Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
malakkkina912
Qualcuno potrebbe farmi gentilmente questi esercizi? grazie - Triangolo con un angolo di 30° e uno di 60° - Triangolo con due angoli di 45° - Triangolo con un angolo ottuso e due lati congruenti tra loro - Triangolo con tutti gli angoli congruenti tra loro - Trapezio con un solo angolo di 45° - Trapezio con due angoli di 45° - Trapezio con due angoli di 30° 8) Quadrilatero con solo due angoli di 90°
1
27 ago 2021, 15:27

malakkkina912
Qualcuno potrebbe farmi gentilmente questi esercizi? grazie - Triangolo con un angolo di 30° e uno di 60° - Triangolo con due angoli di 45° - Triangolo con un angolo ottuso e due lati congruenti tra loro - Triangolo con tutti gli angoli congruenti tra loro - Trapezio con un solo angolo di 45° - Trapezio con due angoli di 45° - Trapezio con due angoli di 30° 8) Quadrilatero con solo due angoli di 90°
1
27 ago 2021, 15:27

RattoPazzo
Salve a tutti, studiando Geometria sul Marco Abate mi sono imbattuto nella definizione di matrice associata ad una forma bilineare (o forma sesquilineare per il caso complesso). Nel paragrafo, l'autore definisce la matrice attraverso i seguenti passaggi (affronto qui il caso della forma bilineare, essendo il caso complesso molto simile): "Sia $g$ una forma bilineare qualunque su $V$. Scelta una base $B = {v_1,..., v_n}$ di $V$, per ...

axpgn
Quando divido un numero di tre cifre per la somma delle sue cifre, il risultato è $26$. Trovare il più piccolo numero che rispetta queste condizioni. Cordialmente, Alex
6
26 ago 2021, 23:34

andreponc08
ciao a tuttiiiii!!!!!! Vi chiedo di aiutarmi con questi problemi di geometria. Calcola la misura della lunghezza di ciascuna diagonale di un rombo che ha il perimetro di 40 cm, la distanza tra due lati opposti di 9,6 cm ed una diagonale che è i 4/3 dell'altezza. Risultati: 16 cm ; 12 cm . La differenza tra le aree di due rettangoli è una superficie di 168 cm2. Sai che il primo, alto 12 cm, è equivalente ai 12/19 del secondo e che questo è alto 8 cm. Cslcola la misura dei due perimetri ...
1
27 ago 2021, 15:53

adinross
in un rettangolo il perimetro è 34 cm e il doppio della base supera l'altezza di 10 cm, determina l'area
1
27 ago 2021, 15:15

Yuyu_13
Buongiorno e buona domenica a tutti. Sto leggendo e studiando il teorema da titolo, dal libro Analisi 2 di Pagani, Salsa-seconda edizione. La prima parte del teorema sembra essermi chiara, cioè dove si prova la convergenza, invece la seconda parte dove si prova derivabilità non molto. Riporto l'enunciato e la dimostrazione. Teorema : Sia $f_n: (a,b) to RR$ successione di funzioni derivabili, se i) la successione delle derivata ${f'_n}$ converge uniformemente in ...
1
22 ago 2021, 13:07

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, in un esercizio svolto ho il seguente circuito: Dovendo studiare il guadagno di piccolo segnale, la soluzione propone il seguente circuito, notando che il transistor è in configurazione transdiodo e quindi si può rappresentare come una resistenza di valore $1/g_m$: Se io invece considero il seguente come circuito equivalente di piccolo segnale, sto sbagliando? Grazie!
2
26 ago 2021, 18:09

axpgn
Un esercito lungo $50$ km è in marcia; mentre avanza a velocità costante, un corriere a cavallo parte dalle retrovie (dall'ultima fila), raggiunge il fronte dell'armata per consegnare un messaggio e poi torna di nuovo in coda alla colonna giungendovi nel momento esatto in cui l'esercito completa un'avanzata di cinquanta chilometri. Qual è il percorso totale del corriere? Si suppone, naturalmente, che il corriere viaggi a velocità costante e che il tempo di consegna del messaggio ...
11
26 lug 2021, 23:30

Pivot1
Buonasera, mi date una mano con questo problema? Una piramide a forma di triangolo isoscele è formata da migliaia di blocchi di pietra di densità $3800 Kg/m^3$. L'altezza della piramide è di $15,7 m$ , la larghezza della base è di $64,8 m$ e lo spessore uniforme è di $3,60 m$. Prima della costruzione i blocchi di pietra giacevano al suolo. Quanto lavoro hanno compiuto i lavoratori sui blocchi nel portarli nella loro posizione attuale quando hanno costruito il ...

