Problema sull'attrito

saccoch
Un automobile percorre a velocità Vo = 20 m/s una strada rettilinea ; l'autista si accorge di trovarsi a 30 metri da una curva ad angolo retto e frena,in condizioni ideali,riuscendo a far si che il veicolo si arresti immediatamente prima di raggiungere il muretto di recinzione.Se l'autista avesse deciso di affrontare la curva mantenendo invariato il modulo della velocità,l'auto sarebbe uscita di strada.Che valore avrebbe dovuto avere il coefficiente di attrito statico per poter curvare con velocità Vo?
La soluzione del libro è Us > 1,36

Qualcuno puo darmi una mano a risolvere? grazie in anticipo

Risposte
Stefano931
Il problema è un po' ambiguo però lo si può risolvere. Tieni presente che per percorrere una curva ad una velocità Vo la forza centrifuga dovuta a tale velocità non deve superare quella d'attrito, altrimenti l'auto sbanda. Quindi basta eguagliare la forza d'attrito a quella centrifuga per trovare il valore minimo del coefficiente d'attrito affinché l'auto non sbandi.
Quindi m*g*Us = m*(Vo^2)/r
Hai tutti i dati per risolvere tale equazione e risulta proprio Us=1.36. L'unica cosa che non è del tutto chiara nemmeno a me è perchè si debba usare proprio 30 m come raggio di curvatura. Questo è il punto ambiguo cui mi riferivo prima.

saccoch
grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.