Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao vorrei provare a chiedere un aiuto riguardo una dimostrazione che vorrei svolgere ossia dimostrare che
A\ø=A
Vorrei capire come svolgere la dimostrazione con una corretta tavola di verità che è quello che richiede l'esercizio
Inizialmente ho pensato di scrivere essendo la differenza ...

Ciao. Se \( (x_n)_{n\in \mathbb N} \) è una successione reale tale che le sottosuccessioni \( (x_{2n})_{n\in \mathbb N} \) e \( (x_{2n + 1})_{n\in \mathbb N} \) convergano rispettivamente ai valori \( c \) e \( d \), allora è
\[
\liminf_{n\to \infty}a_n = \min\{c,d\}\qquad \limsup_{n\to \infty}a_n = \max\{c,d\}\text{.}
\]
Riporto la dimostrazione in spoiler.
Dimostrazione. Pongo \( L^{-} := \min\{c,d\} \) ed \( L^{+} := \max\{c,d\} \). Faccio vedere che \( L^{+} \) è il limite superiore usando ...
Tre amici alle prese con il calcolo di derivate ed integrali hanno la seguente discussione.
Anna: Guardate un po' che strano... \( \frac{d}{dx} \arctan(x) = \frac{1}{1+x^2} \) ma anche \( \frac{d}{dx} \arctan\left( \frac{x+1}{1-x} \right) = \frac{1}{1+x^2} \), mi sembra strano perché sono due funzioni diverse...
Beppe: Ricordi cosa ha detto il prof?! Se \(F\) e \(G\) sono due primitive di una funzione \(f\), allora \( F(x) = G(x) + C \), dove \(C\) è una costante.
Anna: Ahh..vero vero quindi ...
Salve a tutti, stavo affrontando il seguente integrale, ma non riesco a capire bene come scrivere i domini semplici in questo caso:
$\int int_Omega yx dxdy$ con $Omega={(x,y) in RR^2: 0<=y<=(x+1)^2, 0<=x<=5-y}$.
Io per cercare di trovare un dominio, ho rappresentato graficamente i due vincoli e trovato l'area in questione ma non riesco a trovare un modo nè per esprimerlo rispetto all'asse x o y.
Io avevo pensato a:
$(x+1)^2<=y<=5-x$ con $x in [0,1]$ ma facendo i calcoli, il risultato non viene.
Avevo pensato a questo ...

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi dei metodi di risoluzione del seguente esercizio:
Trovare per quali valori del parametro K l'equazione $x^3+x^2+3=Kx$ ammette soluzioni positive.
Io ho provato a svolgerlo per via grafica, isolando la parabola cubica dal resto, ovvero $x^3=-x^2+Kx-3$ e imponendo appunto che ci fossero dei punti di intersezione con x positiva tra le due curve.
Sono partito dalla condizione limite di tangenza tra le 2 curve, verificata per x=1 e K=5.
Ma di lì, come faccio a ...
Ciao a tutti,
Ho difficoltà a rispondere ai quesiti di un problema di Fisica 1.
Due corpi puntiformi m = 1 kg e M = 3 kg sono posti uno
sopra l’altro e si muovono con la stessa velocità lungo un piano orizzontale.
La superficie di contatto tra i due corpi è scabra, con coefficiente di attrito
statico pari a μs . All’istante t0 = 0, il corpo M urta contro una molla ideale,
in posizione di riposo, avente costante elastica k = 100N/m. Sapendo che
all’istante dell’urto la velocita dei due corpi è ...
Salve a tutti, come da titolo,ho riscontrato un problema con un esercizio e non avendo trovato nessun esempio su cui basarmi pongo a voi la mia domanda.
Il testo dell'esercizio è:
Sia D la parte del piano dei punti $(x,y)$ tali che $x<=-y^2+2y$ e $y>=x+2$. Parametrizzare la frontiera di D in senso antiorario.
Per risolverlo, anzitutto ho rappresentato graficamente le due disequazioni e trovato l'intersezione, solo che non riesco a capire bene come parametrizzarla ...
Problema Massimo e Minimo Geometrico
Miglior risposta
Buongiorno, vorrei che qualcuno mi aiutasse a risolvere questo problema. Grazie


