Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

devo determinare il baricentro di $ C={(x,y,z)∈RR^3: x^(2)+y^(2)+z^(2)≤sqrt(x^(2)+y^(2)+z^(2))-z} $ . in coordinate sferiche diventa $ 0<=rho<=1-cosphi $ , $ theta∈[0,2pi] $ , $ phi∈[0,pi] $ .
non mi è chiaro però come si possa notare subito che c'è una certa simmetria che mi porti a dire che le coordinate x ed y del baricentro sono nulle, e che ci sia da calcolare solamente la coordinata z del baricentro. aiuto?
aiuto problema .
un rombo con le diagonali di 22 m e 120 m è stato riportato su un disegno in scala 1 : 250 .
quale è l'area del rombo nella realta? e nel disegno? grazie mille
problema:
un rombo con le diagonali di 22 m e 120 m è stato riportato su un disegno in scala 1 : 250 .
qual'è l'area del rombo?
e nel disegno?
grazie mille

Ciao!
Qualcuno saprebbe dimostrare che il numero di Eulero $e$ può essere espresso in tale modo:
$e = sum_(n=0)^oo 1/(n!) $
?
Grazie mille in anticipo

Buongiorno. Pur trattandosi di un argomento per lo più matematico, ho comunque pensato di scrivere in "Ingegneria", e più specificatamente per "Controlli Automatici" per cercare aiuto per il seguente problema dal momento che l'approccio mio e del professore è prettamente pratico.
In una esercitazione mi è capitato di dover ricercare la trasformata di Laplace del segnale in ingresso $u(t)=(1-t)1(t)$, dove $1(t)$ è la notazione utilizzata dal mio professore per indicare il segnale ...
Problema con disequazione di secondo grado!!! pls
Miglior risposta
La somma del doppio di un numero reale x con 3 supera il quadrato del numero stesso. (soluzione: x compreso tra -1 e -3). Non riesco a capire come si fa questo problema qualcuno mi aiuti gentilmente grazie
ciao a tutti, venerdì ho la verifica sulle funzioni, diciamo che è quasi tutto chiaro, l'unico dubbio rimane su come calcolare il dominio di una funzione algebrica contenente un modulo, ad esempio:
$y = sqrt{2x-1+ |x+1|}$
Da quello che so, devo imporre il radicando $>=$ 0...ma se c'è il modulo in mezzo?
Al primario di un trasformatore con 3720 spire è applicata una tensione efficace di 300 V. Il secondario ha 124 spire. I suoi morsetti sono chiusi su un circuito puramente ohmico di resistenza 10 Ω. Calcola:
1) le correnti efficaci del circuito primario e di quello secondario;
2) la potenza fornita dalla corrente nel secondario.
Vorrei chiedere per il primo quesito
Ho pensato di trovare intando la F2eff
F2eff=F1effxn2/n1 ottengo 10V
ma mi perdo cercondo come ottenere la i2eff
in realtà ho ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi come "vedete" voi questo esercizio in quanto mi verrebbe un dubbio. https://ibb.co/QfhT2bh
Non ho ben capito cosa intende per quanti decimi e quanti centesimi in tutto. Per le unità va bene la parte intera del numero decimale, ma decimi e centesimi "in tutto" cosa intende?

Salve a tutti. Mi viene richiesto di calcolare, mediante tecniche di integrazione sul piano complesso, il seguente integrale:
$ I=int_-pi^pi e^{2ix}/{1+sinx/2} dx $ .
Ho proceduto ponendo la sostituzione $ e^{ix}=z $ , $ dx=dz/{iz} $ , $ sin(x)={z-z^-1}/{2i} $, ottenendo così ( vi risparmio i calcoli ):
$ I= 4oint_(C) z^2/{z^2+4iz-1}dz $,
dove $ C $ è la circonferenza, nel piano complesso, centrata nell'origine e di raggio $ r=1 $ .
Da qui ho calcolato il residuo nella singolarità interna ...

Ciao mi servirebbe aiuto con questo problema di fisica
Un blocco di massa 450 g giace su un tavolo. il coefficiente di attrito statico tra il blocco e il tavolo è 0,17. Si vuole spostare il blocco comprimendo una molla orizzontale attaccata al blocco. La costante elastica della molla è 25 N/m.
Calcola di quanto si deve comprimere la molla. (x)
So che per trovare x devo dividere la forza elastica per la costante elastica, ma per trovare la forza elastica mi serve x
Grazie in anticipo

Ciao!
Ho un portatile che spesso si surriscalda.
Se il portatile è appoggiato su un tavolo di vetro o su un tavolo di plastica, si surriscalda.
Se il portatile è appoggiato su un tavolo di legno, il computer si surriscalda più difficilmente.
Questo mi fa pensare che il legno "ruba" il calore emesso dal computer, lo disperde, generando l'effetto da me desiderato.
Ma allora perché il legno ha una minore conducibilità termica della plastica e del vetro?

