Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, io avrei problemi a risolvere questo esercizio: verifica che il punto P (1,2) sia esterno a x^2+y^2-2x+y=0 e determini le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza passanti per P. il secondo punto non riesco a risolverlo.... grazie!
es.504.
Aggiungi 3 al prodotto di 5 e -4.
es.505
Togli 7 dal prodotto di -5 e 6.
es.506
Moltiplica per -2 la somma dei numeri 1 e -3.
es.507
Dividi per 4 la differenza tra i numeri 10 e -2.
es.512
Moltiplica 7 per la differenza tra i numeri -6 e 4.
es.513
Dividi per -3 la somma di 1,2,-3.
Un GRAZIE MILLE a chi mi aiutaa!! ;)
possibilmente entro oggi!!
Aggiunto 8 secondi più tardi:
es.504.
Aggiungi 3 al prodotto di 5 e -4.
es.505
Togli 7 dal prodotto di -5 e ...
Non capisco dov'è l'errore..per favore aiutino"!! entro oggi!!
Miglior risposta
es.352.
4a - 3b - c= a=-3 b=-1 c=-2 risultato: -7
es.467.
2. (2a-3b-c):(3a-b+2c) = a=-3 b=-1 c=2 risultato: 5/4
Aggiunto 7 secondi più tardi:
es.352.
4a - 3b - c= a=-3 b=-1 c=-2 risultato: -7
es.467.
2. (2a-3b-c):(3a-b+2c) = a=-3 b=-1 c=2 risultato: 5/4

Buonasera. Stavo rivedendo alcune nozioni di teoria dei fasci su schemi.
Sia $X$ uno schema e $k(x)$ il fascio grattacielo in $x$. Un modo per verificare che un fascio invertibile $\mathcal{L}$ su $X$ sia molto ampio è controllare se:
1) separa i punti, ossia se $H^0(X, \mathcal{L}) \to H^0(X, k(x_1) \oplus k(x_2))$ è surgettiva per ogni coppia di punti distinti;
2) separa le direzioni tangenti, ossia se $H^0(X, \mathcal{L}) \to H^0(X, \mathcal{O}_{Z_x})$ è surgettiva se $Z_x$ è un sottoschema ...

Salve a tutti,
qualcuno potrebbe spiegarmi qual è il legame tra una norma e il raggio spettrale?
Problema 3a media (297454)
Miglior risposta
Ciao qualcuno riesce a fare questo problema?
miglior risposta!!
grazie
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Ecco
Aggiunto 21 secondi più tardi:
Ecco
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Il 30
Aggiunto 50 secondi più tardi:
Il 30
Aggiunto 19 secondi più tardi:
Il 30
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Una circonferenza è lunga 50 cm P greco.sapendo che è una corda dista 15 cm dal centro della circonferenza, calcola la misura della corda risultato 40 cm

Buonasera,
devo risolvere un esercizio di fisica sul campo elettromagnetico.
Il testo è il seguente: Una sbarra metallica di lunghezza $35cm$ e $R=1,3 \Omega$ scivola senza attrito lungo le rotaie di un circuito a "U" con resistenza trascurabile, posto in verticale all'interno di un campo magnetico $(B)$ di $1,8T$. Essa viene trascinata verso il basso da un peso di $m=60g$. Qual è la velocità di regime con cui si muove la sbarra?
L'esercizio ...

