Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giacomovicinanza
Salve a tutti. Eccomi per un nuovo quesito. Ringrazio coloro che mi aiuteranno. "In un punto molto vicino alla superficie di un conduttore con densità di carica superficiale $ delta $ , il campo è ortogonale alla superficie del conduttore e di modulo $ delta/epsilon_o $ Ciò deriva dalle proprietà del conduttore in equilibrio elettrostatico perchè la superficie del conduttore è equipotenziale e il campo elettrico è sempre perpendicolare alle superfici equipotenziali. All'interno il ...

Gianluk3
Salve a tutti, mi sono imbattuto in un integrale triplo e avrei qualche domanda. L'integrale è: $int int int_T x dxdydz$ con $T={(x,y,z): z^2+x^2<=1, 0<=y<=1-x-z}$. Io ho provato a risolverlo rappresentandolo graficamente, ma non riesco a farlo bene in 3D e utilizzando anche il pc non sono riuscito a visualizzarlo bene, perchè dovrei integrare la metà inferiore del cilindro. E' corretta come interpretazione grafica? Seconda domanda: Io avevo provato ad impostarlo cosi: Dato che ho $z^2+x^2<=1$, integro ...
6
23 ago 2021, 11:19

Stillife
Ciao a tutti! Sto risolvendo vari sistemi ed in particolare in uno trovo delle discrepanze tra soluzioni e grafico e non capisco dove sbaglio, vi faccio vedere: ${((x-2 y-2) (x^(2)-9 y^(2))=0),((4 x^(2)-4 x y+y^(2)) (y+2) (x-y)=0):}$ Non sono sicuro del modo più efficace di risolverlo, in ogni caso ho agito così: mi trovo tutte le $x$ della prima equazione e metto ognuna di queste a sistema con ogni $y$ della seconda equazione, così risolvendo 9 sistemi lineari ottengo le soluzioni. ${(x=2y+2),(y=x):} to (-2;-2)$ , ...
5
24 ago 2021, 12:45

giacomovicinanza
Ciao a tutti, ho riscontrato qualche perplessità ai quesiti di un problema di Fisica 2. Grazie a coloro che mi aiuteranno. Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente I(t)= $ (alpha/2)*t $ (la corrente e’ diretta verso l’alto, con α positivo). Una spira rettangolare di lati a (parallelo al filo) e b (perpendicolare al filo), avente resistenza R, è posta con il lato più vicino al filo a distanza h dal filo. Il filo e la spira giacciono nello stesso piano, come in ...

Missypandora
Pitagora ed Euclide Miglior risposta
Non ho idea di come fare questi due problemi
1
24 ago 2021, 10:09

Gianluk3
Salve a tutti, avrei una domanda. Ho questo integrale da calcolare: $intintint_T |z| dxdydz$ con $T={(x,y,z): x^2+y^2<=z^2<=4, z^2+x^2+y^2>=1}$. La mia domanda è: in questo caso, come faccio a scrivere il dominio per riuscire a trovare gli estremi di integrazione? Io ho provato ad utilizzare le coordinate cilindriche e sferiche, ma niente. Più che altro mi confondono i due vincoli messi assieme. Qualcuno può gentilmente darmi un suggerimento per favore? Grazie mille a tutti.
6
23 ago 2021, 19:36

TheTraveller
Scusate, probabilmente la risposta è ovvia ma proprio per quest qualcosa non mi torna. Ho un a miscela di gas Es: 50% ossigeno, 20% CO2, 15% Idrogeno, 15% di elio (numeri a caso) Se comprimo questa miscela a P>5,2bar e POI abbasso la temperatura T

Lilmos
ABC è un triangolo qualsiasi e N è il punto di intersezione tra BC e la bisettrice dell'angolo di vertice A. Prolunga AN fino al punto D tale che ND cong AN e prendi sulla semiretta NB il punto E tale che NE cong CN, Fè il punto in cui la retta DE incontra la retta AB.Dimostra che FA cong DF. Mi potete aiutare per favore
2
23 ago 2021, 18:58

cetriolomarino.loturia
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per risolvere un esercizio sui corpi rigidi. Un pallone di massa m = 200 g è schematizzato come una sfera omogenea con una cavità interna; il raggio esterno misura r2 = 15 cm mentre il raggio interno `e pari a r1 = 14 cm. Il pallone viene abbandonato da fermo, con il centro di massa all’altezza h1 = 1.50 m, lungo il tratto AB di una pista costituita da due piani inclinati collegati da un tratto orizzontale. Il tratto AB è inclinato di un angolo teta = pi/6 e ...

Xemitron
Salve. non ho ben chiaro perché se in matlab faccio una sottrazione tipo 1e10 + 0.1 - 1e10 il risultato non è esattamente 0.1. C'entra la cancellazione numerica?

cetriolomarino.loturia
Ciao a tutti, Mi servirebbe un po' d'aiuto nella risoluzione di un problema sugli urti elastici: "Un corpo di massa ma è in moto con velocità v0 su un piano orizzontale liscio. Esso urta elasticamente un corpo di massa mb < ma in quiete sul piano. Si determini l’angolo massimo tetamax < pi/2 di cui può essere deviato il corpo ma rispetto alla traiettoria iniziale." Soluzione: arccos(sqrt(1-mb(quadro)/ma(quadro))) La mia idea è di usare la quantità di moto e la conservazione di energia ...

