Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nio84
Salve a tutti , non riesco a capire come risolvere alcuni esercizi : Quattro persone dette Nord, Sud , Est , Ovest ricevono 13 carte ciascuno da un mazzo di 52 . Se Sud ha esattamente un asso , quale è la probabilità che il suo partner Nord abbia gli altri tre assi? Se Nord e sud hanno insieme hanno 10 carte di cuori . Quale è la p che o Est o Ovest abbia le altre 3 carte di cuori? Ci ho pensato un po' ma non mi viene nulla...trattandosi di "scelta di carte" e di "probabilità" , la ...
3
26 ott 2011, 17:52

sergio26
Ciao a tutti, il 7 novembre avrò compito di matematica e non so fare niente; l'argomento è "Le rette sul piano cartesiano" di geometria analitica... Il prof ha fatto (per conto suo dato che non sa spiegare) fino al fascio di rette... Io ho provato a studiare dal libro ma la teoria del libro spiega un quarto di quello che trovo da fare negli esercizi... come faccio? :( Aggiunto 3 ore 1 minuti più tardi: # BIT5 : posta esercizi che non capisci e li vediamo ...
1
27 ott 2011, 17:32

Matissone
y= 1 2x ________________ + ________________ + rad16-x^2 rad 14x^2-12x+9 radx^2-8x+16 Aggiunto 25 minuti più tardi: La funzione è questa qui come l'hai scritta tu.. il dominio l'ho impostato così : 4x^2-12x+9 diverso da 0 x^2-8x+16 diverso da 0 4x^2-12x+9 maggiore uguale a 0 16-x^2 maggiore uguale a 0 Ora non riesco ad andare avanti nei calcoli! -.- Aggiunto 3 minuti più tardi: Sisi scusami è 4 non 14 xD Aggiunto 11 minuti più ...
1
27 ott 2011, 18:37

Darèios89
Osservando il moto parabolico mi vengono dei dubbi, anche considerando la figura qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_parabolico Nella foto Dinamica del moto del proiettile. Dal testo leggo che la componente orizzontale dell' accelerazione è nulla, ma perché? Abbiamo solo [tex]a_y=-g[/tex] la componente verticale, questo immagino perchè dal momento in cui il proiettile viene sparato è sottoposta alla forza di gravità. E comunque non ho ben capito perchè la forza gravitazionale è negativa, dipende credo dal fatto che ...

rica91
Calcolo della derivata della funzione y= (2x-3)/ (8+x) Aiutatemi vi prego!!!
6
26 ott 2011, 13:00

hee136
In università ho provato a collegarmi dalla rete interna ad un server FTP in ascolto sulla porta FTP. Non ha funzionato. Provando a vedere i pacchetti che inviava il mio Pc all'Access Point Wireless, ho visto che il programma inviava 3 pacchetti TCP SYN senza ottenere alcuna risposta. Invece con i pacchetti con porta destinazione la porta HTTP tutto normale. Può essere stata bloccata la porta FTP in uscita?
3
21 ott 2011, 20:15

marygrazy
Ciao a tutt!. sto avendo dubbi su questo esercizio Trovare una funzione $μ : R ->R $ non identicamente nulla e di classe $C1$ tale che la forma differenziale lineare $(x, y) = −2xy · μ(x) dx + (1 + x^2) · μ(x) dy$ sia esatta in $RxR$. so fare gli altri esercizi per cosi dire"standard" ma con questo proprio non mi raccapezzo.. mi potreste spiegare come dovreo procedere, cosi faccio l'esercizio e poi lo confrontiamo:)
1
27 ott 2011, 17:36

Vampirizzato
Una distanza definita come una norma al quadrato è realmente una distanza, cioè per essa vale la disuguaglianza triangolare? Più precisamente, data una matrice A hermitiana e semidefinita positiva, (x-y)^H A (x-y) è una metrica in C^n ? N.B. x^H indica l'hermitiano di x Se non capite bene la traccia, guardate l'esercizio 1 della prova al seguente link: http://www.mediafire.com/?jg5yg2vp5gttl5z

ciao5
Due triangoli isosceli hanno l'angolo al vertice di 48 gradi. Nel primo la base misura 42 cm e il lato obliquo 36 cm; nel secondo il lato obliquo e' di 25,5 cm. Calcola la lunghezza della base del secondo triangolo.
1
26 ott 2011, 14:58

baldinigiacomo
ciao a tutti ragazzi scusate a tutti ma non mi vengono alcuni problemi vi pregherei urgentemente a tutti i costi se mi potete dare una mano ... ALLORA ECCO I PROBLEMI ! : 1)I CATETI AB E BC DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO ABC , MISURANO, IN CENTIMETRI RISPETTIVAMENTE 10 E 24 . DETERMINARE LA MISURA DELLE LORO PROIEZIONI SULL'IPOTENUSA [SOL 50/13 E 288/13 ] vi sarei grato di spiegarmi anche i vari passaggi per comprendere il problema grz ...
1
24 ott 2011, 16:28

