Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga, mi potreste dare una mano su questo esercizio, sono completamente perso.
Consideriamo un esperimento sul redshift gravitazionale. Un fotone emesso con frequenza $f_{em}$ risale il campo gravitazionale di una stella il cui raggio di Schwarzschild è $r_s = 5104$ $m$; indicando con $x$ la distanza tra il punto di emissione del fotone e il centro della stella, e con $z$ la distanza tra la stella e la Terra, sappiamo che la formula che ...

Buongiorno a tutti,
scrivo per cercare la soluzione ad un integrale indefinito che proprio non riesco a risolvere avevo già trovato una soluzione navigando ma lo scopo è tentarne la risoluzione mediante gli strumenti propri del calcolo di un integrale razionale indefinito. L'integrale è il seguente:
$\int \frac{1}{\left(x^2+1\right)^2}$
Ho già provato a percorrere qualche strada ma mi sembra piuttosto difficile affrontarlo. Avevo già provato a scriverlo in questa forma:
$\int \frac{Ax+B}{x^2+1}+\int \frac{Cx+D}{(x^2+1)^2}$
ma a poco è servito.
Se ...
Buongiorno, per cortesia mi potete svolgere una semplice equazione? Grazie.
Se 1 chilo è 500 euro, quanto sono 70 grammi?

Il mio dubbio viene dall' esercizio di una serie di Fourier ma riguarda solo la risoluzione di un integrale
Ho la funzione di periodo T=6 (facendo il grafico direi che non è nè pari nè dispari):
$f(x)=\{(0 AAx in(-1,1]uu(2,4)),(1 AAx in(1,2)),(-1 AAx in[4,5)),(-1/2 per x=5):}$
Devo calcolare i coefficienti della serie, per calcolare $a_n$ uso la formula:
$a_n=2/T\int_{0}^{T} f(x)cos(2pinx/T) dx$.
Inserendo i dati e siccome $f=0$ in due intervalli faccio:
$a_n=1/3[\int_{1}^{2} 1*cos(pinx/3) dx + \int_{4}^{5} -1*cos(pinx/3)dx] = $ (saltando un pò di passaggi)
$1/3[pin/3(sen(2/3pin)-sen(pin/3))-pin/3(sen(5/3pin)-sen(4/3pin))]$
e qui mi blocco perchè non so ...
Buongiorno, sto avendo difficoltà con un esercizio. Ho da poco iniziato a fare esercizi e non ho molto con cui confrontarmi. L'esercizio è questo:
$ f_X(x)={ ((x^2-1)/(4) (x-3) se -1<x<1 ), (0):} $
Dato il numero aleatorio $ Y= 1 - (|X|)/(2) $ , determinare la densità di probabilità e la varianza.
Ciao a tutti, avrei bisogno di una conferma relativamente a questo esercizio non avendo un risultato di confronto:
devo trovare MCD e m.c.m tra questi tre polinomi:
$4a^(5) + 8a^(4)b + 4a^(3)b^(2) = 4a^(3) * (a^(2)+2ab+b^(2))= 4a^(3)(a+b)^2$
$6a^(4) + 6ab^(3) = 6a(a^(3)+b^(3)) = 6a(a+b)(a^(2) - ab + b^(2))$
$10a^(3) - 10ab^(2) = 10a(a^(2) - b^(2)) = 10a (a+b)(a-b)$
a questo punto per il calcolo dell'MCD trovo i fattori comuni e prendo quelli con esponente minore:
$4a(a+b)$
per il calcolo dell'm.c.m prendo i valori comuni con esponente più elevato unitamente ai fattori non comuni moltiplicati tra loro presi una volta ...

buongiorno non riesco a capire come risolvere questo problema ho trovato h ma poi non so come continuare.
Considera il triangolo in figura e determina un punto p sull'altezza ch in modo che la somma dei quadrati delle distanze di P dei vertici del triangolo sia minore di 70 cm^2. ac=5 ah=3 hb=7 h=4
https://ibb.co/Khw5QTW

Salve a tutti.
Mi servirebbe aiuto per rispondere ai seguenti quesiti di questo problema:
In fig. 1 i punti A e B rappresentano, in sezione, due fili rettilinei paralleli infinitamente lunghi, disposti
nel vuoto perpendicolarmente al piano $ xy $ , su ciascuno dei quali è distribuita uniformemente una carica
elettrica positiva di densità lineare $ lambda $ . Si suppone $ A(-a,0) $ , $ B(a,0) $ , con $ a>0) $.
1 - Determina le ...

