Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buongiorno! devo studiare il carattere della seguente serie $ sum_(n = 1)^(+oo ) (-1)^nlogn/e^n $ . ne studio l'assoluta convergenza: $ sum_(n = 1)^(+oo )| (-1)^nlogn/e^n|=sum_(n = 1)^(+oo )logn/e^n $ ma non so come procedere
Dati i punti A(-4;0) B(0;-3) C(2;0) determina le coordinate di un punto D (che ha y>0) in modo che il quadrilatero avente come vertici i punti medi dei lati di ABCD sia un quadrato. Io ho trovato i punti medi dei segmenti AB e BC (Rispettivamente M(-2; -3/2) e H (1;-3/2)) però non so come procedere oltre per trovare gli altri due punti medi. Grazie in anticipo

devo studiare, al variare del parametro reale $ alpha $ il carattere della seguente serie: $ sum_(n =1) ^ooalpha^n/n^2 $
ho studiato il caso $ |alpha|>1 $ e $ |alpha|=1 $ ma ho difficoltà con $ |alpha|<1 $ . potreste aiutarmi con quest'ultimo caso?

buonasera! potete darmi un suggerimento su come determinare il carattere della seguente serie $ sum_(n =1) ^oologn/n^2 $
premesso che non sono sicuro che sia vero che $ logn<√n $ allora $ logn/n^2<n^(1/2)/n^2=1/n^(3/2) $ quindi concluderei che la serie converge per confronto. ma la disuguaglianza che ho scritto è vera? come faccio a verificarla?

buongiorno! devo studiare la convergenza del seguente integrale: $ int_(-oo)^(+oo) arctan(1/x)/(√(|x^2-1|)) dx $ .
sto procedendo in questo modo: serve calcolarne la convergenza in un intorno di $ +-oo $
in un intorno di $ +oo $ la funzione integranda va come $ (1/x)/(√(x^2-1))=1/(x√x^2)=1/x^2=0 $ quindi converge.
in un intorno di $ -oo $ la funzione integranda va come $ (1/x)/(√(x^2-1))=1/(x√x^2)=-1/x^2=0 $ (temo non sia proprio così )
potete indicarmi miei eventuali errori e dirmi se l'esercizio è finito?

online ho trovato un esercizio che chiede di studiare la convergenza di $ int_(-1)^(+1) 1/((√|x|)(x-4)) dx $
quindi lo spezza in $ int_(-1)^(0) 1/((√-x)(x-4)) dx + int_(0)^(1) 1/((√x)(x-4)) dx $ e ora il passaggio che non riesco a capire: dice che i due integrali convergono perchè, per $ x->0 $ , $ 1/((√|x|)(x-4)) $ ~ $ (-1)/(4√|x|) $
Sia $f$ un polinomio di grado $n$ in $F[x]$.
Sia $E$ un campo di spezzamento di $f$ su $F$.
Mostrare che $|E:F|$ divide $n!$.
Potreste darmi qualche suggerimento correlato ad un esempio concreto, grazie?

Salve a tutti,
per diletto mi sto appassionando alla fisica e sto svolgendo degli esercizi. Me n'è capitato uno che non so come trovare un'idea chiave per trovare la soluzione. La traccia è la seguente:
due particelle si muovono di moto armonico semplice con uguale ampiezza e frequenza lungo due rette vicine parallele. Si incrociano ogni volta che il loro spostamento è uguale alla metà dell'ampiezza. Qual è lo sfasamento tra loro esistente?
Mi sto arrovellando il cervello, uguagliando le ...
In tutti i corsi di ingegneria ho sempre utilizzato la Delta di Dirac ‘alla buona’, pensandola come una funzione quando in realtà sappiamo benissimo che non può esserlo già dalla sua definizione.
Quanto prerequisito richiederebbe uno studio rigoroso della teoria che c’è dietro? Personalmente mi piacerebbe tanto capirci qualcosa in più.
Se avete dei documenti che diano una base seria sull’argomento li leggerei tutti molto volentieri.
Ringrazio in anticipo per qualunque intervento.

