Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere questo problema e ho una mezza soluzione fatta dal professore, ma non mi ci ritrovo...
Il problema è il seguente:
L'urna A contiene 5 palline bianche e 3 palline nere si estraggono 3 palline da essa senza rimessa e le si depositano dentro l'urna B, dall'urna B infine si estraggono 2 palline con rimessa.
Supponiamo di aver estratto 2 bianche e 1 nera dall'urna A.
Qual è la probabilità che dall'urna B si estraggano 2 palline bianche?
La soluzione data dal ...

Ciao a tutti! Qualcuno saprebbe indicarmi degli autori o delle opere autorevoli per fare una ricerca in didattica della matematica relativa all insegnamento dell analisi a livello di 5 liceo?
Ciao a tutti, scrivo il topic perché avrei bisogno di un aiuto, di un feedback e sarei molto felice se qualcuno mi desse un parere su come sto lavorando nel calcolo dei limiti.
Il primo che posto è il seguente:
$lim_(x->0)(e^(x^2)-1)/log(1+2(x^2)$ , che per confronto asintotico riduco a $lim_(x->0)(x^2)/(2x^2)=1/2$
Ho provato a calcolare il limite per intero, ma ho avuto grossi problemi:
Ho provato a far tendere y a zero e a sostituire il numeratore con $y=(e^(x^2)-1)$, quindi coerentemente a sostituire la x al ...

Salve a tutti!
Sto facendo fatica a capire la seguente notazione:
$ 1/(min_(||alpha||=1)||A_k\alpha||)=1/(sqrt(\lambda_(k,min))) $
dove:
$ A_k $ e' una matrice formata da k vettori (colonne)
$ \lambda_(k,min) $ e' il piu' piccolo autovalore di $ A_k^T*A_k $
inoltre:
$ A_k\alpha=A_1\alpha_1+A_2\alpha_2+...+A_k\alpha_k $
In modo particolare, non ho chiaro il significato della seguente notazione:
$ 1/(min_(||alpha||=1)||A_k\alpha||) $
e non ho chiaro neppure l'uguaglianza.
Grazie mille in anticipo!

voglio dividere 324 per 13:
32 è maggiore di 13 e lo abbasso, poi divido il 32 per il 13 che fa 26 e avanza 6. Quindi abbasso le centinaia e le decine infatti 32 sono in realtà 3 centinaia e 2 decine. Non è una contraddizione scrivere il 26 sotto le decine e
le centinaia e poi fare la sottrazione per continuare la divisione. Come si spiega?
[xdom="Martino"]Spostato in secondaria di I grado.[/xdom]

Buonasera a tutti!
Qualcuno conosce uno o più argomenti di Matematica in cui lo studio delle equazioni differenziali (ordinarie e non) è utile nella Ricerca Operativa?
Tutto ciò che riguarda Equazioni Diff. e Ricerca Operativa mi affascina molto, vorrei trovare un punto d'incontro in cui i concetti di queste due parti della Matematica si intrecciano.
Grazie a tutti in anticipo

Ciao a tutti, sono una ragazza che si è iscritta da poco alla facoltà di Ingegneria, non nascondo che sto avendo un po’ di problemi con la risoluzione di problemi fisici leggermente complessi tipo questo. Mi potreste aiutare? Grazie.
Si consideri il sistema riportato in figura dove la carrucola è assimilabile ad un disco omogeneo di massa M 16kg e raggio R girevole senza attrito intorno al suo asse di simmetria mantenuto fermo e orizzontale. La fune ideale (inestensibile e ...

Buongiorno,
Avrei bisogno di una mano con questo esercizio.
Dato un arbitrario tensore elettromagnetico $F^{\mu\nu}$, dimostrare che
$$detF^\mu{}_\nu=-(\bar B\cdot \bar E)^2$$
Discutere il carattere invariante di tale uguaglianza.
N.B. Dato un generico tensore $F^{\mu\nu}$, applicare prima una opportuna trasformazione di Lorentz tale che il calcolo del determinante sia reso piu` semplice.
Il risultato è banalmente facile da ...

