Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi sapete risolvere questa espressione?? con tutti i passaggi grazie
(3-5+7)x(-2)-(-5-7+10)x(5+3-12)=
ciaoooo

Salve, ho una domanda che a prima vista potrebbe sembrare molto banale ma alla quale non riesco a dare una risposta convincente. Sia data per esempio la funzione $f(x)=(3x)/x$. Se io ora volessi valutare tale funzione in zero, otterrei: $f(0)=0/0$ il che non ha senso. Però, se semplifico le due $x$, ottengo che $f(x)=3$. In questo caso la funzione esiste in zero e vale $3$. Come si spiega? Grazie mille

Ciao a tutti
mi trovo davanti a questo esercizio che mi da qualche problema
il testo dice
Sia [tex]G := \{ x=(x_{1},x_{2}) \in \mathbb{R} | 1 \leq x_{1} \leq 2, x_{1} \leq x_{2} \leq x_{1}^{2} \}[/tex]
Il campo vettoriale [tex]v: \mathbb{R}^{2} \rightarrow \mathbb{R}^{2}[/tex] sia definito come [tex]v(x) = (x_{1}^{2}x_{2}^{-1})^{T}[/tex]
Calcolare [tex]\displaystyle\oint_{K} v(x) dx[/tex] dove $K$ é il bordo [tex]\partial G[/tex] di $G$ percorso una volta in ...
Sto iniziando a leggere un po' di relatività speciale e subito mi sono incartato. Mi sono chiesto, infatti: ma la legge di conservazione dell'energia sarà invariante per trasformazioni di Galileo? e mi sono risposto di no, il che mi pare parecchio strano.
Il mio banalissimo ragionamento. Supponiamo di avere un sistema costituito da due particelle di massa \(m\), interagenti tra loro mediante un potenziale \(V\) e vincolate a muoversi su una retta. In un sistema di riferimento inerziale ...

Ciao a tutti sono di nuovo alle prese con i problemi di fisica:
nell'altro post che ho fatto ho capito come si doveva fare ma in quel problema la struttura era regolare, mentre in questi non riesco a trovare una regolarità.
Vediamo un po'
Misurando il volume di acqua uscita in un secondo dal foro di un recipiente in funzione del raggio del foro si sono ottenuti i seguenti risultati:
Raggio (cm)
0,2;0,3;0,4;0,5;0,6;0,7;0,8
Volume (cm^3)
12,6;28,3;50;78;113;154;201
anche qua ogni misura del ...

Buona nottata a tutti,
ho un dubbio su questo esercizio:
Si verifichi che la serie di funzioni:
$ sum_(n = 0)^(+oo) x^n(1-x) $
pur non essendo uniformemente convergente in $[0, 1]$, è integrabile termine a termine.
Allora prima di tutto la serie converge puntualmente perché non si tratta altro che di una serie geometrica di ragione $[0, 1]$
Per l'integrabilità avevo pensato che ogni singolo termine rappresenta una funzione continua definita su tutto $RR$ quindi è ...

1)come da titolo.....come faccio a trovarli?
Ad esempio se devo verificare la condizione di normalizzazione per una $ f(x,y)=2*e^{-(x+y)} $ con supporto $ 0 <= y <= x $ come faccio?
Io pensavo di esprimere il settore compreso fra il semiasse x positivo e la bisettrice del primo quadrante(cioè 0

Ho questo esercizio svolto --> Descrivere l'insieme dei numeri complessi tale che :
$|z-(1-i)|=2$
sostituendo a z a+ib e con qualche passaggio si ottiene :
$|(a-1)+(b+1)i|=2$
a questo punto il libro prosegue cosi :
$|(a-1)^2+(b+1)^2|=4$
non dovrebbe essere cosi invece ? :
$|(a-1)^2+(b+1)^2|=4$

Ciao a tutti.
E' un'ora che lavoro su questa disequazione...ma non riesco ad ottenere il risultato del libro che recita:
gli angoli del I e III quadrante formati dalle rette x=y e x=3y
Ma a me nei calcoli, a questo punto sicuramente sbagliati, non compare mai x=y
Come la devo impostare la risoluzione dell'esercizio????
grazie grazie grazie
[tex]|{2x-3y}|

