il disco (chiuso) di raggio \( \rho > 0\) e centro \( z_0\). Allora \[ f(z_0) = \frac{1}{2 \pi} \int_0^{2 \pi} f(z_0 + \rho e^{i x}) \, dx.\]
3
Studente Anonimo
26 dic 2020, 18:29

ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Mi servirebbe un aiuto per studiare e capire come risolvere questa trasformata di Fourier $ x(t)=10sinc^2(t)cos(300*pi*t + pi/6) $ Per il momento ho solo capito che $10sinc^2(t)$ e' un triangolo centrato in zero di ampiezza 10 . Poi il buio completo . Grazie per chi mi aiuta.
3
2 feb 2021, 11:14

koloko
Salve, avendo il seguente studio di funzione [tex]f\left(x\right)=\left(x^{2}-A^{2}\right)\log\left(|x^{2}-A^{2}|\right)-x^{2}[/tex] e considerando [tex]x>0[/tex] da traccia delle soluzioni si ha che [tex]\underset{x\rightarrow A^{+}}{\lim}f\left(x\right)=\underset{x\rightarrow A^{-}}{\lim}f\left(x\right)=-A^{2}[/tex] Sto provando a raggiungere tale risultato ma mi incastro sul fatto che se si guarda la prima parentesi a sinistra e il logaritmo, si giunge a una forma indeterminata di 0 * ...
5
2 feb 2021, 12:19

_clockwise
Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto con questo problema. Alice e Bob fanno un gioco molto divertente. Da un foglio di carta quadrettata ritagliano un rettangolo $m × n$, dopodiché a turno (iniziando da Alice) ognuno di loro deve tagliare il rettangolo in due rettangoli (il taglio deve essere orizzontale o verticale, e rispettare i quadretti), scartarne uno e passare l’altro al giocatore successivo. Chi riceve il rettangolo $1×1$ perde. 1. Chi vince, e come? 2. Come ...
5
2 feb 2021, 17:14

Artiiiom
determina una retta parallela all'asse delle x tale che individui sulle due circonferenze di equazioni x^2+y^2+4x=0 e x^2+y^2-6x-4y+4=0 due corde aventi la stessa misura .
2
2 feb 2021, 16:30

salvatoresambito
Salve ragazzi, in questo esercizio, non riesco a capire come devo applicare la legge delle tensioni in maniera corretta. Ho dei dubbi riguardanti la tensione sul resistore da 1 ohm e da 3 ohm, non essendo specificata la polarità, posso supporre che la corrente circoli in senso orario e dunque entrante dal polo positivo? con tensione positiva? In questo modo otterrei : $ -3v_1 + 1i_2 + v_1 + 3i_1=0$ e poi applicherei la legge di ohm $V_1=i_1$
11
1 feb 2021, 18:54

MD_Buckaroo
Buonasera, sto cercando di risolvere i seguenti quesiti: sia A = $ ( ( 2 , 4 , -2 ),( 1 , 3 , -2 ),( 3 , 8 , -5 ) ) $; 1) dire se \(\displaystyle A \) è simile a \(\displaystyle A^2 \) 2) dire se \(\displaystyle A \) è simile a \(\displaystyle A^3 \) 3) \(\displaystyle A \) è uguale a \(\displaystyle A^3 \)? [le risposte devono essere motivate, non è necessario calcolare \(\displaystyle A^2 \) e \(\displaystyle A^3 \)] Siccome la consegna specifica di non calcolare le potenze di \(\displaystyle A \), presumo serva ...

cecchinimattiaa
Per quale valore della pendenza m la retta y=mx+9 passa per il punto P di intersezione delle rette x-y+5=0 e x-2y+2=0

spritzzeam
Dimostrare che dato $n=2^2\cdot 3\cdot 5$ e $m = 2^2+3+5$ esiste un omomorfismo iniettivo dal gruppo ciclico $C_n$ al gruppo simmetrico $S_m$. (me lo danno proprio così il testo, credo per far notare che $m$ è legato alla fattorizzazione di $n$) Qualche idea su cui stavo ragionando. Volevo esplicitamente trovare questo omomorfismo. Per ogni $x\in C_n$ ho che $\text{ord}(x)|n$, quindi posso scrivere $\text{ord}(x)$ come ...