Ciao, vi propongo il seguente problema di Cauchy:
$ { ( y''+y=0 ),( y(0)=alpha in RR ),( y'(0)=beta in RR ):} $
C'è un passaggio di alcune slide che non capisco.
Per risolvere il problema con un determinato metodo (chiamato di Frobenius), viene scritto:
$y(x)=a_0+a_1x+a_2x^2+ ...+ a_nx^n + a_(n+1)x^(n+1)+ ...$
$y'(x)=a_1+2a_2x+ ...+ na_nx^(n-1) + (n+1)a_(n+1)x^(n)+ ...$
$y''(x)=2a_2+ ...+ (n-1)na_nx^(n-2) + (n)(n+1)a_(n+1)x^(n-1)+ ...$
Scritto ciò, vengono sostituite le espressioni di $y''$ e di $y$ nella prima equazione del sistema.
$y''+y= (2a_2+a_0)+...+ (n+1)(n+2)a_(n+2)x^n +...$
Fino a qua tutto chiaro.
Da qui cominciano i problemi. Riporto il testo delle ...

Ciao a tutti, ho un quesito da porre:
Indicando con Cp il gruppo ciclico di ordine p, trovare il gruppo Aut(CpXCp).
Non so proprio da dove partire, inizialmente credevo (ma soprattutto speravo) che valesse la proprietà Aut(CpXCp)=Aut(Cp)XAut(Cp). Proprietà che in realtà non vale in quanto Aut(C2XC2) è il gruppo simmetrico di ordine 3. Mi hanno consigliato di vedere Cp come il campo finito di ordine p, ma non mi ha portato a nulla.
Qualcuno ha qualche idea o qualche consiglio da darmi ...


Ciao a tutti,
Ho il seguente problema: il piccolo Marco sta giocando con un certo numero di cubetti di legno colorati, tutti delle stesse dimensioni. Accostandoli e sovrapponendoli, costruisce, con tutti i cubetti, tre cubi i cui spigoli differiscono di un cubetto. Si osserva, inoltre, che, riutilizzando tutti i cubetti, Matteo riesce anche a costruire un unico cubo. Con quanti cubetti sta giocando Matteo?
512
125
216 (corretta)
729
Non capisco come fare... per tentativi? Quello che è certo ...

Buonasera a tutti, chiedo semplicemente una conferma sulle risposte di questo esercizio.
Stabilisci quale (o quali?) delle seguenti affermazioni è falsa:
Una corda è la distanza tra due punti qualsiasi della circonferenza (vero)
L'arco è la distanza tra due punti qualsiasi della circonferenza (falso)
Ogni corda sottende due archi (vero)
Ogni arco è sotteso da due corde (falso)
Più che altro per il fatto che l'esercizio chiede "quale" delle affermazioni è falsa.
Per questo esercizio ho problemi per il punto g)
Data una funzione continua \( k : [0,1] \times [0,1] \to \mathbb{R} \).
Nel punto a) mi definisce \(x_i = ih \) per \( i=0,\ldots, N \) e \(h=1/N\).
Nel punto b) mi definisce:
\[ K = \begin{pmatrix}
k(x_0,x_0) & \ldots & k(x_0,x_N) \\
\vdots& \ddots & \vdots \\
k(x_N,x_0) & \ldots & k(x_N, x_N)
\end{pmatrix} \]
g) Dimostra che \(K\) è sempre simmetrica e semi definita positiva per \(k(x,y) = \exp(-(x-y)^2/2) \) usando il teorema del ...
Spero di non aver sbagliato sezione, sto studiando questa dimostrazione:
https://www.planetmath.org/ProofOfGeneralStokesTheorem
ed ho un dubbio già nello 'Step One', verso la fine. Credo sia una cosa banale ma proprio non ci arrivo, si tratta del passaggio in cui afferma che la forma differenziale \(\displaystyle \omega \) ristretta al bordo \(\displaystyle x^1=1 \) dell'ipercubo è nulla ogni volta che è presente anche \(\displaystyle \mathrm{d}x^1 \) tra i vari \(\displaystyle \mathrm{d}x^i \).
Per quale motivo? I vettori dello ...