Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti e scusate per il disturbo. vi chiedo di aiutarmi a risolvere questo problema che non capisco e che ho urgentemente bisogno per domani! grazie a chiunque mi aiuti
Un solido formato da due piramidi quadrangolari regolari aventi la base in comune ha l'area to-
tale di 8736 cm?. Sapendo che l'altezza di una delle due piramidi e lo spigolo della base comune
sono lunghi rispettivamente 45 cm e 48 cm, calcola il volume del solido. La risposta è 59136 cm3
Ho bisogno di aiuto problema geom306848)
Miglior risposta
Problema geometria chi mi aiuta?
Un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici. La diagonale del quadrato misura 28 per radice quadrata 2 cm e la base del rettangolo è il triplo dell'altezza. Calcola la misura della diagonale del rettangolo approssima Dolan a meno di 0.
01
Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema perfavore, che non riesco a venirne a capo:
Trova i valori dei parametri a,b,c tali che la funzione: $ y=\frac{ax^3+bx^2+cx}{3x-2} $
abbia un punto di massimo per $ x=1 $, passi per il punto $ A(-1,-\frac{8}{5}) $ e la tangente in A abbia coefficiente angolare $ \frac{56}{25} $

Tangente ad una parabola
Miglior risposta
Dato il fascio di rette kx+(2k-1)y-3=0 e la parabola y=-x^2 +9, determina per quale valore di k, se esiste, la retta generica del fascio interseca la parabola in un solo punto.
Io mi trovo che k non esiste. Ho fatto bene?
Problema geometria triangoli isoperimetrici, non riesco mai a farli vi allego foto del problema e i miei scarsi risultati
Problema geometria triangoli isoperimetrici, non riesco mai a farli vi allego foto del problema e i miei scarsi risultati
Problema geometria triangoli isoperimetrici, non riesco mai a farli vi allego foto del problema e i miei scarsi risultati
Equazione (306899)
Miglior risposta
Aiuto: Con una certa quantità di stoffa si possono confezionare 5 gonne oppure 2 vestiti. Calcola quanta stoffa occorre per confezionare una gonna e quanta per confezionare un vestito sapendo che per il vestito occorrono 1,20 m. in più rispetto alla gonna
Chi mi aiuta con questi problemi di geometria?
Miglior risposta
Un quadrilatero ABCD è formato da due triangoli isosceli aventi la base in comune. Calcola l'area del quadrilatero sapendo che il perimetro è 108 cm e che il lato e l altezza relativa alla base di uno dei triangoli misurano rispettivamente 20cm e 12 cm
672 cm quadrati
Secondo problema
Un giardino è formato da un quadrato di area 196m quadrati e da quattro triangoli isosceli congruenti la cui altezza è 12/7 del lato del quadrato. Calcola il perimetro e l area del giardino.
200 ;868m ...

Teresa ha due figli. Sommando le eta dei due bambini si ottiene il triplo della differenza delle due eta diminuito di 2, mentre il prodotto delle due eta e uguale al triplo della loro somma diminuito di 3. Che eta hanno i figli di Teresa?

Un segnale binario può assumere solo due stati (0 o 1). Un segnale emesso come 0 attraversa due successivi ca nali di trasmissione, prima di essere ricevuto. In ciascun canale, il segnale viene trasmesso correttamente con una probabilità del 95%, altrimenti si verifica un errore che comporta un'inversione del segnale (se era 0 diventa 1 e vice versa). Supponi che gli eventuali errori di trasmissione che si verificano nei due canali siano indipendenti.
a. Determina la probabilità che il segnale ...