ho un dubbio fondamentale sul concetto di pressione. Se vado sott'acqua sento il peso dell'aria e dell'acqua e ne risento sull'orecchio, perchè accade anche nelle gallerie? il peso della montagna non si scarico a terra?
Salve a tutti,
premetto che sono uno studente di ingegneria meccanica e pertanto ci sono moltissimi argomenti di matematica che non sono stati trattati.
Attualmente, sto studiando i metodi numerici per le equazioni della fluidodinamica e in riferimento ai sistemi di equazioni differenziali iperbolici e lineari, mi sono imbattuto nella definizione di campi caratteristici a cui non riesco proprio a dare una interpretazione.
Per caso qualcuno di voi può consigliarmi qualche testo in cui viene ...
AIUTO! (303097)
Miglior risposta
HO BISOGNO DI AIUTO RIGUARDO A TRE PROBLEMI DI GEOMETRIA (II MEDIA).
1. Un triangolo equilatero ha il lato lungo 18 cm; calcola il perimetro e l'area.
2. calcola la misura del perimetro e dell'area del trapezio ABCD, rettangolo in A, sapendo che la base minore e' i 2/3 di quella maggiore e che l'altezza e' di 4 cm
3.La differenza tra le basi di un trapezio rettangolo e' di 40 cm. sapendo che la base minore e' 2/3 di quella maggiore e che l'altezza e' di 30 cm, calcola la misura del ...
2 problemi 1 superiore
Miglior risposta
2 problemi 1 superiore
PROBLEMI 1 superiore con risposte
1)un campo da rugby regolamentare deve avere lunghezza compresa tra 100 m e 110 m,e larghezza tra 64 e 75 m.se nei calcoli consideri per l area un valore medio qual e l errore massimo che si puo compiere?risposta 13%(percento)
2)un cubetto d alluminio densita 2,7 g/cm^3 di lato 4,0 cm viene appeso a una molla con costante elastica 20 N/m .calcola di quanto si allunga la molla. risposta 8,5*10^-2
Ho debito di matematica
Miglior risposta
Esercizio 280 e 288 non mi vengono, allego testo e svolgimento, qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio? Grazie grazie
Mi serve una mano con matematica!
Miglior risposta
ciao a tutti, ho un problema di matematica che non riesco a risolvere con le equazioni. il testo dice ...un numero incognito c è tale che il doppio della somma di c con a supera di 19 un terzo della differenza tra b e c. determina c.
grazie per l'interesse in anticipo.
TRE PROBLEMI DI GEOMETRIA... AIUTO!!
Miglior risposta
HO BISOGNO DI AIUTO RIGUARDO A TRE PROBLEMI DI GEOMETRIA (II MEDIA).
1. Un triangolo equilatero ha il lato lungo 18 cm; calcola il perimetro e l'area.
2. calcola la misura del perimetro e dell'area del trapezio ABCD, rettangolo in A, sapendo che la base minore e' i 2/3 di quella maggiore e che l'altezza e' di 4 cm
3.La differenza tra le basi di un trapezio rettangolo e' di 40 cm. sapendo che la base minore e' 2/3 di quella maggiore e che l'altezza e' di 30 cm, calcola la misura del ...
Problema con piano cartesiano e quadrilatero.
Miglior risposta
Dati i punti A(-4;0) B(0;-3) C(2;0) determina le coordinate di un punto D (che ha y>0) in modo che il quadrilatero avente come vertici i punti medi dei lati di ABCD sia un quadrato. Io ho trovato i punti medi dei segmenti AB e BC (Rispettivamente M(-2; -3/2) e H (1;-3/2)) e la lunghezza del lato MH, che equivale a 3; non so come procedere oltre per trovare gli altri due punti medi. Grazie in anticipo

potreste aiutarmi con questo esercizio? grazie mille
data la mantissa per la rappresentazione dei numeri macchina:
$\sum_{n=1}^\infty\alpha_i \beta^(-i)$
dove $\beta>1$ e $0<=\alpha_i<=\beta-1$
non capisco parte del procedimento per trovare l'estremo superiore della mantissa cioè $1$
Si ipotizza $\alpha_i = \beta-1$ , $i=1,2,3,...$
per cui $\sum_{n=1}^\infty\alpha_i \beta^(-i) = \sum_{n=1}^\infty(\beta-1) \beta^(-i) = (\beta-1)\sum_{n=1}^\infty \beta^(-i)$
fin qua tutto ok
sapendo che al secondo membro la serie $\sum_{n=1}^\infty \beta^(-i)$ tende a $1/(1-q)$ dove $q=1/\beta$ cioè la ragione della serie geometrica
otterrei: ...