È possibile dividere i numeri da 1 a 16 in due gruppi tali che:
I gruppi contengono la stessa quantità di numeri. (Le somme delle zeroesime potenze sono uguali)
Le somme dei numeri nei due gruppi son uguali. (Le somme delle prime potenze sono uguali)
Le somme dei quadrati sono uguali.
Le somme dei cubi sono uguali.
Come?
Forse più sorprendentemente... funziona per valori più generali di "16"!
Puoi dividere i numeri da $1$ a $2^n$ in due gruppi tali che le somme ...
Aiuto è urgente Problema Geometria
Miglior risposta
Dato un triangolo isoscele ABC, sul prolungamento della base BC, dalla parte di C, si prenda un punto D e si dimostri che gli angoli ABC ed ACD sono supplementari.
Vi prego aiutatemi :(

Una lastra di area 2,0 m2 e spessore 1,5 cm deve condurre calore al tasso massimo di 800 W/K. Calcola il suo coefficiente di conducibilità termica.
Salve a tutti il primo dubbio è questo 800 W/K che non riesco a identificare, che cosa mi rappresenta il tasso massimo.... Non riesco a capire come applicare la formula di fourier

$asqrt(a)+bsqrt(b)=183$
$bsqrt(a)+asqrt(b)=182$
$a,b$ $in$ $RR$
$9/5(a+b)=?$
Ciao a tutti,
mi sto esercitando per recuperare il debito in matematica di 1 liceo,
ho un problema sul libro che non riesco a risolvere con gli insiemi, allego la foto.
Ringazio in anticipo se qualcuno riesce a spiegarmi come creare gli insiemi e risolvere il problema.
PROBLEMA DI FISICA GAS
Miglior risposta
mi servirebbe aiuto per un problema di fisica.
un recipiente di forma cilindrica contenente gas è dotato di un pistone ermetico, libero di muoversi verticalmente. una massa è posata sopra di esso e mantiene la pressione costante di 137 kPa. la temperatura iniziale del sistema è 313 K e viene poi aumentata fino a che l'altezza del pistone passa da 23,4 cm a 26 cm. quale è la temperatura finale del gas.
GRAZIE IN ANTICIPO DELL'AIUTO
Problema Parabola e Funzioni
Miglior risposta
Buongiorno, ho provato in tutti i modi a risolvere questo esercizio ma non riesco a venirne a capo.
Grazie mille

Ciao a tutti ragazzi!
qualcuno potrebbe aiutarmi e confermare le mie conclusioni su questo esercizio di probabilità suddiviso in 3 punti?
il testo è il seguente: Siano X,Z e W variabili aleatorie indipendenti con X ∼ Be(p) e
Z,W ∼ Pois(λ). Definiamo Y= XZ +W
1) Si spieghi la seguente uguaglianza di eventi: per ogni m ∈ {0,1} e n ∈ N
{X = m,Y = n} = {X = m, mZ +W = n}
Risposta: in questo caso essendo y=xz+w allora se x=m il secondo elemento del vettore dato il primo, cioè X=m risulterà ...

Buonasera. Ho un dubbio su un passaggio della seguente proposizione.
Per il seguito, $I_0:=emptyset$ e $I_(m+1):=I_m cup {m+1}$ con $m>=0.$
Proposizione:
Non esiste nessuna parte propria $X$ di $I_n$ per cui $X ~ I_n$
Dimostrazione:
Sia $n=0$ si ha $I_0=emptyset$ dunque \(\displaystyle \not\exists \)$X subset I_n$ per cui $X~I_n.$
Sia $m>= 0$, e per ipotesi \(\displaystyle \not\exists \) $X subset T_m$ per cui ...
Urgente (303298)
Miglior risposta
Mi potete aiutare con questi problemi per favore
68 In una circonferenza di raggio 8,5 cm sono
state disegnate due corde parallele AB e CD,
situate da parti opposte rispetto al centro. Le
due corde distano tra loro 9,1 cm e la minore
misura 13,6 cm.
Calcola:
a. la lunghezza della
corda maggiore,
b. l'area del trapezio
ABCD.
[15 cm; 130,13 cm²]
Una circonferenza di centro O ha il raggio di 25 cm. In essa sono tracciate le corde AB e CD parallele, la cui somma è 88 cm e le cui ...