Un fatto simpatico che dimostra un affare combinatorio con l'algebra lineare.
Sia \(S\) un insieme finito, \(|S|=n\); si consideri lo spazio vettoriale \(V\) di dimensione \(2^n\) di tutte le funzioni \(2^S \to \mathbb{R}\), e l'applicazione \(\varphi : V \to V\) definita da
\[\varphi(f) : T \mapsto \sum_{Y\supseteq T} fY\]Mostrare che \(\varphi\) è un isomorfismo.
\((\star\star)\) Calcolare \(\det \varphi\).
Forza media di attrito
Miglior risposta
Una palla di peso 0,500kg, lanciata da un'altezza di 56 metri, ha una velocita di arrivo di 30 m/s. Calcola il valore medio dell'intensits della forza di attrito con l'aria lungo la discesa.
Risultato [0,887 N]

Domanda teorica:
E' possibile che una statistica campionaria abbia distribuzione normale anche se non stima un parametro di una popolazione con distribuzione normale?
Se sì, perché?

Usualmente, sui testi delle superiori l’equazione cartesiana della retta per due punti $A=(x_A, y_A), B=(x_B, y_B)$ è data mediante la formula:
(*) $r_(AB) :\ (y - y_A)/(y_B - y_A) = (x - x_A)/(x_B - x_A)$.
Penso che sia così da almeno una trentina d’anni, visto che anch’io da studente l’ho imparata così.
Tuttavia, la formula (*) presenta un evidente inconveniente: non funziona se uno dei due denominatori è nullo, i.e. non funziona né se la retta $r_(AB)$ è orizzontale né se è verticale (o, per dirla meglio, non funziona per rette ...

Buonasera, il nostro prof di tecniche di ottimizzazione ci ha assegnato un problema di massimo flusso del quale non riusciamo a disegnare il grafo.
Il testo è:
"Alcune famiglie decidono di andare fuori a pranzo. Per aumentare l’interazione
sociale, vogliono sedersi ai tavoli in modo che non ci siano due membri della
stessa famiglia allo stesso tavolo.
Formulare un problema di massimo flusso la cui soluzione identifichi, se
esiste, una soluzione del problema di assegnare le persone ai ...

Salve a tutti,
Mi sono iscritto perché ho bisogno di un aiuto... non essendo una cima in trigonometria, anzi, dovrei calcolare la lunghezza di un cateto di un triangolo rettangolo (dati x cateto verticale, scusatemi i termini nn appropriati, e y la base) quindi la Y per essere chiaro, dato noti l’angolo tra cateto di base e ipotenusa e l’altezza (che è fissa) del cateto X
Nn so se riesco a spiegarmi... perché ho trovato un calcolo che dati i due cateti, trovo con la formula
Salve a tutti sto studiando le costanti di proporzionalita' tra le cariche elettriche e la forza di Coulomb ad esse associata. Nei libri si parla solo della costante nel vuoto e della costante dielettrica, ossia quella relativa al materiale dielettrico (isolante) in cui si trovano le due cariche. Ma perche' oltre al vuoto e al mezzo isolante non esiste/non si parla del caso in cui due cariche stanno dentro a un conduttore? Cosa succede alla forza di Coulomb se due cariche si trovano dentro ad ...
Problema di geometria risultato 2,97 km
Miglior risposta
Potete aiutarmi per un problema? Si trova nell'allegato.
Grazie

Ciao a tutti, mi scuso in anticipo se la domanda possa risultare banale ma ho un piccolo dubbio:
L'equazione di ricorrenza di un algoritmo è
\(\displaystyle T(n) = \left\{
\begin{array}{ll}
\theta(1) & se\ n \le c \\
aT(\frac{n}{b}) & altrimenti
\end{array}
\right. \)
dove \(\displaystyle a \) è il numero di sottoproblemi e \(\displaystyle \frac{n}{b} \) è la dimensione del nuovo sottoproblema.
La mia domanda è: questo vale anche se i sottoproblemi di dimensione ...

Ciao a tutti.
Ho da fare questo esercizio e devo calcolare la corrente I passante per la resistenza R5, e il mio primo approccio è stato quello di utilizzare la sovrapposizione degli effetti ma mi blocco nel semplificare le resistenze. Ho provato anche con il metodo della corrente agli anelli ma ci si ritrova con un sistema a 4 equazioni e 4 incognite e mi chiedevo se c'è un metodo più sbrigativo di questo che al momento mi sfugge.
Qualcuno riesce a darmi una mano?
Ecco la foto ...
Problema di geometria (298922)
Miglior risposta
Salve a tutti, mi potreste aiutare con il problema di geometria dell'immagine?
Purtroppo scrivendo il testo nella sezione del contenuto non mi riconosce alcune parole. Ho pensato di allegare l'immagine.
Grazie in anticipo!