Buon pomeriggio,
Ho bisogno di aiuto riguardo a un elaborato di fisica-matematica sulla continuità e derivabilità del flusso magnetico:
Φ = AB • cosθ
Io ho pensato di utilizzare il teorema che dice:
“ se una funzione è derivabile nel punto Xo allora è necessariamente continua in Xo”
Risparmio la dimostrazione del limite del rapporto incrementale perché sono nuova e non so come scrivere tutto il procedimento secondo la guida delle formule.
Quindi, come dicevo, penso che si può ...

Buongiorno a tutti. Mi sono appena registrato e vi propongo subito il mio primo problema:
Dopo avere caricato due condensatori di capacità C1 = 5 microF e C2 = 4 microF alla differenza di
potenziale V1=300V e V2=150V si collegano fra loro le armature positive e le armature negative e viene posto in parallelo ai primi due un terzo condensatore, scarico, di capacità C3=1.
a) Calcolare la carica presente alla fine su ciascun condensatore.
b) Calcolare la variazione di energia elettrostatica ...

Ciao!
Mi è stato assegnato questo problema, ma non so davvero da dove partire:
"Considera una regione dello spazio in cui è presente un campo elettrico a simmetria radiale il cui potenziale varia in funzione della distanza r dal centro di simmetria O secondo la funzione V(r)=f(r), dove r è espresso in metri e V(r) è espresso in Volt.
Ricava e rappresenta il valore del campo elettrico E(r) in funzione della distanza r da O, assumendo come positivo il verso uscente da O."
Come potrei ...

Buon pomeriggio a tutti.
Mi è venuto un dubbio, anzi due.
Il primo riguarda la definizione di figura convessa.
Nel mio libro trovo scritto che una figura si dice convessa se, comunque scelti due punti A e B appartenenti alla figura, il segmento AB è tutto contenuto nella figura.
Quello che non capisco è se si tratti di inclusione o inclusione stretta. Cioè, se considero un angolo giro e considero il segmento che interseca i lati, il segmento è interamente contenuto nella ...


Buongiorno,
ho un dubbio riguardo ad un problema. Abbiamo un conduttore toroidale scarico. Nella cavità viene posta una carica +Q. Se la carica è al centro, la superficie del conduttore è equipotenziale, con le cariche che si trovano solo sulla superficie interna del toro (quelle di segno -) e sulla superficie esterna (quelle di segno +). Il campo elettrico interno al conduttore è nullo.
Come cambiano queste soluzioni se la carica posta nella cavità interna è fuori dal centro? La superficie del ...

Curva di equazione
Miglior risposta
Salve a tutti,potreste aiutarmi a trovare la curva di equazione y=3x-1/3x^3?Grazie mille in anticipo per l'aiuto.

Salve, innanzitutto ci tenevo a ringraziarvi per l’aiuto datomi nell’esercizio precedente. Avrei bisogno di nuovo di un aiuto. In particolare, non riesco proprio a capire in questo esercizio con lo svolgimento come l’autore riesce a ricavare l’equazione della caduta di potenziale sia nel primo passaggio quando cortocircuita i primi due generatori di tensioni indipendenti che nel secondo quando cortocircuita il generatore di tensione dipendente.
Problema geometria (302317)
Miglior risposta
Ciao, ho bisogno che qualcuno mi aiuti a questo problema:
in un parallelogramma due angoli consecutivi sono i 2/3 dell’altro, calcola l’ampiezza degli angoli del parallelogramma. Per favore grazie
Mi viene richiesto di implementare il Metodo del gradiente con precondizionamento e di plottare la norma di \( r_k \) vs numero di iterazioni \(k\). Ora. Io ho una funzione my_gradient al cui interno ho un ciclo while, come faccio nella main a tirare fuori l'informazione della norma di \(r_k\) ad ogni passo alla \(k\)-esima iterazione e poi a plottare il grafico richiesto?

Buongiorno, vorrei usare Lyx per scrivere un documento. Sto cercando una funzionalità che, una volta inserita un'immagine, diciamo la fig.10 al momento dell'inserimento, permetta di citarla nel testo per esempio con "come si vede nella fig.10" in modo che:
- "fig.10" nel testo sia cliccabile, così da tornare effettivamente alla figura 10;
- se nel corso della scrittura la figura cambia numerazione, per esempio diventa la fig.12, nel testo avvenga automaticamente il cambiamento fig.10 --> ...