Ciao a tutti. A breve devo dare l'esame di Metodi Matematici per l'Informatica e mi sto esercitando sulle relazioni di ricorrenza. Un esercizio che mi ha fatto sorgere qualche dubbio è il seguente:
Data la seguente relazione di ricorrenza:
\(\displaystyle T(0)=1 \)
\(\displaystyle T(n)=2T(n-2) \qquad \text{per n pari} \)
Determinare con il metodo di sostituzione per quali valori della costante $c$ vale $T(n) \leq c2^n$
L'esercizio l'ho svolto nel seguente modo:
Passo ...
Ho un problema riguardo la rappresentazione in complemento a 2. Se ho per esempio il numero 14, la sua rappresentazione in complemento a 2 si ottiene rappresentando in base 2, negando i bit e poi sommando 1. Ma se ho in partenza il numero -14, come lo rappresento in complemento a 2?
Sapete risolvere questo punto ?
Dato il fascio proprio F di rette di equazione kx+(k-1)y-1=0, determina:
f)i valori di k per cui le rette del fascio intersecano il segmento OB, essendo O l'origine degli assi e B(-1, -1)
Grazie
Ci sono due esercizi:
1.Una pala eolica ha un diametro di 70 m. Per produrre energia elettrica, questi grandi mulini devono compiere almeno 30 giri/minuto. In tale regime di rotazione qual è la velocità tangenziale del moto circolare uniforme compiuto dall'estremità di una delle pale?
Qual è l'accelerazione centripeta che subisce l'estremità di una di queste pale?
2. Un guidatore, che sta viaggiando a 50,4 km/h, vede un gatto attraversare improvvisamente la strada 16 m davanti alla sua ...
Geometria analitica segmenti
Dati 2 punti A (6,5) e B (1,0)
Calcolare il punto R che è il punto finale del segmento perpendicolare partente dal punto medio(C)del segmento AB di lunghezza F=10
Salve a tutti, mi ci sono scervellato a dovere, ma non riesco a capire come valga tale uguaglianza:
a + b = (a ^ b') V (a' ^ b) dove ^ e V intendo le operazioni nei reticoli booleani.
Grazie mille a chi avrà piacere di rispondermi

vorrei considerare il caso in cui una massa $ m $ sia poggiata all'estremità di una molla di costante elastica $ k $ che viene compressa di un tratto $ x $ e vorrei calcolare la velocità di $ m $ quando la molla viene rilasciata.
ovviamente si conserva l'energia meccanica, quindi $ E_i=E_f $ ossia $ 1/2kx^2=1/2mv^2 $ da cui $ v^2=k/mx^2 $
il mio dubbio è: perchè non posso 'usare' il teorema dell'energia cinetica, ossia che la ...

Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi perchè la funzione Zeta di Riemann si azzera in corrispondenza degli interi pari negativi ? Ho cercato in rete, ma ho trovato soltanto che vengono chiamati "zeri banali" della funzione e, talvolta, si dice che la cosa è "evidente". Purtroppo a me non appare così "evidente" e, chiedendo scusa della mia incapacità, chiedo aiuto al Forum ... grazie

in questo esercizio riesco a calcolare il periodo.
per quando riguarda l'altezza, riesco a calcolarla tramite velocità della massa alla base dei piani e formule inverse del moto uniformemente accelerato. Non capisco perchè usando la conservazione dell'energia non esce fuori lo stesso risultato.
(base piani) (punto in cui si ferma)
Ep1 + Ec1 = Ep2 + Ec2 + Wattrito
Ep1 é 0 alla base
Ec = mgh1 -mg cotan(30) h1 u
Ep2 = mgh2
Ec2 = 0 perché si ferma
Wattrito = mg cotan(30) h2 ...
Un saluto a tutti,
sono genitore di una bambina che frequenta la classe 5^ elementare ed oggi è rientrata a casa con un problema, ho il dubbio che abbia commesso qualche errore nel copiare la traccia, perchè anche se non sono assolutissimamente un genio della matematica, mi sembra strano:
Il problema è il seguente
Un campo rettangolare lungo 127,5 m e largo 647 m ha prodotto in media 28 km di grano per ara (cioè ogni 100m²)
Calcola il peso del grano raccolto
Vorrei cercare di aiutarla ...
mi potreste risolvere questi es. sulle proporzioni con le frazioni , mi servirebbe il calcolo perché il risultato c'è sul libro:
es. 390.
1. (-20/9):(+5/27)
2. (+8/15):(-40/3)
3. (-85/11):(-34/33)
4. (+25/57):(+(75/19)
es.394
1. (+3/5):(-30/7):(+14/5) risultato: -1/20
2.(+6/3):(+8/9):(+3/2) risultato: 3/2
es.429
1.(15-13+14-7+1):(9-7-8-4) risultato: -1
es.430
1.(24-35-14+5-10-8) : (-41-23+66) risultato: -19
Aggiunto 12 secondi più ...
AIUTATEMI CON QUESTO PROBLEMA VI PREGO! LA SOMMA DELLE LUNGHEZZE DI DUE CIRCONFERENZE MISURA 301,44 DM E UNA è TRIPLA DELL' ALTRA. CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI DUE RAGGI.
Numeri irrazionali
Miglior risposta
perche' i numeri irrazionali sono considerati numeri ?
con i numeri irrazionali non e' possibile alcuna delle 4 operazioni a meno che i loro decimali non siano limitati ad una certa approssimazione, cioe', in pratica, siano trasformati in numeri razionali.