[Scienza delle Costruzioni] struttura labile?
Ciao a tutti,
mi è capitata questa struttura:

per la quale ho anche i grafici delle soluzioni, ma mi vengono risultati totalmente diversi e c'è anche qualcosa che non quadra... ricontrollando vedo che ci sono 3 aste (9 gradi di libertà) e, contando come cerniera quello strano carrello a terra in A, ho 8 gradi di vincolo...
cosa ne pensate?
grazie buon lavoro a tutti!
EDIT:
A, E, G: carrelli
D: manicotto
F: cerniera
mi è capitata questa struttura:

per la quale ho anche i grafici delle soluzioni, ma mi vengono risultati totalmente diversi e c'è anche qualcosa che non quadra... ricontrollando vedo che ci sono 3 aste (9 gradi di libertà) e, contando come cerniera quello strano carrello a terra in A, ho 8 gradi di vincolo...
cosa ne pensate?
grazie buon lavoro a tutti!
EDIT:
A, E, G: carrelli
D: manicotto
F: cerniera
Risposte
ciao 
senti ma in D cosa c'è?

senti ma in D cosa c'è?
A, E, G: carrelli
D: manicotto
F: cerniera
Grazie, ciao!
P.S. se occorre posso postare anche le soluzioni ma secondo me è veramente stranissimo, dev'esserci per forza qualche errore...
D: manicotto
F: cerniera
Grazie, ciao!
P.S. se occorre posso postare anche le soluzioni ma secondo me è veramente stranissimo, dev'esserci per forza qualche errore...
Ciao ingyoung, come a va a te?
Purtroppo non ho potuto postare messaggi, e mi scuso con te per questo, perchè avevo (ed ho tutt'ora) il pc guasto. Ora sto accedendo da un altro computer.
Ho visto i vari messaggi che hai postato e, tempo permettendo, cercherò di rispondere a tutti.
Intanto comincio da questo. Allora, la struttura come hai detto è costituita effettivamente da tre tratti, pertanto possiede nove g.d.l. Il computo dei vincoli torna, infatti in $A$ credo vada considerata una sconnessione interna di tipo cerniera più ovviamente il vincolo esterno carrello. In totale la molteplicità di vincolo in $A$ è dunque: $2+1 = 3$. E' come se nel nodo $A$ ci fossero applicati contemporaneamente una cerniera interna (molteplicità $2$) e un carrello esterno (molteplicità $1$).
Se non ho fatto male i calcoli, i conti tornano, infatti:
3 Carrelli + Manicotto + Cernieta in $F$ + Cerniera (occultata) in $A$ $ = 3*1 + 2 + 2 + 2 = 9 = g.d.l. $
Rimarrebbe da verificare la buona disposizione dei vincoli per affermare che la struttura è isostatica, ma questo aspetto lo tralascio.
Per chiarire meglio la questione della sconnessione interna in $A$ puoi visionare questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=S-jrhAQVIRw
Il video tratta delle strutture a maglie chiuse ed in particolare, dal minuto 11 circa in poi, puoi vedere una struttura chiusa con vincoli esterni. La tua non è proprio una struttura chiusa, ma il concetto della sconnessione interna spiegato, credo sia del tutto analogo al caso del nodo $A$ della tua struttura.
Ciao.
P.S. Come ho scritto su, vedrò di rispondere anche agli altri messaggi. Ci risentiamo quindi negli altri tuoi post.
Purtroppo non ho potuto postare messaggi, e mi scuso con te per questo, perchè avevo (ed ho tutt'ora) il pc guasto. Ora sto accedendo da un altro computer.
Ho visto i vari messaggi che hai postato e, tempo permettendo, cercherò di rispondere a tutti.
Intanto comincio da questo. Allora, la struttura come hai detto è costituita effettivamente da tre tratti, pertanto possiede nove g.d.l. Il computo dei vincoli torna, infatti in $A$ credo vada considerata una sconnessione interna di tipo cerniera più ovviamente il vincolo esterno carrello. In totale la molteplicità di vincolo in $A$ è dunque: $2+1 = 3$. E' come se nel nodo $A$ ci fossero applicati contemporaneamente una cerniera interna (molteplicità $2$) e un carrello esterno (molteplicità $1$).
Se non ho fatto male i calcoli, i conti tornano, infatti:
3 Carrelli + Manicotto + Cernieta in $F$ + Cerniera (occultata) in $A$ $ = 3*1 + 2 + 2 + 2 = 9 = g.d.l. $
Rimarrebbe da verificare la buona disposizione dei vincoli per affermare che la struttura è isostatica, ma questo aspetto lo tralascio.
Per chiarire meglio la questione della sconnessione interna in $A$ puoi visionare questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=S-jrhAQVIRw
Il video tratta delle strutture a maglie chiuse ed in particolare, dal minuto 11 circa in poi, puoi vedere una struttura chiusa con vincoli esterni. La tua non è proprio una struttura chiusa, ma il concetto della sconnessione interna spiegato, credo sia del tutto analogo al caso del nodo $A$ della tua struttura.
Ciao.
P.S. Come ho scritto su, vedrò di rispondere anche agli altri messaggi. Ci risentiamo quindi negli altri tuoi post.
Ciao! Menomale che sei tornato... ero abbastanza in crisi con questo tipo di strutture
Ecco le reazioni vincolari che ho trovato (sono corrette, ho verificato la soluzione):

in base a questo, "apro" la struttura per trovare le azioni interne:

HD mi sembra logico che sia nulla per l'equilibrio delle forze orizzontali.
Il momento in base ai miei calcoli viene MD=-8/3 quindi sarebbe orario.
VA invece deve essere per forza 11/6 verso il basso per l'equilibrio delle forze orizzontali.
Detto questo mi sposto nella parte destra della struttura spostando quindi le forze che avevo trovato ma invertite di segno:

L'equilibrio delle forze verticali torna, la famigerata HD invece, che ho trovato prima essere nulla, non può essere nulla in questa sezione, altrimenti non è in equilibrio...
Non capisco proprio come risolverla...
grazie ciao!