Drazen77
Mentre ero in municipio ho guardato l'ora in questo orologio appeso al muro. Ma l'orologio non aveva i numeri, era ruotato in maniera casuale e le lancette di ore, minuti e secondi erano della stessa lunghezza. Che ore erano?
9
22 ago 2021, 15:53

s.sara
Non riesco a risolvere 3 problemi sulle equazioni, aiutatemi please 1) Due barattoli contengono in tutto 60 biscotti. Se sposto i 3/8 dei biscotti del primo barattolo nel secondo, i due barattoli hanno lo stesso numero di biscotti. Quanti biscotti c’erano all’inizio nei due barattoli?(Risultato 12 e 48) 2) Un orefice pesa l’oro in modo particolare. Su un piatto della bilancia pone il lingotto e sull’altra pone metà lingotto più il pesino p in modo che la bilancia sia equilibrio. Cosi ...
1
23 ago 2021, 13:32

austrapio
Ho un dubbio su come procedere nel dimostrare che ≤ sia una relazione d'ordine totale su N. Nella lettura che sto seguendo autonomamente di algebra ho rimaneggiato la definizione in $a≤b <=> ∃n in NN t.c. a+n=b$ Sono riuscito a dimostrare la parzialità dell'ordine ma come posso mostrare la totalità sfruttando la definizione sopra indicata? So che dovrei dimostrare che per ogni $a,b in NN (aRb or bRa)$ con $<= := R$, insomma: per ogni $a,b in NN, (a<=b or b<=a)$ $∃n in NN t.c. a+n=b or ∃n' in NN t.c. b+n'=a$ ma non capisco come mettere ...

MrMojoRisin891
Buongiorno a tutti, avendo questo circuito: con $R_1=R_2=2k Omega$ e $C_1 = 1pF$ mi viene chiesto di calcolare l'impedenza equivalente vista dal generatore di corrente supponendo un guadagno dell'opamp pari a $10dB$. Questa può essere ricavata come $R_(i n)=R_1||R_t$, con $R_t$ resistenza vista da $V_t$ nel seguente circuito: Da semplici calcoli si perviene alla formula: $R_(i n)=R_1||(R_2||C_1)/(1+A_v)$, e l'esempio aggiunge: "In continua l’impedenza vista è di circa ...
6
22 ago 2021, 15:23

anthoni1
Mi sono incartato su un problema che non riesco a risolvere: Un corpo, immerso sul fondo di un lago ad una profondità di 10m, subisce una pressione pari a d*g*h. Sul fondo del lago vi è una caverna, con un'apertura alta 2m. La roccia della caverna arriva fino alla superficie dell'acqua. Qual è la pressione dell'acqua sul corpo, che si è spostato all'ingresso della caverna (e che quindi adesso ha solo 2m d'acqua sopra di sé)? Dentro la caverna vi è una sacca d'aria: in quel punto, l'acqua è ...

marco2132k
\( \newcommand{\oint}[2]{\left]{#1},{#2}\right[} \)\( \newcommand{\cint}[2]{\left[{#1},{#2}\right]} \)Ciao. A lezione mi fu detto che una funzione \( f\colon \cint ab\to \mathbb R \) è integrabile secondo Riemann se e solo se l'insieme delle sue discontinuità ha misura di Lebesgue nulla. Un esercizio sull'integrale di Riemann mi chiede di provare con le mani questo fatto quando l'insieme delle discontinuità della funzione abbia cardinalità finita. Provo a farlo per un solo punto \( c\in \cint ...
1
22 ago 2021, 17:59

impe1
Ciao a tutti, non comprendo una notazione utilizzata da un docente per spiegare l'integrale secondo Lebesgue per funzioni semplici. ............. Innanzitutto vi presento il caso che sto trattando: [*:16nrxjha]Si consideri un insieme $X$. Si consideri l'insieme delle parti $P(X)$. [/*:m:16nrxjha] [*:16nrxjha]Si consideri una sigma algebra $\alpha sub P(X)$. [/*:m:16nrxjha] [*:16nrxjha]Si consideri la misura $\mu : \alpha rarr [0,+oo)$ [/*:m:16nrxjha] [*:16nrxjha]Si ...
4
20 ago 2021, 02:05

pegasu1
Mi sono accorto di avere un dubbio sulla strada seguita da una dimostrazione che in una seconda lettura non mi torna molto. Due resti della divisione per n ∈N\{0} sono congrui modulo n ⇔ sono uguali. DIMOSTRAZIONE. Siano r1 e r2 due resti. Allora 0 ≤r1,r2

Gianluk3
Salve a tutti. Mi sono imbattuto in questo esercizio: $int int_Omega abs(y-2x^2)dxdy$ , con $Omega={(x,y) in RR^2: 0<=y<=2x<=3}$. Per risolverlo, sono partito dalla rappresentazione grafica di $Omega$. Quindi, ho riscritto l'integrale come: $int_ 0^3 int_(y/2)^(3/2) abs(y-2x^2)dxdy$. Dato che la funzione integranda ha il valore assoluto, mi sono chiesto quando l'argomento fosse $>=0$. Da qui sorgono i miei dubbi: guardando un esercizio su youtube sempre con modulo, viene diviso il dominio in due sottodomini, caratterizzando il ...
7
22 ago 2021, 12:10