Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quando trovo queste definizioni mi blocco.
A che serve sapere cosa è un fibrato tangente in fisica?
Mi sono trovato davanti alla definizione per cui l'unione disgiunta degli spazi tangenti di una varetà differenziabile formano un fibrato tangente.
A che serve?
Nell'esempio c'è scritto che un campo vettoriale può essere inteso come una "sezione del fibrato tangente".
Perché adottare questa definizione e non la più intuitiva che ad ogni punto della varietà si appiccica un vettore con la base nel ...
Buonasera a tutti,
Sto trovando delle difficoltà nel calcolare il seguente sviluppo di Laurent :
f(z) = 1/ ((z-2)*(z-5)^2) nel punto z0 =2 prima e nel punto z1=5 poi.
Ora l'ho impostata cercando di ricondurmi ad una serie geometrica manipolando la funzione al denominatore ma quel termine elevato alla seconda mi "scombina i piani " e mi blocco nella risoluzione.
Chiederei quindi un aiuto su come procedere.
Grazie a tutti della disponibilità.
Buongiorno a tutti,
Ho risolto il seguente integrale applicando il Th. della convergenza dominata :
$∫(arctg(n^2*x))/(1+nx^2) dx$ per $ n->+∞$
Chiamando $fn(x)=(arctg(n^2*x))/(1+nx^2)$ calcolo il limite di $fn(x)$ per $ n->+∞$ =$0$.
Maggioro poi $|fn(x)|$ con $|1/(1+n*x^2)|$ che ha $∫|1/(1+n*x^2)| <+∞$ quindi posso applicare il th. della convergenza dominata e risulta che l'integrale da $0$.
Mi chiedo se sia corretta la maggiorazione che ho applicato ...
Buongiorno a tutti,
Non ho ben chiaro come dovrei procedere per determinare per quali $p>0$ la seguente funzione appartiene a $Lp$ :
$f(x)=e^(-x^2)/(sqrt(|x|)$
Procedo ricercando $|f(x)|^p$ ma mi blocco quasi subito in quanto non riesco a ricondurmi ad una forma che mi permetta di determinare $p$.
Ringrazio per il sostegno e buona giornata.

Buongiorno a tutti, sto avendo un paio di problemi con dei concetti formali riguardo alla derivata covariante. Dal mio corso di General Relativity ho imparato su un paio di libri[nota]uno di Hartle; uno di Hobson e uno di Carroll se non ricordo male[/nota] che la derivata covariante ci viene in soccorso nel momento in cui andiamo a considerare derivata di vettori (o tensori) in spazi non piatti, poiché la derivata "normale" è definita dalla "differenza" di due vettori in due punti infinitamente ...

Salve a tutti ho il seguente integrale :
$ int_(|z|=1) (z^5dz)/((z-2)*(z^2+2z+4) $
Vorrei calcolare questo integrale con i residui, ma mi accorgo subito, che nessun punto di discontinuità è contenuto nel dominio di integrazione. Quindi come procedo? Grazie a tutti in anticipo.


ciao a tutti
ho pubblicato un tutorial sull'algebra geometrica (... nome commerciale dell'algebra di Clifford )
https://geometrica.vialattea.net
mi piacerebbe sapere che ne pensate e se avete consigli costruttivi per migliorarlo.
Già vi anticipo che è piuttosto ... denso e per facilitare l'apprendimento servirebbe un eserciziario, ma consideriamola la prima bozza di quel che potrebbe essere, magari con la vostra collaborazione.
Paolo Sirtoli
È fatto noto che un polinomio di terzo grado a coefficienti reali che possiede discriminante negativo allora possiede una radice reale \( \alpha \) e due radici complesse, di cui una è la coniugata complessa dell'altra, denotiamole quindi rispettivamente con \( \beta \) e \( \overline{\beta} \).
Consideriamo dunque il polinomio \[ p(x) = ax^3 + b x^2 + cx + d \]
avente discriminante negativo e supponiamo inoltre che i coefficienti siano tali che soddisfino
\[ d (d-b)+a(c-a) > 0 \ \ \ \ \ \ \ \ ...
Salve,
chiedo un suggerimento per il seguente problema:
Dimostrare che se due trapezi hanno ordinatamente congruenti le basi, un lato ed una diagonale sono congruenti.
Detto ABCD il trapezio (AB base, in verso antiorario) e stesse lettere accentate per l'altro trapezio, allora considerando la diagonale DB si ha che il triangolo DBC = D'B'C' per il terzo criterio (avento i tre lati congruenti per ipotesi), in particolare l'angolo in C=C',
ora come proseguo la dimostrazione?

