Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
sono nuovo e prima di tutto desideravo ringraziarvi per il vostro lavoro.
Desideravo un parere riguardo un esercizio preso dal Mazzoldi, volume 2, riguardo un reticolo di diffrazione. Ecco il testo:
" Un reticolo avente N fenditure, larghe a e distanti d, viene illuminato con un'onda piana di lunghezza d'onda \(\displaystyle \lambda = 0.6 \ \mu m \)". La figura di interferenza si forma ad una distanza di osservazione pari a 50 cm si osserva che la riga corrispondente al ...

Ciao,
ho provato a svolgere il seguente esercizio ma il risultato non torna e non capisco dove sbaglio, potete aiutarmi?
Il testo dice:
"Un commerciante fa una ordinazione di 100 transistor. La sua politica consiste di provarne 10 scelti a caso e rifiutare tutta l'ordinazione se almeno 2 di essi sono difettosi.
Se effettivamente essa contiene 20 pezzi difettosi, qual è la probabilità che venga accettata?"
Io ho provato così:
X: numero di transistor difettosi tra i dieci scelti a caso
X è ...
Buongiorno a tutti, sto avendo qualche difficoltà a risolvere questo problema:
Si considerino due particelle cariche positivamente dette 1 e 2, entrambe di carica q. La particella 1 si muove con velocità v0 verso la particella due: si ricavi l'espressione della velocità della prima in funzione della distanza dalla seconda.
Qualcuno ha qualche idea su come risolverlo?

Ciao, c'è un risultato cui non riesco a pervenire ossia l'enunciato dato dal mio libro:
Indicando con $I(A,B)$ l'insieme delle funzioni inietive.
Se A,B sono insiemi finiti. Se $|A|>|B|$ (notazione |..| = cardinalità) allora $|I(A,B)|=0$.
Altrimenti posto $a:=|A|$ e $b:=|b|$, $|I(A,B)|=(b!)/((b-a)!)$
Dice che è dimostrabile per induzione su a, ma ci ho provato in mille modi non riesco a dimostrarmelo né a trovarlo dimostrato.
La ...

please help asap!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
un atleta lancia un martello con un’angolazione di circa 39,95° raggiungendo la
distanza di 86,74 m. L’attrezzo è composto da una sfera del peso di circa 7,26 kg e raggio
0,06 cm da una catena ed una maniglia per una lunghezza totale di 1,195 m. L’altezza da
cui parte l’attrezzo è di 1,7 metri. Il raggio di rotazione totale (martello più braccio
dell’atleta) è di 1,95 m.
1. Calcolare con quale velocità il martello è stato lanciato
2. ...

Buonasera a tutti. Ho un dubbio su questo quesito: quanti sono i numeri interi positivi di cinque cifre significative tali che ogni cifra tranne la prima sia la precedente aumentata di $1$?
Ad esempio il numero $31234$ rispetta le condizioni della traccia? Il dubbio è: "... tali che ogni cifra tranne la prima ..."
ciao non riesco a risolvere l'integrale indefinito di questa funzione.
qualcuno riesce a farlo senza usare cologaritmi o funzioni iperboliche?
$ (x-1)/(sqrt(e^(2*x)+1)) $
grazie infinite!!

calcolare $ int_F e^zdxdydz $ dove $ F={(x,y,z)∈RR^3:z^2<=x^2+y^2<=1-z^2,-(√3)y<=x<=y} $ .
l'esercizio suggerisce di scrivere l'insieme in coordinate sferiche $ (theta,phi,rho) $ ottenendo $ F=[1/4pi,5/6pi]xx [1/4pi,3/4pi]xx[0,1] $
calcolare $ int_(F)(x^2+y^2)/z^2dxdydz $ dove $ F={(x,y,z)∈RR^3:2z<=x^4+2x^2y^2+y^4<=5z,3z<=x^2+y^2<=4z} $ . qui l'esercizio suggerisce di scrive l'insieme in coordinate cilindriche ottenendo $ F={(r,theta,z):theta∈[0,2pi],2z<=r^4<=5z,3z<=r^2<=4z} $
vi prego potreste aiutarmi a capire come è possibile riscrivere gli insiemi in questo modo?

Forse è una domanda un po' sciocca, ma non ho ben capito la formula per calcolare la potenza forza * velocità. Visto che viene applicata una forza costante non dovrebbe esserci una accelerazione e di conseguenza un cambiamento di velocità? La formula infatti è forza per la velocità nel punto di applicazione, velocità che negli istanti successivi cambia.
Vorrei domandare alcune cose rispetto a questo esercizio
Sia \( K/ \mathbb{Q} \) un estensione quadratica. Sia \( \mathcal{O}_K \) l'anello degli interi di \(K\),i.e. la chiusura di \( \mathbb{Z} \) in \(K\).
a) Dimostra che \(K=\mathbb{Q} (\sqrt{d}) \) per qualche \(d\in \mathbb{Z} \) privo di quadrati
b) Per \(z=a+b\sqrt{d} \) calcola \( \operatorname{N}_{K/\mathbb{Q}}(z) \) e \( \operatorname{Tr}_{K/\mathbb{Q}}(z) \)
c) Dimostra che \( \mathcal{O}_K = \mathbb{Z}[\sqrt{d}] \) se \( d ...

