Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho questo problema:” 3 persone (A,B e C) hanno 12 funghi, di cui 4 velenosi. A ne mangia 7, B 4 e C 1.
Calcolare la probabilità che A e B si avvelenino; calcolare la probabilità che A e B si avvelenino, dato che C non si è avvelenato; calcolare la probabilità che tutti si avvelenino “.
Io ho pensato per il primo di usare la formula probabilità dell’intersezione uguale al prodotto della probabilità che A si avveleni e che B si avveleni dato che si è avvelenato A. È corretto?
Come procedo ...

Salve, avrei bisogno di qualche anima pia che mi desse una mano con questo esercizio:
Una cassa di massa M pari a 10 Kg si muove senza attrito su un piano con velocità V pari a 3 m/s. Lungo il suo percorso incontra una cassa di massa m pari a 8Kg, inizialmente ferma. Le due casse interagiscono tramite una molla di costante elastica k pari a 7000 N/m. Determinare:
1)La compressione massima della molla.
2)Il lavoro totale compiuto dalla molla durante l'urto.
3)Le velocità finali delle due ...
Ciao a tutti,
potreste controllare se il ragionamento è esatto?
E' da provare che se $\int_{R^n} e^{|x - y|^2} f(y) dy = 0$, con $f \in L^1$ allora $f=0$ quasi ovunque.
Questa è la mia soluzione:
sembra evidente che l'operatore in esame è una convoluzione tra una funzione $f \in L^1$ e la funzione $g = e^{-|x|^2} \in L^1$. Poiché entrambe $L^1(R^n)$ è possibile scrivere la loro trasformata di Fourier e in particolare vale
$\mathcal(F)(f $*$ g) = \bar f * \bar g$ (scusate non ricordo il simbolo ...

Sia \( \gamma\colon \left[a,b\right]\to F \) una curva (=funzione continua) a valori in uno spazio normato \( F \) (chi vuole faccia pure \( F = \mathbb R^n \)). Fissato un qualche \( m > 0 \) e posto
\[
A_\epsilon = \left\{t\in \left[a,b\right] : \lVert \gamma(t) - \gamma(a)\rVert \leqq (m + \epsilon)(t - a) + \epsilon\right\}
\] dev'essere che \( l = \sup A_\epsilon\in A_\epsilon \). Sto impazzendo: perché?
Sicuramente \( A_\epsilon \) è non vuoto (perché \( \gamma \) è continua in \( a ...
Una corda lunga 1500 cm viene divisa in 4 parti A B C D. La parte A supera la B di 38 cm e la parte C di 6 cm. Inoltre la parte D è la metà della parte C. Determina la lunghezza di ciascuna parte di corda

Salve a tutti. Sto riscontrando dei problemi con questo esercizio da 2 giorni. Non riesco a risolvere. Mi esce questa schermata e non so come fare
/*****************************************************************
Il candidato completi il programma fornito, implementando il main e la funzione worker.
Il programma crea 5 worker threads, ciascuno dei quali esegue la
funzione 'worker'. Ad ogni worker thread è assegnato un numero
identificativo progressivo da 1 a 5. I worker ...

Salve a tutti. Ho alcune perplessità riguardante questo esercizio. Non sono sicuro di averlo svolto correttamente. Se qualcuno sarebbe così gentile di visionarlo. Grazie mille
# Realizzare uno script per la shell bash (completando il codice fornito
# nella traccia) che prende come parametri sulla linea di comando il nome di
# una directory e una stringa.
# Lo script deve controllare che ci siano esattamente due parametri
# sulla linea di comando, e che il primo sia il nome ...

Una scatola inizialmente ferma di massa $m=1,6 kg$ sotto l'azione di una forza di modulo $F=4 N$ che forma con l'orizzontale un angolo di $\alpha= 30°$ raggiunge una certa velocità finale dopo aver percorso un tratto di lunghezza $l=1,8 m$. Il coefficiente di attrito tra pavimento e scatola vale $\mu =0,15$. Calcolare il modulo della velocità finale $v_f$
svolgimento senza principi energetici.
Calcoliamo il modulo dell'accelerazione totale ...
Ciao mi servirebbe aiuto con questo problema:la distanza fra due lati opposti di un rombo misura12m sapendo che il lato e la diagonale maggiore misurano rispettivamente 15m e 20m calcola l'area del rombo e la misura della diagonale minore.
Un reticolo è un insieme $R$ dotato di due operazioni binarie $\wedge$ e $\vee$ che godono delle seguenti proprietà:
(commutativa) $a \wedge b = b \wedge a$ e $a \vee b = b \vee a$
(associativa) $a \wedge (b \wedge c) = (a \wedge b) \wedge c$ e $a \vee (b \vee c) = (a \vee b) \vee c$
(assorbimento) $a \vee (a \wedge b) = a$ e $a \wedge (a \vee b) = a$
Da queste segue una quarta proprietà:
(idempotenza) $a \wedge a = a$ e $a \vee a = a$
Un reticolo si dice distributivo se è un reticolo in cui vale la proprietà:
(distributiva) ...
Esercizi fisica pls
1)Di quanto si allunga una molla di costante elastica k = 150N / m , se un corpo ad essa agganciato di peso P = 120l è in equilibrio su un piano inclinato alto 1 m e lungo 4 m?
2)Nel sistema di figura P= 12N. Sapendo che K= 1N/cm calcolare
l'allungamento della molla quando il sistema si è portato in equilibrio. Trascurare tutti gli attriti.
3)Per tenere in equilibrio un carrello della spesa su un piano inclinato lungo 4 m e alto 0,75 m è necessaria una forza di 92N. ...
Ciao mi spiegate questo quando fuori nevica a zero gradi gli elettroni sono fermi ? gli elettroni dell'aria sono fermi ?

