Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
P_1_6
Gentilmente qualcuno mi aiuterebbe su Teoria dei Numeri ? tutte le variabili che nominerò sono interi [Aiuto1] E' vero che tutti i numeri nella forma $N=4*((2^k)*w)+3$ si possono esprimere in questa forma ? $4*((2^k)*x+1)^2-(2*((2^(k))*y)-1)^2$ [Aiuto2] E' vero che per trasformare un qualsiasi numero dispari in un numero nella forma $N=4*((2^k)*w)+3$ per un $k$ scelto si proceda in questo modo ? se $N-3 mod 2^(i+1)$ è diverso da $0$ moltiplichi per $N$ per ...

lisiobisio
ciao a tutti, ho questa disequazione in valore assoluto: |2x -(1-x)/3 | >= 1 il -(1-x)/3 è -1-x fratto 3, non so proprio usare quei simboli ho impostato un sistema in modo che l'argomento del modulo risulti: (argomento) = 1 sono poi arrivato alle due soluzioni: S1 ---> x x >= 4/7 ora, immagino, che tra le due soluzioni io debba fare il grafico dell'intersezione: il problema è che esce impossibile siccome non ci sono punti in comune tra le due soluzioni, e ...
4
1 nov 2021, 08:27

Lebesgue
Salve a tutti, sto scrivendo la tesi sull'Ultimo Teorema di Fermat e mi stavo domandando se per caso qualcuno di voi sapesse se esiste (e, nel caso, dove trovare) una traduzione inglese o italiana delle Oeuvres de Fermat di Tannery ed Henry. Ho cercato un bel po' su internet, ma non sono riuscito a trovare nulla

ale3111
Buongiorno. Devo dimostrare questa proposizione: Sia \( f \) una funzione continua in \( x_0 \) e \( g \) differenziabile in \( x_0 \), con \( g(x_0)=0 \). Si dimostri che \( fg \) è differenziabile in \( x_0 \). Consideriamo le due funzioni definite in \( \mathbb{R^n} \) a valori in \( \mathbb{R} \) . Allora, ho calcolato il "candidato" differenziale con il teorema della funzione composta e ho trovato: \( df(x)\cdot g(x) + f(x) \cdot dg(x) \) . Chiaramente, in \( x_0 \) il primo addendo ...
4
31 ott 2021, 12:13

giovanni1#14
Buona sera. La formula per calcolare le combinazioni possibili di un gioco tipo l'enalotto è questa $Xn,p=\frac{n!}{p!(n-p)!$. La formula funziona perchè i numeri si incrementano di sempre di uno: 01, 02, 03, 04, 05, 06 01, 02, 03, 04, 05, --, 07 01, 02, 03, 04, 05, --, --, 08 poi.. 01, 02, 03, 04, --, 06, 07 01, 02, 03, 04, --, 06, --, 08 01, 02, 03, 04, --, 06, --, --, 09 Come sarebbe la formula se io volessi incrementare i numeri a gruppi che possono essere diversi tra loro? Esempio.. 01, 02 | 03, ...
12
10 ott 2021, 23:18

Omi1
Salve a tutti ho il seguente integrale: $ int_(0)^(pi) sin t*e^(-jt) dt $ Mi accorgo che risolvendolo per parti non viene un numero finito, ma se scompongo attraverso Eulero : $ int_(0)^(pi) sin t*(cos t-j sin t) dt $ L'integrale viene finito. Come mai avviene questa cosa? Grazie a tutti in anticipo.
7
30 ott 2021, 16:30

Silente
Buongiorno a tutti, supponiamo di avere un processo aleatorio $x(t)$ con un dato spettro, per cui con una data funzione di correlazione temporale \(\displaystyle R_{xx}(\tau) \). Supponiamo inoltre che ogni v.a. per ogni $t$ sia distribuita come una gaussiana \(\displaystyle \mathcal{N}(x;\mu,\sigma^2) \) con stessa media e varianza. Avendo a disposizione soltanto la possibilità di generare \(\displaystyle N \) realizzazioni scorrelate, estraendo \(\displaystyle N \) ...
2
17 ott 2021, 11:16

satellitea30
Buonasera mi sono imbattuto in questo problema che espongo qui di seguito: Il grafico in figura riporta in rosso la rappresentazione di una funzione di espressione analitica del tipo $ f(x)=a⋅(1/2)^(x+k)+b $ In base alle informazioni che puoi dedurre dal grafico, determina a, b e k. allora notando che ci sono tre incognite ho optato per un sistema : $ a(1/2)^(-1+k)+b=-10 $ questa impone il passaggio per il punto (-1;-10) $ a(1/2)^k+b=-6 $ questa impone il passaggio per il punto ...
9
29 ott 2021, 19:37

Ottentotto44
Salve, ho questo problema: Detta e l'eccentricita' dell'ellisse, verifica che l'ellisse e' il luogo geometrico dei punti P del piano tali che PF/PH = e, avendo indicato con H la proiezione di P sulla retta di equazione x=-2. Le coordinate di F sono F(-1,0) e l'ellisse ha equazione x^2/2 + y^2 = 1. Grazie in anticipo.
0
30 ott 2021, 11:01

LuigiFortunati
Ho realizzato l'animazione GeoGebra https://www.geogebra.org/m/zfk7vxzg corrispondente al paradosso di Bell ma con due treni al posto delle due astronavi. Qualcuno che conosce bene la Relatività mi può far sapere se ho utilizzato correttamente le trasformazioni di Lorentz nelle contrazioni delle lunghezze dei treni nel riferimento K del terreno e delle lunghezze delle rotaie e delle stazioni nel riferimento delle astronavi (che passano progressivamente dal riferimento K al riferimento K')?