Buongiorno.
Avrei il seguente problema:
Una piattaforma di una giostra si muove di moto circolare non uniforme. Parte da ferma e possiede una accelerazione angolare $ alpha=0,1(rad)/(s^2) $ .
Determinare:
a) Dopo quanto tempo $ Delta t $ la velocità angolare è pari a 0,5(rad)/(s)
b) il valore del modulo dell'accelerazione di un punto che si trova alla distanza R=5m dal centro della giostra.
Per il punto a) ho ragionato così:
$ omega _0=0 (rad)/s $ perchè parte da ferma
$ omega=0,5 (rad)/s $
Facendo ...
Buonasera a tutti,
Starei provando a calcolare il seguente integrale con il metodo dei residui di una funzione olomorfa su cammino chiuso :
$\int 1/(4+cos(t)) dt$ in $[0,2pi]$
Il punto è che sono arrugginito nel calcolo complesso di base e mi risulta che non vi siano punti di singolarità ma non sono assolutamente sicuro della cosa.
Qualcuno potrebbe indicarmi come procedere ?
Grazie e buona serata
Sia $(P,\le)$ un insieme parzialmente ordinato e sia $X \subseteq P$.
Si supponga che esista l'estremo inferiore di X. Si può dimostrare che allora questo è unico?
La via più naturale che mi era venuta in mente era di supporre che sia $a$ che $b$ siano estremi inferiori di $b$ e di provare a dimostrare che allora $a<=b$ e $b<=a$ (da cui seguirebbe $a=b$) ma non riesco a capire poter fare.

Ho sentito online che in relatività generale la velocità della luce non è uguale per tutti ma cambia in caso di frame non inerziali.
Mi fate un esempio capibile anche da chi non ne sa nulla?

Siano \( E \) ed \( F \) due spazi normati (facciamo reali). Sia \( \hom(E,F) \) lo spazio normato di tutte le applicazioni lineari limitate \( T\colon E\to F \), equipaggiato con la norma operatoriale definita come
\[
\lVert T\rVert = \sup_{\substack{\xi\in E\\0 < \lVert \xi\rVert \leqq 1}}\frac{\lVert T(\xi)\rVert}{\lVert \xi\rVert}
\] per ogni \( T\in \hom(E,F) \). Un'idea intuitiva di cosa "misuri" \( \lVert T\rVert \) ce l'ho: mi dice quanto al più \( T \) allunga il vettore \( \xi ...
Matematica (306847)
Miglior risposta
Per favore mi postreste auitare con questo problema ?
Buonasera a tutti,
Avrei un dubbio sulla soluzione del seguente PdC trovato mediante l'utilizzo della trasformata di Laplace :
$ y' + y = e^-t$
$ y(0) =0$ con $t>0$
Mediante la L-trasformata e il calcolo dei residui ottengo la soluzione del problema omogeneo :
$ y(t)= H(t)*e^(-t)$ con $H(t)$ gradino di Heaviside.
Quando vado a risolvere il problema non omogeneo imponendo : $ Y(z)= (1/(p(z))*1/(1+z))$ ottengo dal calcolo dei residui $res(1/(1+z^2), -1)=0$ che porta quindi alla ...

ragazzi aiutatemi a risolvere alcuni problemi di geometria
1) in un triangolo isoscele il lato è tredici decimi (13/10) della base e il perimetro è 72 cm. calcola l'area del tringolo. RISULTATO: 240 cm(quadrati)
a me nn esce e a voi?

Ciao, vi chiedo un consiglio per un libro di geometria differenziale per la relatività generale.
Vorrei però un libro che spiega le cose passo passo, perché non ci capisco niente studiando da un libro in stile principi di analisi matematica di Rudin. Ho provato geometria differenziale di Abate ma è troppo difficile.
Cerco spiegazioni semplici, esempi e possibilmente figure, anche in inglese.
Buonasera a tutti,
Avrei un problema con la trasformata di Laplace del $cos(2t)$.
Scompongo il $cos$ tramite le formule di Eulero e applico la definizione di trasformata di Laplace. Mentre eseguo la risoluzione degli integrali perdo qualche termine e mi risulta un integrale divergente.
Non è che qualcuno mi potrebbe illustrare i passaggi per eseguire questa trasformata ?
Grazie e buona serata.