Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho il seguente segnale
\(\displaystyle 2\sum_{k=-x}^x rect((t-kT)/(T/2)) \)
(al posto della x mettete infinito)
ed un filtro di risposta impulsiva: \(\displaystyle h(t)=e^{-t/\tau}*u(t) \)
con \(\displaystyle T=0.001sec \) e \(\displaystyle \tau=100 \mu s \)
Calcolare la densità di potenza del segnale y(t) in uscita dal filtro e la potenza nella banda [-1200Hz, +1200Hz].
inoltre l'esercizio fornisce la trasformata di furieri di h(t) (che ometto).
io procedo cosi, calcolo la SERIE di furier ...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente esercizio, e volevo sapere se qualcuno di voi riesce a spiegarmi un po' il ragionamento per risolverlo.
Il problema è questo:
un tubo fisso nel punto A. Dall'altra parte appoggia su un tondino S di diametro 2,0mm. Dal punto A al punto d'appoggio ci sono 93,5 cm. Il tubo ha la temperatura di 17,0C°. Se nel tubo si fa passare vapore acqueo ( 98,0 C° ) l'indice legato al tondino ruota di 50,0°. Calcolare il coefficente di dilatazione del tubo ( ...

Salve,
vorrei chiarimi qualche dubbio o ruggine sui poset e le catene.
Scrivo le varie definizioni, così questa volta c'è tutto il necessario
DEF Se ho una struttura algebrica $(D,<=)$ che rappresenta un Poset (riflessività, antisimmetria, transitività), da cui la scrittura $d_1<=d_2$ viene letto come: $d_1$ è meno definito di $d_2$.
i diagrammi (di Hasse mi sembra) sottostanti:
1.
1 $\ \ \ $2$\ \ \ $ 3 ...
\ ...

Salve. Ho questo problema:
Sia ABCD un trapezio rettangolo in A e D. Considerata la circonferenza di diametro BC, essa interseca AD in nei punti E e F. Dimostrare che EA=FD.
Ho provato a tracciare l'altezza del trapezio. Suppongo che incontra il lato AB nel punto H. Quindi l'altezza la chiamo CH.
Vorrei far vedere che i triangoli EAH e DFC sono uguali così EA=FD. Per costruzione hanno i lati AH=DC.
Come posso fare?
Grazie!

Salve.
Mi aiutereste a risolvere questo circuito a due maglie trovando le i(i1 e i2) e le potenze di ogni componente.
Possibilmente con tutti i passagi.
Qui c'e' una foto del circuito:
http://imageshack.us/f/39/circuitj.png/

Salve,
vorrei levarmi una curiosità.
Conosco parecchi algoritmi di ordinamento, che vengono definiti come "basati su confronti", dove implica una limitazione inferiore sempre di $Omega(nlogn)$.
Ora vorrei sapere quali sono quelli "non basati su confronti"? ne avete qualche esempio? Forse li conosco, ma non trovo qualche informazione che li suddivida su questa proprietà...
Questa tipologia per intuizione, direi che utilizza particolari confronti non sull'elemento da ordinare, ma su qualche ...

Ciao a tutti! Sto svolgendo un esercizio di algebra e mi viene chiesto di determinare l'immagine e il ker di due trasformazioni lineari!
$\alpha$ : $[[1,1,-1,0],[0,1,1,-1],[-1,0,1,1],[0,2,1,0]]$
$\beta$ : $[[1,0,-1,2],[2,1,0,-1],[-1,2,1,0],[2,3,0,1]]$
Ho scoperto che rank($\alpha$) = 3 e rank($\beta$) = 4. Quindi l'immagine di $\alpha$ deve essere composta da 3 elementi. Non riesco però a stabilire quale colonna posso mandar via!! E invece per quanto riguarda il ker, null($\alpha$) = 1 e ...

Ciao a tutti poco fa stavo tentando di risolvere qualche problema di fisica che mi hanno assegnato ma non sono riuscito a capire come ragionarci.
Mi servirebbe un piccolo input;
allora i problemi sono questi
. La misura della massa di sangue umano contenuta in un volume noto ha dato i seguenti risultati:
Volume (cm^3)
10
20
30
40
50
60
70
80
mentre le misure della massa in grammi sono
10,5
21
31,5
42
52,5
63
73,5
84
Ogni misura di volume di posizione n è associata alla misura della massa di ...

Ho questa espressione matematica:
[tex]\frac{(5.0*10^6 m/s)^2-(1.0*10^4 m/s)^2}{2(2.0)m}[/tex]
Il risultato è [tex]6.3*10^{12} m/s^2[/tex]
Ma non riesco a capire come ottenerlo, non so portare i membri nella notazione scientifica ad uno stesso esponente, come si risolverebbe questo calcolo?

Il differenziale secondo di una funzione reale di variabile reale è il differenziale del differenziale?