Stamattina stavo studiando la verosimiglianza e gli stimatori (parlo di inferenza statistica parametrica ) quando mi sono detto: andiamo a vedere cosa dice la Wikipedia in proposito, visto che 'sta storia dello stimatore non è che mi sia tanto chiara...
Non so se è possibile da regolamento, ma mi piacerebbe che questo thread che mi accingo a iniziare fosse un qualcosa di simile alla sezione Discussione della Wikipedia, ma precedente, cioè una sorta di preDiscussione ...
Ragazzi mi date una mano in queste funzioni??
Devo fare il domino e il segno,so che il dominio va messo diverso da zero ma poi non so se lo devo mettere nel grafico del segno o come(intendo tratteggiato o linea continua).Grazie
a)y=1/(x^2+3x-4)
b)y=x/(x^2-4)
c)Y= (x^2+1)/(1-x^2 )

Buongiorno, vi chiedo aiuto perché mi stanno venendo un sacco di dubbi.
Devo preparare degli esercizi per i miei studenti di analisi 2 (solo in veste di tutore) e non posso presentarmi con queste lacune.
In particolare, nel libro di esercizi che mi ha dato il prof, ci sono alcune cose che non mi sono chiare.
Innanzitutto, io sapevo che se una funzione è differenziabile vale la formula del gradiente per le derivate direzionali.
Tuttavia la formula può valere anche se non è differenziabile (NON ...

Due sbarrette di lunghezza $L$ hanno ciascuno una carica $Q$ distribuita uniformemente sulla loro lunghezza. Si trovano entrambe sull'asse $x$ e la distanza dei loro centri è $d$. La forza che si esercita tra le due bacchette?
Avevo pensato di procedere in questo modo: calcolarmi il campo elettrico che ogni sbarretta produce sull'asse $x$ e sommarli..Così,avendo trovato il campo elettrico tra le due sbarrette, posso ...

Sono apparsi in internet alcuni articoli su un esperimento ( dimostrazione) di una fusione fredda in un capannone vicinoa Bologna. La notizia non è stata molto pubblicizzata ma vedendo che vengono riportati nomi e cognomi si può pensare ad una cosa seria. Qualcuno di voi ha notizie in merito?
alfabeto

Ciao a tutti (e buona notte per chi dorme ),
avrei dei dubbi su l'integrare una serie di funzioni.
Integrare la serie di funzioni:
$ int_(1)^(2) sum_(n = 1)^(+oo) (n-1)x(1/(1+x^2))^n dx $
Ho già controllato che converge uniformemente.
I miei dubbi sono i seguenti:
1. In questo caso devo per forza calcolarmi prima la somma della serie, perché se no come faccio ad integrare la $x$ se non so quanto vale $n$? Giusto?
2. Come faccio a trovare la somma di tale serie se il punto 1 è corretto?

Ciao a tutti,
avrei da svolgere il seguente esercizio, ovvero provare che la serie di funzioni converge uniformemente in $ RR $, ma non converge totalmente:
$sum_(n= 1)^(+oo) (-1)^(n+1)/(n+x^2) $
Per quanto riguarda la convergenza totale ho risolto, il problema quindi non si pone.
Quello che non riesco a provare è la convergenza uniforme, ho guardato sul quaderno ed ho visto che questo esercizio l'avevamo già fatto però non capisco un passaggio, ovvero io tengo scritto così:
"Il criterio di Leibniz ...

come faccio a determinare il carattere di questa serie: $\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n3^n}$ ?

Salve a tutti
ho la seguente funzione $x^2*log(x+y)$, derivando prima rispetto a $x$ e poi rispetto a $y$ e mettendo a sistema ottengo un insieme di punti critici $(0,y)$, in quell'insieme l'hessiano è nullo, pertando devo procedere in altro modo. Mi chiedo posso considerare il punto $(0,0)$ e considerare la retta $mx$, che sostituendola nella funzione ottengo la funzione $f(x,mx)$ derivando ottengo che si annulla per ...

Il problema che mi sta dando qualche rogna è questo:
http://imgur.com/paDxh
la prima cosa che ho fatto è quella di calcolarmi le cordinate del centro del triangolo e ho letto svariati post tra cui questo:
Il circocentro è il centro della circonferenza circoscritta. Per tre punti passa una ed una sola circonferenza perciò ti servono solo le coordinate dei tre punti , il raggio no.
Detto P il circocentro di coordinate x e y, devi imporre che la distanza di P da A sia uguale alla distanza di P da B ...

Stavo adando un'occhiata ad alcuni argomenti di chimica, precisamente "Spettro di emissione a righe", precisamente nell'argomento di Spettri di emissione e di assorbimento, cioè delle radiazioni che emette la luce.....
Insomma ,mi sono trovato con la seguente relazione, utilizzata per misurare il numero delle onde elettromagnetiche. Ma si tratta di un valore R che viene moltiplicato per il quadrato di un binomio? O per la differenza di due quadrati?
$ 1/x=R(1/2^2-1/m^2) $
Grazie mille. Saluti. ...