ToniGun
Salve, avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Il potenziale elettrico su un piano xy è dato dall'espressione $V = 2x^2$. Trovare il modulo e la direzione del campo elettrico nel punto $(3,0 m ; 2,0 m)$. Ho svolto l'esercizio calcolando le componenti del campo elettrico come la derivata parziale rispetto alle direzioni x, y e z del potenziale. Ovviamente ho trovato che l'unica componente diversa da zero è quella lungo l'asse x che è data da $E_x = -4x$. Sostituendo ...

fin4lly
Salve a tutti,sto avendo parecchia difficoltà ad impostare questo esercizio.Andrebbe risolto con il teorema dei residui ma non essendo pari la funzione non saprei come comportarmi per riportarmi ad una circonferenza che circondi entrambi i poli reali. Risolvere il seguente integrale : $ int_(0)^(+oo ) sin^2(x)/(3x^2+17x+1/2) dx $
3
19 set 2021, 19:03

LUDOVICA96
due circonferenze hanno i raggi di 12 cm e di 18 cm. calcola il rapporto fra le lunghezze delle 2 circonferenze. ps: datemi il procedimento per arrivare al risultato di 2/3 grazie mille
5
8 dic 2009, 11:17

Studente Anonimo
Dati \( d, k_1,\ldots, k_d \in \mathbb{N} \) un \((k_1,\ldots,k_d)\)-GAP (generalized arhitmetic progression) è definita essere l'insieme della forma \[ \{ a + u_1j_1 + \ldots + u_dj_d : \text{ per ogni } 1 \leq i \leq d \text{ abbiamo } 0\leq j_i \leq k_i-1 \} \] dove \( a,u_1,\ldots,u_d \in \mathbb{N} \). Dimostra che per ogni \( d, k_1,\ldots, k_d \) e per ogni colorazione finita di \( \mathbb{N} \) allora esiste un \((k_1,\ldots,k_d)\) GAP monocromatica. Hint: usa il fatto che per ogni ...
2
Studente Anonimo
28 ott 2021, 18:35

satellitea30
Buonasera vi propongo questo problema sul calcolo combinatorio che non riesco a risolvere. La squadra di calcio di Pietro conta esattamente 2 portieri, 8 difensori, 7 centrocampisti e 5 attaccanti. Per una questione di equità, l’allenatore seleziona i giocatori titolari casualmente, ma in coerenza con lo schema di gioco: per esempio, scegliendo lo schema 4-5-1 giocano 4 difensori, 5 centrocampisti e 1 attaccante, oltre a 1 portiere. Calcola tutte le possibili formazioni secondo lo schema ...

angela.russotto
Il libro elenca semplicemente le due leggi di De Morgan,rimandando la validità di queste leggi ai diagrammi di Venn. Tra gli esercizi se ne presenta uno,dove vengono fornite delle uguaglianze e si chiede di dimostrarne la validita tramite le leggi di De Morgan. Ad esempio : $ bar((AuuB ) uu bar(C) $ $ = $ $ (bar(A) nn bar(B) ) uu C $. Le due leggi di De Morgan credo di averle capite (mi ha aiutato anche pensare all'unione come "o" e l'intersezione come "e"),ho anche esaminato le due leggi sulla base ...

Dal2
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi informazioni riguardo alle rappresentazioni di gruppi/algebre di Lie su spazi vettoriali infinito-dimensionali. La mia situazione è questa: ho seguito un corso di metodi matematici per la fisica riguardante gruppi e algebre di Lie, come preparazione per un corso di teoria quantistica dei campi, ma abbiamo sempre studiato rappresentazioni su spazi vettoriali di dimensione finita (il riferimento principale era il Cornwell). D'altra parte le rappresentazioni ...
2
28 ott 2021, 18:13

m2d
Salve a tutti, avrei un dubbio riguardo il seguente esercizio: viene chiesta la forza tra un dipolo, di cui è noto il momento p e la distanza tra le due cariche che formano il dipolo, e una carica puntiforme(nota), posta sull'asse in cui punta il dipolo. Inoltre viene fornita la distanza dipolo-carica. Se provo a calcolare la forza subita dal dipolo per effetto della carica elettrica come gradiente del prodotto scalare tra il campo della carica e il momento di dipolo, ottengo zero; se invece ...

Gh3rra
Ciao a tutti sapreste dimostrarmi i passaggi per la risoluzione di questo limite? $\lim_{n\to \infty}\left(1+\frac{1}{n}\right)^{n^2+n}\cdot \frac{1}{e^n}$ Io scomponendo l'esponente del primo membro mi trovo così: $\lim_{n\to \infty}\left[\left(1+\frac{1}{n}\right)^{n}\right]^{n}\cdot \left(1+\frac{1}{n}\right)^{n}\cdot \frac{1}{e^n}=e^{\infty}\cdot e \cdot e^{-\infty}=\infty\cdot e \cdot 0$
4
28 ott 2021, 16:27

Husky64
Buonasera. Sto cercando di risolvere la disequazione $ -2x^a+x+1<=0 $. Con a che può assumere qualsiasi valore, a patto che ovviamente x ed a siano simultaneamente diversi da 0, poiché $ 0^0 $ non avrebbe senso. Esiste una soluzione "generica" per questa disequazione o non è possibile definirla? Vi prego di aiutarmi a ragionare. Grazie.
4
26 ott 2021, 22:31