Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio?
Un pallavolista effettua la battuta senza saltare colpendo la palla da un'altezza di 2,2m. Alla palla viene impressa una velocità inziale di 42 km/h con un angolo di 30 gradi rispetto all'orizzontale. La palla viene ricevuta in palleggio alla stessa altezza. Determina la velocità di arrivo.
Grazie in anticipo

Ciao, ho il seguente esercizio :
Trovare la probabilità che uno studente, riempiendo a caso un questionario di 36 domande ciascuna con 4 possibili risposte di cui una sola esatta, risponda correttamente
- ad almeno 24 su 36 di esse
- sapendo che ne ha risposte esatte 13 su 36, posso escludere sulla base dell'esito che le risposte siano state date a caso?
Ragionamento :
1) due possibili esiti : corretto o sbagliato
2) p costante
3) eventi indipendenti tra di loro
----> BINOMIALE
il primo ...

Salve a tutti. Ho alcune perplessità riguardanti questi quesiti. Ringrazio coloro che mi aiuteranno
1. Una particella di massa m e carica q si muove in un campo magnetico uniforme di modulo B con velocità di modulo v a esso perpendicolare. La forza di Lorentz che agisce su di essa è indipendente da:
a. massa m (X)
b. carica q
c. campo magnetico B
d. velocità di modulo v
A seguire il mio ragionamento:
La forza di Lorentz che agisce su una carica elettrica puntiforme q in moto in movimento ...

Abbiamo a disposizione 8 cubetti di uguali dimensioni , con le facce colorate di blu o di rosso. Le facce sono colorate in modo casuale, senza alcuna regola. Sappiamo solo che 1/3 del numero totale delle facce è blue, mentre il resto è rosso. Sappiamo inoltre che usando questi 8 cubetti, è possibile costruire un cubo grande, in modo che 1/3 delle facce visibili dei cubetti che lo compongono sia rosso.
Dimostrare che montando opportunamente il cubo grande, è possibile fare in modo che tutte ...
Aiuto pls
Miglior risposta
1,5+2,3-2,2-0,2*5,3=
Nn so come si fa, ha un ultima cosa
sopra il primo tre dopo la virgola
ci va una linea ma il telefono non me
la fa mettere ha e va anche sopra al 2
di 2,2 ma sempre al 2 dopo la virgola e
anche al al tre di 5,3 grazie mille
URGENTE PER DOMANI
Miglior risposta
Aiuto non so fare questi esercizi, se qualcuno può spiegarmeli mi farebbe un enorme favore.
Ovviamente solo quelli segnati nella foto.

Salve ragazzi, mi sono perso: qualcuno mi può dire come si interpreta la funzione $f: RR^2 rarr RR$ data da $(x,y)=1$
Devo pensarla come $ x^2+y^2=1$
Grazie


Ciao a tutti, sto studiando i fasci propri di rette ma ci sono due punti che non mi sono chiari e spero che abbiate la pazienza di leggere l'estratto del testo per aiutarmi a capire.
Riporto in corsivo il testo ed evidenzio i punti non chiari:
Siano $r $ $s$ due rette diverse passanti per il punto $C(x_0;y_0)$:
$r: ax+by+c=0$
$s: a_1x+b_1y+c_1=0$
L'equazione:
1) $lambda( ax+by+c)+mu(a_1x+b_1y+c_1)=0$
dove $lambda$ e $mu$ sono parametri reali non ...

Salve, non so se per questo argomento ho scitto nella sezione corretta. Comunque.. siccome voglio realizzare videogiochi, più precisamente come programmatore, so che per programmare in quest'ambito oltre ad avere conoscenze specifiche di programmazione, bisogna averne una in particolare cioè la matematica vettoriale. E vorrei appunto chiedere, a chi(se c'è qualcuno già avviato) è dentro il settore videoludico come programmatore, per i vettori nella programmazione videoludica basta avere ...

