Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto (303051)
Miglior risposta
1) aggiungendo ai 2/3 di un numero i suoi 5/6 si ottiene 72 .Qual è quel numero?
2)se al prodotto di un numero per il suo successivo si sottrae il prodotto dello stesso numero per il suo precedente si ottiene 46 . qual il numero ?
3)quale numero bisogna sottrarre da 12/5 ottenere come risultato 2/3.?
4) sottraendo 12 dal triplo di un numero si ottiene come risultato 36 .Qual è il numero ?
5) sommando a un numero la sua metà si ottiene come risultato 15. Qual è il numero ?
6) i ...

$ p \in A' \cap B' $$ A \cap C \ne \emptyset $Buonasera, ho un problema con un esercizio. O forse è lui ad averlo con me ... Ma proprio non riesco a trovare una soluzione a questo esercizio... Che sicuramente è più banale di quanto pensi..
Siano $A$ e $B$ due sottoinsiemi di $X$, $A, B \subset X$, con $(X,\tau)$ spazio topologico.
Devo fornire un esempio in cui la chiusura dell'intersezione di $(A \cap B)'$ è diversa dall'intersezione delle chiusure ...

Salve, qualcuno sa dove posso trovare dispense o libri utili per studiare l'elasticità dei materiali e/o anche le deformazioni su di esse? Non mi interessa niente di troppo specifico, è solo un argomento di mio interesse di cui vorrei avere un'infarinature generale.

Non so se è meglio metterla qui o in Generale questa notizia del Corriere sulla proposta di assunzione nella Scuola di 4mila professori di Matematica ...
Cordialmente, Alex

Buongiorno a tutti
chiedo una mano per la risoluzione di una disequazione logaritmica.
La disequazione logaritmica è la seguente:
log^3-4log^2+4logx
HELP URGENTE MATE (303047)
Miglior risposta
Verifica che il triangolo di vertici A(2;1),B(6;5)e C(-2;9) è un triangolo isoscele e calcolane l'area.
Qualcuno che mi spieghi anche i passaggi plss URGENTE
PROBLEMI 1 superiore con risposte
Miglior risposta
PROBLEMI 1 superiore con risposte
1)un campo da rugby regolamentare deve avere lunghezza compresa tra 100 m e 110 m,e larghezza tra 64 e 75 m.se nei calcoli consideri per l area un valore medio qual e l errore massimo che si puo compiere?risposta 13%(percento)
2)un cubetto d alluminio densita 2,7 g/cm^3 di lato 4,0 cm viene appeso a una molla con costante elastica 20 N/m .calcola di quanto si allunga la molla. risposta 8,5*10^-2
Matematica problemi con figure geometriche
Miglior risposta
Verifica che il triangolo di vertici A(2;1),B(6;5)e C(-2;9) è un triangolo isoscele e calcolane l'area.
Qualcuno che mi spieghi anche i passaggi plss URGENTE

Due pilastri su un piano sono illuminati da un punto luce infinitamente lontano.
Quello verde è alto 2 metri e proietta un'ombra di 3.
L'ombra di quello rosso incontra un muro dopo 6 metri e poi sale sul muro per altri 4.
Quanto è alto il pilastro rosso?
(i pilastri sono equidistanti dal muro e sono perpendicolari al piano, anche il muro è perpendicolare al piano e le ombre sono parallele.)

salve,qualcuno puo ; spiegarmi la risoluzione dell esercizio? allego foto.Grazie
Ciao a tutti, ho problema che mi chiede di calcolare il numero di operazioni possibili con 2,3,4 cifre e i 4 operatori aritmetici fondamentali, considerando anche l'uso delle parentesi.
Lo svolgimento a mano mi viene, ma é davvero troppo lungo e sebbene venga richiesto di utilizzare il calcolo combinatorio, non ho davvero idea di quale metodo o combinazione di metodi usare.
Faccio un esempio per chiarire quello che dovrebbe essere il risultato:
1+2, 1*2, 1/2, 2/1, 1-2, 2-1
Totale: 6 ...

Ciao a tutti, ho un problema con il piano inclinato.
Edoardo tira su per 1,2 metri con una corda una cassa d'acqua che pesa 50kg lungo una rampa inclinata di 40 gradi con coefficiente d'attrito dinamico pari a 0.28 e devo calcolare il lavoro svolto da Edoardo e dalla forza d'attrito.
Dunque, questo mi sembra un chiaro problema di piano inclinato con forza d'attrito.
Io per svolgerlo ho considerato un piano inclinato, con asse x rivolto verso la sommità del piano, inclinato di ...

Non capisco perché il $\lim_(x \to \root(3)(2)^{-}) \frac{1}{-x^3+2}$ faccia $+\infty$. So che sarà super banale, ma veramente non riesco a capirlo

Ciao ragazzi è da tanto che non vi scrivo. Questa volta il mio problema è abbastanza semplice, allora dato che in aereo le orecchie si tappano a causa dell' differenza di pressione, un suono molto potente e basso può avere lo stesso effetto e quindi poter piegare il timpano??
Ciao ragazzi, mi sono imbattuto in questo esercizio:
Supposto $f:[a,b]\to\mathbb{R}$ Riemann integrabile provare che per ogni successione $\{x_n\}$ contenuta in $[a,b]$ esiste $x_0\in [a,b]$ tale che la successione
$$\left\{\int\limits_{x_0}^{x_n}f(t)\ dt\right\}$$
ammetta una estratta infinitesima. Dire se il risultato vale anche nel caso in cui $f$ sia sommabile in un intervallo del tipo $[a,+\infty[$
Dato che ...

Salve.
Volevo chiedere una cosa sulla famosa esperienza di Torricelli per la misurazione della pressione atmosferica, quella che utilizza il tubo di mercurio.
Tutti i libri di testo, tra cui anche l'autorevole Amaldi per le superiori, e le fonti consultate su Internet generalmente descrivono questa esperienza motivando il fatto che il mercurio si ferma ad una certa quota nel tubo poiché incontra la resistenza della pressione atmosferica esercitata verso l'alto dallo strato superiore del ...
un rettangolo ha il perimetro di 104 cm e i suoi lati sono uno il triplo dell'altro calcolane l'area

Devo dimostrare che la topologia indotta dalla metrica è una topologia. Quindi devo dimostrare che l'intersezione di palle è ancora una palla....
In quanto nella topologia indotta dalla metrica un aperto è sempre esprimibile come unione di palle.
Prese due palle $B(x,r)$ e $B(y,s)$ l'intersezione $B(x,r) ∩ B(y,s)$ è una palla (aperto).
Quindi devo prendere un punto appartenente all'intersezione delle palle $p$ e dimostrare che esiste un raggio ...

Sia dato il seguente insieme ${(x,y) \in R^2 | x^2 + y^2 = 1}$. Vogliamo trovare la chiusura dell'insieme con la topologia seguente definita usando il concetto di chiuso:
Sia $C_a = {(x,y) \in R^2 | xy = a}$. Un chiuso è definito come segue $C_j = \cup C_a$ con $a \in J \subseteq R$ ..
Proposizionie. Ovviamente io so che un punto appartiene alla chiusura di un insieme $X$ se e solo se $\forall A \in \tau$ (per ogni aperto nella topologia) che contiene il punto si ha che $A \cap X $ è diversa dall'insieme ...