Buonasera a tutti
Vorrei trovare una funzione f(x)∈C¹ così definita:
f(x) = Kx se x≤x0, ln(x) altrimenti
Per capirci, qualcosa del genere:
quindi devo determinare K ed x0
Ho fatto qualche tentativo ed ho ottenuto dei risultati intermedi (c'è di mezzo la funzione di Lambert W) ma non sono arrivato a conclusione.
Potete aiutarmi spiegandomi anche il procedimento per cortesia? Grazie
Sia \(K\) un campo dotato di una norma non archimedea, i.e. un campo \(K\) ed una mappa \( \left \| \cdot \right \| : K \to \mathbb{R} \) che verifica
\[ \left \| x \right \| =0 \text{ se e solo se } x=0 \]
\[ \left \| x y \right \| = \left \| x \right \| \left \| y \right \|, \forall x,y \in K \]
\[ \left \| x+y \right \| \leq \max \{ \left \| x \right \|, \left \| y \right \| \}, \forall x,y \in K \]
Dimostra che in un campo dotato di una norma non archimedea si ha
1) Tutti i ...

In qualunque libro è scritto che lo spettro di corpo nero dipende solo dalla sua temperatura.
Ma come può non dipendere dal materiale costituente il corpo?
Cioè... le energie delle transizioni atomiche/Molecolari (elettroniche, vibrazionali o rotazionali che siano), che sono responsabili della emissione, dipendono fortemente dal tipo di atomo/molecola !!
Buongiorno a tutti,
Sto calcolando la seguente Trasformata di Fourier :
$1/(1+x^4)$
Ho dapprima trovato determinato i poli che sono 4: $zk=e^(pi/4+kpi/2$ con $k=0,1,2,3$
Successivamente applico il teorema dei residui nel semipiano superiore ( poi dovrei effettuare lo stesso procedimento nel semipiano inferiore) ma qui mi sorge un dubbio :
$Res( 1/(1+x^4), e^(pi/4))$ NON riesco a calcolarlo !
Mi blocco nel più banale dei calcoli.
Qualcuno potrebbe gentilmente mostrarmi come calcolare questo ...

Ciao!
Sto studiando in fisica i circuiti elettrici, ma non mi è chiara una cosa.
Perché in un circuito con più resistori in serie $\Delta V$ totale è uguale alla somma delle varie $\Delta V_i$ ai capi di ciascun resistore? La corrente $i$ passa uguale in tutti i circuiti, e questo ok. Applico la formula della resistenza ad ogni resistore, quindi ottengo i vari $\Delta V_i$, ok. Ma perché?
Cioè, ho capito come risolvere gli esercizi e come si calcola ...

Ciao a tutti... Spero sia la sezione adeguata; nel caso non lo fosse, mi scuso.
Ho tentato di cercare sul web qualche software per calcolare le principali caratteristiche di un grafo. Volevo chiedervi se qualcuno di voi conosce qualche software (anche con uso online, non necessariamente scaricabile sul pc) che permetta di inserire i vertici e gli spigoli di un grafo in input e che dia la possibilità di calcolare un po' di cose relative al grafo stesso, come i suoi sotto-grafi completi, gli ...

Aiuto non riesco a Risolvere questo PROBLEMA con l'equazioni di 2° grado ! c'è qualche anima buona ?
PROBLEMA
Teresa ha due figli. Sommando le età dei due bambini si ottiene il triplo della differenza delle due età diminuito di 2, mentre il prodotto delle due età è uguale al triplo della loro somma diminuito di 3. Che età hanno i figli di Teresa?
Buongiorno a tutti,
Sono in difficoltà con il calcolo della seguente Trasformata di Fourier. La funzione da trasformare è :
$2x*e^(-3x^2)$
Ora procedo applicando la definizione della Trasformata di Fourier e il Lemma di Jordan ma mi blocco durante il calcolo non riuscendo a sviluppare l'integrale.
Penso mi manchi qualche step per arrivare alla soluzione. Qualcuno potrebbe chiarirmi questo esercizio in modo da non ripetere gli stessi errori ?
Grazie

Buongiorno, avrei il seguente problema:
un corpo descrive una circonferenza di raggio 8 m con un'accelerazione angolare costante pari a 2 rad/s2. Sapendo che in 0,345 s percorre una distanza di 1,125 m, si determini la velocità tangenziale e la velocità angolare possedute dal corpo nell'istante in cui è stato azionato il cronometro e la velocità tangenziale e la velocità finale raggiunte dopo questo intervallo di tempo.
Qualche aiuto per trovare quelle iniziali? Ho pensato di considerare t0=0 ...