Ecco le reazioni vincolari che ho trovato (sono corrette, ho verificato la soluzione):

in base a questo, "apro" la struttura per trovare le azioni interne:

HD mi sembra logico che sia nulla per l'equilibrio delle forze orizzontali.
Il momento in base ai miei calcoli viene MD=-8/3 quindi sarebbe orario.
VA invece deve essere per forza 11/6 verso il basso per l'equilibrio delle forze orizzontali.
Detto questo mi sposto nella parte destra della struttura spostando quindi le forze che avevo trovato ma invertite di segno:

L'equilibrio delle forze verticali torna, la famigerata HD invece, che ho trovato prima essere nulla, non può essere nulla in questa sezione, altrimenti non è in equilibrio...
Non capisco proprio come risolverla...
grazie ciao!
Non ho controllato tutto in dettaglio, ma ti posso dire che la reazione del carrello in A non è corretto riportarla sulla parte destra, in quanto non è un vincolo interno che reagisce a destra e sinistra, ma un vincolo esterno che reagisce solo da un lato. Inoltre non credo nemmeno sia corretta la reazione $V_A$ e a dire il vero, non sono sicuro che esista (questa reazione sarebbe quella della "cerniera"?). Non ho studiato in dettaglio le strutture che presentano un nodo come quello in $A$, ma credo che l'unica reazione presente in $A$ sia quella del carrello.
Però ti ripeto, non sono sicurissimo.
Però ti ripeto, non sono sicurissimo.
Credo di aver capito qualcosa in più:
Divido la struttura in 2 parti e ripartendo da dove mi ero bloccato prima ho questa situazione:

Aggiungo la 11/6 qb verso l'alto, faccio l'equilibrio attorno alla cerniera F e trovo HA=11/6qb, a questo punto di conseguenza trovo pure HD e il momento MD.

Ritorno nella sezione di sinistra e inserisco invertendo quanto trovato:

a questo punto ho tutti gli "ingredienti" per trovare le azioni interne e fare i grafici. L'unica cosa complicata che ho notato è nel punto A della struttura di sinistra perché devo considerare anche la reazione vincolare del carrello a terra quindi mi rimane 7/6qb verso sinistra, ma nella parte destra non devo considerarla...
Così facendo i grafici mi sono venuti tutti giusti, secondo te è ok?
ciao e grazie ancora per avermi illuminato!
Divido la struttura in 2 parti e ripartendo da dove mi ero bloccato prima ho questa situazione:

Aggiungo la 11/6 qb verso l'alto, faccio l'equilibrio attorno alla cerniera F e trovo HA=11/6qb, a questo punto di conseguenza trovo pure HD e il momento MD.

Ritorno nella sezione di sinistra e inserisco invertendo quanto trovato:

a questo punto ho tutti gli "ingredienti" per trovare le azioni interne e fare i grafici. L'unica cosa complicata che ho notato è nel punto A della struttura di sinistra perché devo considerare anche la reazione vincolare del carrello a terra quindi mi rimane 7/6qb verso sinistra, ma nella parte destra non devo considerarla...
Così facendo i grafici mi sono venuti tutti giusti, secondo te è ok?
ciao e grazie ancora per avermi illuminato!
Si mi sembra corretto. In sintesi nei casi come il nodo $A$ bisogna considerare, quando apri le strutture, sia le reazioni del vincolo a terra, sia le reazioni della cerniera.
Mi sembra giusto perché sia la porzione di destra, sia quella di sinistra, sono equilibrate, come puoi verificare anche tu stesso. Inoltre anche l'equilibrio globale (quello fatto solo con le reazioni dei vincoli esterne che hai riportato nel tre post su) è soddisfatto. Anche il fatto di considerare quel $7/6 qb$ è corretto nel modo che hai scritto tu.
Devo dire che questo esercizio è stato utile anche a me, perchè non avevo affrontato mai casi come quello del nodo $A$ e inoltre, anche le tue risposte "mi hanno illuminato" sulle reazioni della "cerniera in $A$", che io non avrei erroneamente considerando nell'aprire la struttura.
Ciao.
Mi sembra giusto perché sia la porzione di destra, sia quella di sinistra, sono equilibrate, come puoi verificare anche tu stesso. Inoltre anche l'equilibrio globale (quello fatto solo con le reazioni dei vincoli esterne che hai riportato nel tre post su) è soddisfatto. Anche il fatto di considerare quel $7/6 qb$ è corretto nel modo che hai scritto tu.
Devo dire che questo esercizio è stato utile anche a me, perchè non avevo affrontato mai casi come quello del nodo $A$ e inoltre, anche le tue risposte "mi hanno illuminato" sulle reazioni della "cerniera in $A$", che io non avrei erroneamente considerando nell'aprire la struttura.
Ciao.
OT
Welcome back JoJo_90
Fine OT
Welcome back JoJo_90
Fine OT
OT
Grazie Camillo
OT
Grazie Camillo

OT