Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hee136
In C posso stampare tutta una stringa in questo modo? char stringa[10]; <scrittura su stringa> printf("%s",stringa); Immagino di no perchè così mi stampa solo il carattere iniziale.
3
28 ott 2011, 14:56

Cremo2
Ciao a tutti, ho un problema su come calcolare il max e il min della funzione $ xsenx $ sull'intervallo [0,2pigreco]. Per trovare i min/max derivo ed ottengo $xcosx+senx=0$ di cui una soluzione è $x=0$, ma non riesco atrovare le altre. Qualcuno spiegarmi come risolverla per trovare il mi e il max della funzione in questo intervallo? Grazie a tutti.
13
24 ott 2011, 16:27

franbisc
Non mi sono chiare alcune cose: perchè si usa,qual è è la sua utilità(è opzionale o ci sono casi in cui si DEVE usare)? Con questo costrutto l'utente dichiara un nuovo tipo,giusto?Io so che i tipi esistenti sono int,char,float,ecc...,ma allora l'utente come fa a creare nuovi tipi che poi possono essere riconosciuti dalla macchina? Premessa:sto studiando il costrutto nell'ambito degli array Ad esempio,avere int matrice[3][3] è molto diverso da avere ...
9
28 ott 2011, 10:36

polaroidiuntuffo
Salve a tutti. Mi trovo alle prese con questo problema: "Una sbarretta conduttrice di massa m=20g è appoggiata su due rotaie distanti b=20cm collegate ad un generatore di f.e.m.=1V; il circuito che si forma ha resistenza R=0.5 Ohm ed è immerso in un campo magnetico B=0.5 T, ortogonale al piano delle rotaie.Per t=0 quando comincia a circolare corrente la sbarretta è ferma.A regime si muove con velocità v. Calcolare: la corrente i per t=0; la corrente per t tendente a infinito v di ...

ventura2
Ciao, ho la necessità di dimostrare, utilizzando la definizione, che il $\lim_{x \to \2}x^2+x-6=0$. Per la definizione di limite, prendo un $\epsilon>0$ in modo che risulti : $|x^2+x-6 - 0|<\epsilon$ da cui: $-\epsilon<(x-2)(x+3)<\epsilon$. E poi ? Grazie
1
28 ott 2011, 09:25

cricetinamcp
determinare l'equazione delle due circonferenze passanti per l'origine di un sistema di assi cartesiani, tangenti in O alla retta di coefficiente angolare -2 ed aventi per diametro un segmento di lunghezza 2radial5. verifica la simmetria rispetto ad O delle due circonferenze trovate e scrivi l'equazione del fascio da esse generato. considerata quindi la circonferenza (delle due trovate), il cui centro ha coordinate positive, sia A la corda AC parallela ad AB, calcola il perimetro e l'area del ...
1
28 ott 2011, 09:47

colors1
Buongiorno a tutti Avrei bisogno di un aiuto a capire questo problema: Bisogna distribuire 50.000,00 euro e sarà da dividere tra 10 partecipanti, ma la soluzione dovrà essere adatta a qualsiasi numero di partecipanti. Ogni partecipante avrà diritto ad una parte proporzionale della somma in base a quanti amici riesce ad acquisire, in un mese, sulla propria pagina facebook. In 30 giorni: Il partecipante A è riuscito ad avere 3 amici. Il partecipante B è riuscito ad avere 7 amici. Il ...
4
12 ott 2011, 12:58

login2
Buonpomeriggio a tutti...tentacoli di disegnare una funzione : y=(x+2)/(|x|-2) ho trovato il campo di esistenza : tutto R -{+2,-2} Dunque voglio vedere come si comporta quando x tende a -2 , allora faccio il limite destro per x che tende a -2 e il limite sinistro per x che tende a -2 ma mi trovo una forma 0/0 che non riesco a togliere ...tra l'altro |-2|-2 =0 vero?
8
26 ott 2011, 16:21

jepsp
Salve a tutti ho un problema con una formula Fisica ma credo sia puramente matematico.. Sia $ p * v=R * T $ e contemporaneamente $ p * v^gamma=cost $ ,usando tali relazioni devo dedurre: 1) $ T * v^(gamma-1)=cost $ 2) $ p * T^(gamma/(1-gamma))=cost $ Per quanto riguarda la prima non ho nessun genere di problema ma alla seconda non riesco proprio ad arrivarci...aiutoooo Vi ringrazio per l'attenzione Giuseppe
2
27 ott 2011, 22:21

xXStephXx
Nel laboratorio di fisica abbiamo visto in un esperimento una specie di due vasi comunicanti a forma sferica con dentro un liquido rosso.. Riscaldando una sfera col calore delle mani, il liquido andava nell'altra sfera salendo verso l'alto lungo uno stretto tubo.. Per la relazione mi servirebbe sapere il nome di questo liquido.. probabilmente è molto noto perchè era particolare... Anzitutto è di colore rosso (sembra quasi diluito).. Poi ci hanno detto che è una sostanza velenosa usata nel film ...