Benvenuto al forum e buona permanenza - vedo che questo è il tuo primo messaggio.
Ti dico un paio di cose.
La prima è di mostrarci cosa hai provato a fare e/o dove ti blocchi in modo che possiamo aiutarti.
La seconda è che ti chiedo se questo sia argomento da superiori o da università: nel caso che si tratti di un problema universitario lo sposterò - se non io, un altro/a mod - nella sezione di fisica.

ragazzi volevo una conferma su quando vale che $ tan(theta)>=√3 $
è giusto rispondere per $ theta∈[pi/3,2/3pi]+kpi $ o, equivalentemente, $ theta∈[4/3pi,-pi/3]+kpi $ ?
Premesso che il circuito seguente è già stato studiato per t

Sia \( X \) un insieme non vuoto, sia \( \mathcal M \) una \( \sigma \)-algebra su \( X \) e sia \( \mu\colon \mathcal M\to \left[0,+\infty\right] \) una misura.
L'idea dietro il "completamento" \( \overline{\mathcal M} \) della \( \sigma \)-algebra \( \mathcal M \) è che \( \overline{\mathcal M} \) "è \( \mathcal M \), però con in più tutti i sottoinsiemi degli insiemi di misura nulla".
Si definisce (sul Folland, ad esempio) quindi \( \overline{\mathcal M} \) come ...
Problema con il seguente esercizio: Un architetto deve progettare una fontana con pianta circolare nella piazza del suo paese. Il
professionista, scegliendo opportunamente gli assi di riferimento Cartesiano xOy, stabilisce che la
stessa risulta avere R=4 e centro nell’origine degli assi. Decide di pavimentare la parte di piano
compresa tra le rette tangenti alla circonferenza nei suoi punti A(4;0) B(2;2√3) e l’arco di
circonferenza AB con un materiale pregiato diverso dal resto della ...

Dato: $u_n=\int_{n}^{n+1}f(t)\ "d"t$
dimostrare con il principio di induzione che:
$f(n+1)<=u_n<=f(n)$ per ogni naturale $n$
Ho provato a scrivere:
1) $n=0$; $u_0=\int_{0}^{1}f(t)dt$ $f(1)<=u_0<=f(0)$
2) se vera $f(n+1)<=u_n<=f(n)$ allora è vera $f(n+2)<=u_{n+1}<=f(n+1)$
Qualcuno sa aiutarmi nello sviluppo di 1) e 2)?
Grazie 1000

Ciao! Sto cominciando a leggere qualcosa riguardo la trasformata di Laplace, e ho già qualche dubbio.
Data una funzione $f(t)$, la trasformata di Laplace associata alla funzione $f(t)$ è:
$ L(f(t))=F(s)=int_(0)^(oo) f(t)e^-(st) dt $
Ad una funzione che ha dominio nel tempo, posso associare quindi un determinato numero complesso grazie alla trasformata di Laplace.
Le domande sono:
1) Scelta una determinata $f(t)$... per ogni differente numero complesso $s$, cosa ...

Buonasera sto trovando difficoltà nel comprendere una parte risolutiva di questo esercizio:
Sia $X$ uno spazio topologico contrattile e sia $Y$ uno sp. Topologico connesso per archi:
sia $[X,Y]$ l'insieme delle classi di equivalenza modulo omotopia di applicazioni continue da $X$ a $Y$
La parte dove ho dubbi è la seguente:
Poiché $X$ è contrattile esiste un'omotopia $F:(X x I)->Y$ tale che $F(x,0)=x$, ...
in un triangolo iscoscele la base e l'altezza misurano,40 cm e 21 cm.calcola il perimetro del triangolo.risultato 98cm.

Ciao ragazzi! Devo calcolare i coefficienti della serie di Laurent della funzione $ f(z)=1/(z^2-3z+2) $ . Ho cercato di ricondurmi a serie geometriche.
$ f(z)=1/(z^2-3z+2)=1/((z-2)(z-1))=-1/(z-1)+1/(z-2)=1/z(-1/(1-1/z))+1/z(1/(1-2/z))=-1/zsum_(k>= 0) (1/z)^k+1/zsum_(k>= 0)(2/z)^k=-1/zsum_(k< 0) (z)^k+1/zsum_(k< 0)(z/2)^k=-sum_(k< 0) (z)^(k-1)+sum_(k< 0)(z/2)^(k-1)=-sum_(k< -1) (z)^(k)+sum_(k< -1)(z/2)^(k) $
Ho provato a fare così ma non torna come nelle soluzioni, non so cosa sbaglio, pensavo che esercizi di questo tipo mi riuscissero Spero che qualcuno di voi mi aiuti, vi ringrazio anticipatamente