PROBLEMA SULLA CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO
Il problema e' il seguente:
Un carrello pieno di sabbia procede su una guida orizzontale priva di attrito. Da un forellino sul fondo del carrello, la sabbia cade verticalmente. Trascura le perdite per attrito. La velocita' del carrello cambia nel tempo? Spiega.
Credo che siccome il sistema e' dinamicamente isolato e la quantita' di moto dello stesso si deve conservare la velocita' del carrello debba aumentare. Chiamata infatti ms la massa di sabbia caduta e M la massa iniziale del carrello risulta:
M*v1=(M-ms)*v2
Evidente da questa relazione che v2 e' destinata ad aumentare col passare del tempo, ma vorrei conferma.
Un carrello pieno di sabbia procede su una guida orizzontale priva di attrito. Da un forellino sul fondo del carrello, la sabbia cade verticalmente. Trascura le perdite per attrito. La velocita' del carrello cambia nel tempo? Spiega.
Credo che siccome il sistema e' dinamicamente isolato e la quantita' di moto dello stesso si deve conservare la velocita' del carrello debba aumentare. Chiamata infatti ms la massa di sabbia caduta e M la massa iniziale del carrello risulta:
M*v1=(M-ms)*v2
Evidente da questa relazione che v2 e' destinata ad aumentare col passare del tempo, ma vorrei conferma.