ciao5
Due triangoli isosceli hanno l'angolo al vertice di 48 gradi. Nel primo la base misura 42 cm e il lato obliquo 36 cm; nel secondo il lato obliquo e' di 25,5 cm. Calcola la lunghezza della base del secondo triangolo. Aggiunto 14 secondi più tardi: ignoranteee
1
26 ott 2011, 14:59

baldinigiacomo
ciao a tutti ragazzi scusate a tutti ma non mi vengono alcuni problemi vi pregherei urgentemente a tutti i costi se mi potete dare una mano ... ALLORA ECCO I PROBLEMI ! : 1)I CATETI AB E BC DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO ABC , MISURANO, IN CENTIMETRI RISPETTIVAMENTE 10 E 24 . DETERMINARE LA MISURA DELLE LORO PROIEZIONI SULL'IPOTENUSA [SOL 50/13 E 288/13 ] vi sarei grato di spiegarmi anche i vari passaggi per comprendere il problema grz ...
1
24 ott 2011, 16:28

wolphram
Salve ragazzi, la prof ci ha dato un esercizio su come scrivere l'equazione parametrica di un segmento congiungente i punti $P_0$ e $P_1$ questi punti sono rispettivamente (1,0) e (2,1) per $t in [0,1]$ ora l'equazione parametrica dovrebbe essere questa: $\{(x(t)= tx1+(1-t)x0),(y(t)=ty1+(1-t)y0):}$ sostituendo e facendo i calcoli mi ritrovo con: $\{(x(0)= 1),(y(0)=0):}$ $\{(x(1)= 2),(y(1)=1):}$ Ho calcolato bene l'equazione parametrica? Grazie mille per una vostra eventuale delucidazione.
4
27 ott 2011, 12:14

dixan
Aiutooo (72854) Miglior risposta
uno scampolo di stoffa di cui si possono ricavare senza scarto quattro quadrati di lato 7 dm , è equivalente a uno scampolo rettangolare lungo 3,5 m . determina la misura della larghezza di quest'ultimo . risultato 5,6 dm calcola l'area di un parallelogramma ABCD di perimetro 12 dm sapendo che il lato BC misura 26 cm e che l'altezza DH relativa al lato AB misura 24 cm . risultato 816 cm2 calcola l'area di un parallelogramma con la base di 5 dm sapendo che ...
1
27 ott 2011, 15:54

rely
per favore mi aiutereste arisolvere questo problema di geometria? sono 2 ore che ci provo grazie!!!!!!!!!!!!!!!! la somma e la differenza di 2 angoli consecutivi di un quadrilatero inscrito in una circonferenza sono rispettivamente 181° e11°. calcola l ampiezza dei 4 angoli
1
26 ott 2011, 19:04

Fabricio98
1) Un arco di una circonferenza ha l'ampiezza di 60° ed è lungo 157 cm.Quanto misura un arco della stessa circonferenza che ha l'ampiezza di 24°? [62,8 cm] 2) Due archi appartenenti a due circonferenze diverse hanno uguale ampiezza e sono lunghi rispettivamente 1,5π m e 3,6π m.Sapendo che il raggio della circonferenza cui appartiene l'arco più lungo è 24 m, calcola la misura del raggio dell'altra circonferenza [10 m] 3) Un settore circolare appartenente ad un cerchio con il raggio lungo 12 ...
1
26 ott 2011, 17:46

aneres93
dominio di funzione non so come svolgerle... mi aiutate? [math]f(x)= \sqrt{e^{\frac{5x-2}{4x+3}}-1} [/math] [math]f(x) = \sqrt{ln\frac{x-2}{x+3}-1} [/math] Aggiunto 23 ore 53 minuti più tardi: grazie mille :) :bounce
1
27 ott 2011, 14:08

BlackAngel
[math]y=\frac{2x^2+\sqrt{1-x^3}}{x-sqrt{1-x}}[/math] [math]y=\frac{2^{\tan x}}{\sqrt{x^2-4x+8}}[/math]
13
28 set 2009, 19:21

menale1
Cari ragazzi , vorrei chiedervi un consiglio : nel momento in cui bisogna verificare che una serie converga uniformemente e/o puntualmente , dopo aver verificato che non si registra convergenza totale , bisogna fare i conticini a mano oppure applicando qualche piccolo " stratagemma " ? Ringrazio anticipatamente per la collaborazione .
1
27 ott 2011, 12:31

Matissone
y= log(radice di x^2-7x+20 - radicex^2+4x+3) ________________________________________ 2x-5- radice 6x+13 Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie davvero tanto.. :hi
1
26 ott 2011, 15:09