Gianluk3
Salve a tutti, ho il seguente problema: Calcolare l'area della superficie $Sigma={(x,y,z)in RR^3: z=1/4(x^2+y^2)+5,x^2+y^2<=12,y<=0}$. Per risolverlo, io avevo pensato di calcolare $z_x$ e $z_y$ e poi fare $intint_Dsqrt(1+z_x^2+z_y^2)dxdy$, solo che non torna il risultato. Penso che abbia sbagliato la parametrizzazione, ma come capisco come farla? Ho cercato di capirne di più dal libro di testo, ma spiega malissimo questa parte. Grazie mille per l'aiuto
9
24 ago 2021, 11:57

dolalala04
ciao a tutti! tra pochi giorni devo fare il test per il debito di matematica..ma sono bloccata ad un esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi?? l'esercizio chiede di determinare l'equazione della parabola passante per i punti A(2,0) B(-1,-6) C (0,-2) e rappresentarla.. chiunque mi aiuti lo ringrazio immensamente!
1
26 ago 2021, 16:26

peppe_89-votailprof
Devo essermi arrugginito con le serie numeriche. Sto provando a studiare il carattere di due serie. La prima è una serie a segni alterni: $ \sum_{n=1}^infty (-1)^n*n(arctan(n+1)-arctan(n)) $ Mi viene chiesta la convergenza semplice e la convergenza assoluta Per la convergenza semplice, siccome è a segni alterni (per n grandi arctan(n+1) > arctan(n)) posso usare il criterio di Leibniz ma ho già difficolta nel capire se il termine generale è infinitesimo. Ho trovato una formula per la differenza di arcotangenti che porterebbe ...

Vblasina
Buongiorno e buone vacanze a tutti! Sono bloccato sul seguente esercizio: Prendo $f(z)=\frac{1}{z^2(z^2+a^2)}$ e scelgo $\epsilon <a$. La funzione $f(z)\cot(\pi z)$ ha dunque residui in $\pm ia$ e su tutti i numeri interi. In particolare mi interessano il residuo in 0, che vale $\pi/a^2$ (uso lo sviluppo in serie di Taylor di sinz e cosz), e i residui in $\pm k$, $k$ naturale, che valgono (qua uso L'Hopital) $\frac{1}{k^2(k^2+a^2)}$. Dunque ...
5
24 ago 2021, 15:06

cetriolomarino.loturia
Ciao a tutti, Non riesco a risolvere un esercizio sui corpi rigidi: Una molla di costante elastica k = 200N/m si trova su un piano orizzontale liscio, compressa di un tratto deltax = 30 cm da due punti materiali uguali m1 = m2 = 0.4 kg . I vincoli che tengono bloccati i punti vengono rimossi, la molla raggiunge la posizione di riposo ed i due punti si staccano da essa. Uno di essi, successivamente, urta elasticamente l’estremo libero di una sbarra di lunghezza l= 2m e massa M = 3 kg, ...

Studente Anonimo
Salve, mi stavo chiedendo, siccome non ho niente da fare mi stavo mettendo a cercare di fare una mod di Fifa 21. Ho capito che non si possono "creare" campionati dal nulla per come è fatto il gioco, però che è possibile modificarne uno. Io volevo rendere il campionato irlandese un campionato di serie B di un altra lega. Ma ho problemi a capire cosa devo modificare nel gioco per modificarlo. Qualcuno se ne intende? Da quello che ho capito devo cambiare i seguenti file - compobj che regola ...
1
Studente Anonimo
25 ago 2021, 12:53

LucaRiccardi
Buongiorno, chi mi aiuta con questo esercizio? , grazie.
1
25 ago 2021, 11:01

ilnonsecchione
Mi potreste svolgere questo problema grazie mille! In un triangolo equilatero ABC i lati sono lunghi 6 cm. A quale distanza da AB occorre condurre una corda PQ parallela ad AB, con P appartiene ad AC e Q appartiene a BC, in modo che il trapezio ABQP abbia area 8radice di 3 cm^2? Risultato 2 radice di 3 cm
1
25 ago 2021, 10:08

giacomovicinanza
Ciao a tutti, ho riscontrato qualche perplessità ai quesiti di un problema di Fisica 2. Grazie a coloro che mi aiuteranno. "Un filo di materiale isolante, con densità di carica lineare $ lambda $ costante, viene piegato fino ad assumere la forma mostrata in figura (la parte circolare ha raggio R e forma un arco con angolo al centro di $ pi $ , i due tratti rettilinei sono ciascuno di lunghezza R). Calcolare il potenziale elettrico nel punto P (centro della parte ...

paolonovel
Salve a tutti, guardando questo esercizio non mi torna il fatto che il verso del campo magnetico del filo percorso da corrente sia entrante nella pagina. Un lungo filo dritto, che trasporta una corrente continua costante, è nello stesso piano di una spira circolare. (a) Se la spira è spostata più vicino al filo, qual è il verso della corrente indotta nella spira? -------------------------------> I (Filo) 00000 (Spira) C’è un campo magnetico diretto verso l’interno della pagina nella ...