Sia \( (M_i)_{i\in I} \) una famiglia \( I \)-indicizzata di \( R \)-moduli (sinistri) su qualche anello \( R \), con \( I \) insieme non necessariamente finito. Denoto con \( {\left(\iota^j\colon M_j\to \bigoplus_{i\in I}M_i\right)}_{j\in I} \) un coprodotto nella categoria degli \( R \)-moduli della famiglia \( (M_i)_{i\in I} \), e con \( {\left(\pi_j\colon \prod_{i\in I}M_i\to M_j\right)}_{j\in I} \) un prodotto della famiglia \( (M_i)_{i\in I} \).
Voglio provare che, dato un \( R \)-modulo ...
L'esplosione di un fuoco d'artificio si espande uniformente in tutte le direzioni. A 85 metri l'intensità del suono è di 2,4*10alla-4. A quale distanza l'intensità sarà pari alla meta'?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
L'esplosione di un fuoco d'artificio si espande uniformente in tutte le direzioni. A 85 metri l'intensita' del suono e' di 2,4*10alla-4. A quale distanza l'intensita' sara' pari alla meta'?
Per tirare in porta, un calciatore deve realizza-
re un lavoro di circa 160 J sul pallone da calcio.
Durante il tempo di contatto con il piede, lo spo-
stamento del pallone è stimato in 25 cm. Calcola
la forza media esercitata dal piede del calciatore
sul pallone durante la sua azione. Il valore di que-
sta forza equivale alla forza peso di un corpo di
quale massa?

Ciao a tutti, vorrei confrontarmi sullo svolgimento del seguente esercizio:
Un aereo mantiene la propria altitudine con un errore sistematico (o medio) di +20m ed uno casuale caratterizzato da uno scarto tipo di 50m. Avendo un corridoio di volo alto 100m, con quale probabilità riuscirà a starci dentro nell’ipotesi che la traiettoria impostata è quella al centro dell’altezza del corridoio?
Molto semplicemente, ho considerato $\mu = 20 \text{m}$ e $\sigma = 50 \text{m}$, per poi trovare la probabilità ...

Ciao! Ho una domanda stupida sugli spazi metrici. È vero che, se \( E \) è un insieme e \( d \) e \( d^\prime \) sono due distanze equivalenti su \( E \), allora \( E \) è \( d \)-precompatto se e solo se è \( d^\prime \)-precompatto? (Con "\( d \)-precompatto" ovviamente intendo "si fa ricoprire da un numero finito di \( d \)-palle di raggio \( \epsilon > 0 \) arbitrario").
Credo che la risposta sia no e che il possibile controesempio sia astruso. Segnalo che non è vero che, se \( d \) e \( ...

Premetto di aver già postato un esercizio simile un po' di tempo fa, solo che la situazione era leggermente diversa (il caso era quello opposto di dimostrare l'esistenza di punto di minimo per una funzione e le ipotesi erano leggermente più generali).
L'esercizio in questione è questo:
Sia $f \in C^0(RR) t.c. f(0)>0$ e sia inoltre tale che:
$\lim_(x\to+oo)f(x)=\lim_(x\to-oo)f(x)=-oo$
Allora $f$ ammette un p.to di massimo assoluto $x_0$ e $f(x_0)>0$
Mi son fatto una specie di disegno e grazie agli ...

Trovare due numeri nel formato $\text(aabbccddee)$ tali che uno sia un quadrato perfetto mentre l'altro sia un quadrato perfetto aumentato di $7$.
Ci sono due soluzioni per ciascun caso.
Attenzione: lettere differenti NON necessariamente rappresentano cifre differenti mentre, ovviamente, lettere uguali rappresentano cifre uguali.
Cordialmente, Alex

Salve , sono uno studente di matematic e ho avuto dei problemi nello svolgere un esercizio all'esame che ho lasciato in binanco , siccome all'orale domani mi chiederà di provarlo , è possibile ricevre delle idee ?
Era questo:
Sia X uno spazio topologico connesso per archi . Sia p X a X rivestimenro . Supponiamo che il gruppo fondamentale di X sia finito e sia un punto x di X
punto1 : dimostrare che l omomorfismo indotto da rivstimento ( che va dal gruppo fondamentale di X di base x a
gruppo ...