Mostrare che, dato un qualsiasi triangolo, è possibile sezionarlo con tagli rettilinei in quattro pezzi, in modo tale che possano essere ricomposti a formare due triangoli simili a quello dato (ovviamente più piccoli).
Cordialmente, Alex

Salve a tutti, trovo difficoltà nel capire se questo segnale a tratti di periodo 2pi è pari/dispari e come si disegna.
$ x(t)= { ( -t \ se -pi<t<0 ),( pi \ se \ \ 0<t<pi ):} $

Dato un triangolo isoscele, siano $r$ il raggio del cerchio inscritto in esso e $R$ il raggio del cerchio circoscritto ad esso.
Dimostrare che la distanza $d$ tra i centri di questi due cerchi è pari a $d=sqrt(R(R-2r))$
Cordialmente, Alex
Due persone, che con grande originalità chiameremo Alice e Bob, si trovano rispettivamente nei punti \( (0,0) \) e \( (2,1) \) di una griglia quadrata nel piano. Nello stesso istante ciascuno, con la stessa velocità, si dirige verso la posizione iniziale dell'altro (alla fine Alice sarà in \( (2,1) \) e Bob in \( (0,0) \) ). Alice può muoversi solo verso l'altro o verso destra, mentre Bob solo verso il basso o verso sinistra. Entrambi devono muoversi sulle linee della griglia, i.e. almeno una ...

Salve,
sto preparando l'esame di Analisi 2 e ho qualche dubbio sulle Serie di Fourier.
La funzione fornita in questi tipo di esercizi è quasi sempre già sviluppata in serie. Ora il mio dubbio sorge per il grado 2 del seno, è possibile che appaiano funzioni trigonometriche con gradi > 1 nelle serie di Fourier? A quale termine dovrebbe corrispondere?
L'esercizio in questione è questo :

Ciao.
Sono molto poco ferrato in logica quindi mi scuso per le scemenze che sto per dire, tuttavia vorrei capire un po' meglio la seguente faccenda: che legame c'è tra implicazione logica e il tale che? (SE sussiste).
Il dubbio mi è sorto leggendo la definizione di zero divisore:
- Dato un A anello commutativo con unità mi si definisce lo zero divisore un elemento a dell'anello se esiste un b dell'anello tale che a*b=0 (con a,b diversi da zero).
- Ora, mi viene da poterla riscrivere come ...

Un carrello si muove con accelerazione costante A lungo un percorso rettilineo e la sua superfice superiore, piana e orizzontale, ha lunghezza L. Sull'estremità destra di tale superficie è posta una molla ideale (di costante elastica k e lunghezza a riposo l0), compressa di un tratto delta. All'estremità libera della molla e sul carrello è appoggiato un blocchetto (praticamente puntiforme) di massa m. Tra il blocchetto e la superficie superiore del carrello c'è attrito, coefficiente di attrito ...

Consideriamo i numeri generati dalle seguenti espressioni: $n -> 2n+2$ e $n -> 6n+6$, dove $n$ è un intero e il punto di partenza è $n=1$ per entrambi.
Dopo il primo passo si ottengono i numeri $4$ e $12$, alla seconda generazione abbiamo $10, 30, 26, 78$, alla terza $22, 66, 62, 186, 54, 162, 158, 474$ e così via.
Se li riordiniamo tutti abbiamo la seguente sequenza $1, 4, 10, 12, 22, 26, 30, 54, 62, 66, 68, 78, 158, 162, 186, 474, ...$
Capiterà mai, prima o poi, che (almeno) un numero appaia due ...

L'"open ball" definita con distanza 1 $ B_{d_1}(f,r) $ è definita nel seguente modo $ B_{d_1}(f,r):={g\inC°[a,b] : int_a^b\abs{f(x)-g(x)}dx<r} $ dove $ r $ è il raggio e $ f,g\inC°[a,b] $ ( $ C°[a,b] $ insieme delle funzioni continue in $ [a,b] $ ).
graficamente a lezione sono stati realizzate queste rappresentazioni dove in nero abbiamo la funzione $ f $ e in verde e rosso due possibili casi della funzione $ g $.
la mia interpretazione al secondo caso è ...
Ciao a tutti, ho provato a fare qualche test a risposta multipla in cui erano presenti anche domande sui logaritmi. Inserisco questo perchè sono arrivato ad una soluzione più per esclusione ma non per logica matematica. Chiedo se qualcuno può gentilmente spiegarmi il perchè della soluzione.
$3-e^(x-1)=1$
soluzioni:
a) nessuna soluzione
b) $ x=log_e3 $
c) $ x!= log_e3 $
d) 2 soluzioni
e)infinite soluzioni
Semplificando l'espressione di partenza
$-e^(x-1)=-2$
cambio i segni ...