– Determinare la lunghezza d’onda in nanometri della radiazione in grado di determinare la rottura di un singolo legame C-H nella molecola del metano CH4, sapendo che l’energia necessaria per rompere tutti e quattro i legami C-H, è pari a 1662 KJ/mole. [Risp: 288 nm]
C'è anche un'altro esercizio che ho svolta facendo m2=m1*(T1/T2). Il problema è che invece di uscirmi 11.7 mi esce 11.61. Sbaglio qualcosa? IL problema è questo:
Un recipiente di volume costante contiene 35 g di gas a 23 °C ed ...

Buongiorno! Sto studiando i vettori aleatori discreti, ma sto facendo un po' di confusione!
La formula per calcolare la media di un vettore aleatorio discreto, dovrebbe essere la seguente:
$ E(x,y) = (sum_i x_i p_i ) (sum_j x_j p_j) $
Correggetemi se sbaglio!
Ora sto provando a fare un esercizio che mi chiede di calcolare la media del lancio di due dadi onesti a 4 facce.
Fare una tabella delle probabilità dei possibili risultati è cosa veloce e intuitiva:
$ {: ( Y\X , 1 , 2 , 3 , 4 ),( 1 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 ),( 2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 ),( 3 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 ),( 4 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 ) :} $
E dovrebbe essere corretta, perché la somma ...

Ciao a tutti riporto ora il testo di un esercizio che non riesco a finire.. In un recipiente di 7.5 litri vengono introdotti 4.5 g di NO e 4.8 g di O2 e avviene la reazione 2NO + O2 = 2NO2 . Sapendo che NO reagisce solo per il 30 % della quantità iniziale si calcoli : volume in litri di NO2 a T = 0° C e P= 1 atm. Vorrei sapere solo come faccio a calcolare, dopo che ho già calcolato le moli di NO e O2 le moli totali? non capisco come fare dato che reagisce solo il 30 % dell NO iniziale. Grazie.

Ciao a tutti ,questo e' il mio primo post...sto preparando l'esame di metodi matematici per economia aziendale, gia' sono stata bocciata a luglio, perche' non ho saputo completare questo esercizio:
Dimostrare che uno solo dei quadrati aventi per lato l’intervallo (1/2; 0) (3/2 ; 0) appartenga al dominio della funzione
Ho calcolato prima il dominio graficamente ponendo la frazione >0 e studiandone il segno (ottenendo per dominio la zona al di sotto di y=x )...mi chiedevo oltre a sostituire i ...

Salve a tutti ragazzi, è la prima volta che scrivo qui, quindi saluti ed un grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi.
Ho un equazione di 2o grado, presumo piuttosto semplice, da cui non riesco a ricavare le soluzioni del libro:
Ecco, il libro ottiene -sqrt3 e (sqrt2)/2
Io mi fermo al calcolo del discriminante, ma non vedo proprio con quali passaggi potrei ottenere quei valori.

Scusate ma proprio non mi riesce di calcolare il limite (dove N è un numero intero motivo per cui ho postato in algebra anzichè in analisi.. probabilmente sbagliando).
$\lim_{N \to \infty} ((N-1)/N)^N$
Ma è da molto che non eseguo più limiti e mi sono dimenticato come si fanno. Ho provato a rispolverare vecchi libri e a consultare materiale online. senza trovare come si fa.
Ho provato a pensare che :
$ ((N-1)/N)^N $ è come scrivere $ ((N-1)/N) * ((N-1)/N) * .... * ((N-1)/N) $ che è come il prodotto infinito di numeri tendenti a ...

ho calcolato le somme di alcune serie e vorrei sapere se sono giuste,qualcuno mi può confermare? Allora:
$\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{2n(2n+2)}$, $s=1/4$;
$\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{(2n-1)(2n+1)}$, $s=1/2$;
$\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n(n+3)}$, $s=1/3$;
$\sum_{n=1}^\infty\frac{3^n+4^n}{12^n}$, $s=17/6$.
Inoltre non riesco a calcolare la somma di questa serie:
$\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n(n+1)(n+2)}$...
Proposizione: ogni trasposizione può essere rappresentata mediante un prodotto di trasposizioni elementari.
Tale rappresentazione non è unica, ma ciascuna di esse è comunque costituita da un numero dispari di fattori.
Non riesco a farmi un esempio!!!
Mi date una mano per favore?
20
23 ott 2011, 08:15

alve ragazzi stavo calcolando il dominio della funzione $log_2 y(x-y^2)$,io sono arrivato a dire che il dominio è la parte che si trova al di sotto di $y=sqrt(x)$, ma il libro mi colora anche il secondo e terzo quadrante,perchè?
Disequazioni fratte (72855)
Miglior risposta
ciao ho una forte lacuna (che non mi vuole venire proprio in mente) di come sceliere il minimo comune multiplo in una disequazione fratta con numeri e lettere, xfavore volete farmelo venire in mente? grazie per la vostra gentilezza
Aggiunto 22 secondi più tardi:
# adry105 :
Università?? XD
Avresti potuto postare anche nella sezione medie :D
Esempio:
[math]\frac{1}{10a^2}+\frac{2}{3a} = \frac{3+20a}{30a^2} [/math]
grazie ma a questa stupidagine non ci voleva un genio come te, la mia ...