Poski1
Salve, sto avendo problemi nella soluzione di questo esercizio. Dato il sistema $ x'=Ax $ , dove $ A=((1,-4,0),(2,5,0),(0,0,-2)) $ , determinare la varietà stabile e instabile del sistema. Onestamente non so proprio come procedere quindi qualche dritta mi sarebbe molto utile, grazie.
3
23 gen 2021, 19:07

Thememe1996
Buongiorno, vorrei chiedervi se poteste aiutarmi con le matrici di smorzamento e di rigidezza di un sistema meccanico a più gradi di libertà. In particolare, vorrei chiedervi di aiutarmi a capire come dedurre le proprietà delle suddette matrici: ad esempio, se una di esse è simmetrica, che proprietà conferisce al sistema meccanico? Se è definita positiva, invece? Se non lo è? Se è sia simmetrica che definita positiva? Ho cercato ovunque, ma non riesco a trovare una risorsa che affronti tutte ...
6
14 ott 2018, 15:59

Poliedro
Qualcuno sa per caso come risolvere queste dimostrazioni di geometria?: 1) Sia AB una corda di una circonferenza. L’asse di AB incontra il minore dei due archi AB in D. Dimostra che, comunque si scelga un punto C sul maggiore dei due archi AB, la corda CD è bisettrice dell’angolo ACB. 2) L’esercizio 110 nella foto allegata.Grazie mille per tutte le risposte!
0
2 feb 2021, 14:06

Frink88
Buongiorno, vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio d'esame: Determinare le coordinate del baricentro di una lamina sottile di densità costante che occupa la semisfera superiore di centro l'origine e raggio unitario. Posta $S={(x,y,z) in \mathbb{R}^3 | x^2+y^2+z^2=1, z\geq 0}$ Sia $B=(x_B, y_B, z_B)$ il baricentro e $\mu(x,y,z)=k in \mathbb{R}$ la densità Si ha $x_B=1/M \int\int\intkxdxdydz$ con $M=\int\int\intkdxdydz$ Passando a coordinate sferiche: $T:$ \begin{cases} x=\rho sin \phi cos \theta \\ y=\rho sin \phi sin ...
2
2 feb 2021, 13:34

tobesolonely
Buonasera, domani dovrei consegnare questi tre esercizi(n 36,38,60) di fisica, ci sono da ore sopra ma non riesco a capirli, qualcuno può aiutarmi? se possibile anche spiegarli un minimo, grazie mille in anticipo
1
1 feb 2021, 16:37

fraiann
Un blocco di ghiaccio di 1,1 kg si trova inizialmente a una temperatura di -5,0°C. Se al ghiaccio viene fornita una quantità di calore pari a 5,2*10 alla quinta J, qual è la temperatura finale del sistema? Risultato:(30°C)
3
1 feb 2021, 13:50

Twister_1
Ciao a tutti, stavo studiando il teorema del doppio limite e, nonostante penso sia un'osservazione banale, mi sfugge il perché di questa affermazione: sup $| f_n(x)-f_m(x)|< \varepsilon \Rightarrow \lim_{x\rightarrow xo} |f_n(x)-f_m(x)|\leq\varepsilon$ Grazie mille a tutti
3
26 gen 2021, 17:01

spritzzeam
Ciao a tutti! Ho qualche problema a fare questo esercizio: Dimostrare che se un primo $p$ può essere scritto come $2x^2-2xy+3y^2$ allora non è della forma $20k+11$. Anzi, diciamo che non ho la minima idea di dove cominciare onestamente