m45511
Salve, sono alle prese con una dimostrazione di elettronica, posto tutti qui perchè si tratta di una dimostrazione analitica. La domanda è anche abbastanza scema, mi scuso in precedenza per la mia ignoranza, veniamo al dunque: Ho una equazione in questa forma: $ k_1 [2 (dv_i)/(dv_o) v_o +2 (v_i-Vt_1)-2v_o] = -2k_2[Vdd-V_o-Vt_2] $ poi il libro mi dice di applicare la condizione: $ (dv_o)/(dv_i)=-1 $ io però nell'equazione ho la condizione $ (dv_i)/(dv_o)$ quindi se $(dv_o)/(dv_i)=-1$ allora $(dv_i)/(dv_o)=1$ ???? Secondo i miei calcoli ...
2
26 ott 2011, 12:00

valiumskies
Salve. Ho un problema con un esercizio. Data la funzione $ f(x)= sqrt(6-sqrt(9-x) ) $ determinare il massimo e il minimo del codominio e i valori di x in corrispondenza dei quali sono assunti. Grazie (: Scusate. Non so se posso ma aggiungo anche un altro esercizio. Data la funzione $ f(x) = sqrt(2^(sqrt(1 / x ))-4) $ verificare che il codominio ha estremo superiore S=$ +oo $ e minimo m=0.
6
26 ott 2011, 18:16

rekotc
ciao a tutti, dubbio forse stupido, definito \( \displaystyle {{z}}^{{n}}={{p}}^{{n}}{\left({\cos{{\left({n}θ\right)}}}+{i}{s}{e}{n}{\left({n}θ\right)}\right)} \) z^0 = 1??
4
26 ott 2011, 23:57

caponegiacomo
un uomo di 83 kg salta dal davanzale di una finestra sul patio posto a 0.48 m sotto.Nell atterrare si dimentica di flettere le ginocchia per cui il suo moto si ferma entro 0.022 m. -Quanto vale l'accelerazione media dell uomo dall istante in cui i suoi piedi toccano il patio fino a quello in cui si ferma completamente? -Qual è la forza media che deve sopportare la sua struttura ossea? Aggiunto 2 ore 34 minuti più tardi: ma dove la vedo la risposta?
2
27 ott 2011, 17:49

process11
Siano A,B gruppi e f:A->B un morfismo di gruppi suriettivo, cioè $f(xy)=f(x)f(y)$ per ogni x, y si consideri la relazione d'equivalenza R data da $xRy$ se e solo se f(x)=f(y) Sia $A/R$ l'insieme delle classi di equivalenza. si mostri poi che l'operazione su A/R definita da $[x][y]=[xy]$ definisce una struttura di gruppo su $A/R$ il mio problema è sull'esistenza 1)dell'elemento neutro e 2)dell'inverso. 1)devo verificare se esiste una classe ...

marcus1121
Devo trovare a quale ottante appartiene l'angolo alfa sapendo che $cos = -7/12$ con $180°<a<270°$ per trovare l'ottante non dovrei calcolare l'arcocoseno e vedere qual è l'ampiezza dell' angolo e da qui risalire all'ottante... o forse c'è qualcosa che non ricordo! Grazie Ps: cos: $(-7:12)$ sopra no si vede bene...
1
27 ott 2011, 20:57

unodipalermo
Salve a tutti, volevo chiedere due cose riguardanti le disequazioni: 1) esiste per caso una regola certa (che non trovo in nessun libro) riguardo al fatto che elevando i due membri di una disequazione a potenza con esponente -1 i due membri si invertono e CAMBIA IL VERSO DELLA DISUGUAGLIANZA? 2) poniamo $ 1/x^2>k $ nei miei appunti risulta quindi $1/k>x^2$ (si sono elevati i due membri a -1 e cambiato il verso) non mi è chiaro quando leggo $ -1/sqrt(k)<x<1/sqrt(k) $ quando ...
1
27 ott 2011, 21:02

20021991
Buonasera. Ho un dubbio che mi logora e che probabilmente a molti risulterà ridicolo. Al liceo e in Fisica Sperimentale mi è sempre stato insegnato che le reazioni vincolari sono dirette sempre perpendicolarmente al piano d'appoggio che funge da vincolo al corpo. Adesso in Meccanica Razionale scopro che la reazione può anche non essere perpendicolare al piano d'appoggio e che, scomposta, risulta dalla somma di due componenti: una perpendicolare al piano, l'altra tangente che è l'attrito. Ma ...

SSmile
Salve, ho una curva di probabilità definita in: [-50; infinito). Devo calcolare la media sopra lo 0. Utilizzo questa formula: $ int_(0)^(oo) H*p(H)*dH $ oppure questa: $ (int_(0)^(oo ) H*p(H)*dH)/(int_(0)^(oo ) p(H)*dH) $ e se si utilizza la seconda, perchè? Grazie mille! Silvia
5
26 ott 2011, 17:44

Vampirizzato
Devo risolvere il seguente esercizio: "Determinare la trasformazione che converte una successione di v.a. indipendenti ed identicamenti distribuite (iid), che seguono una uniforme in (-1,1) in una successione X(n) di v.a. iid di tipo Laplace (o,λ)". Qualcuno mi può dare qualche suggerimento? Grazie.