Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

in una classe 1/6 degli studenti va torino 1/4 va a milano e 3/8 vanno a venezia e 5 studenti vanno a roma
da quanti studenti è formata la classe?

Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi una delucidazione riguardante il metodo generale da utilizzare per scrivere la matrice associata ad un'applicazione lineare. Non riesco proprio a capire come procedere!!
In particolare sto svolgendo il seguente esercizio e non so come procedere:
Si consideri l’applicazione lineare [tex]f:R^4 →S(R^{2,2})[/tex] così definita:
[tex]f((0,0,1,−1))=\left[\begin{array}{cc}0 & 1 \\ 1 & 2\end{array}\right][/tex] ...

Ciao, amici! Non riesco proprio a dimostrare che per i polinomi ciclotomici $\Phi_k$ vale, per $n>2$ dispari, l'uguaglianza\[\Phi_{2n}(X)=\Phi_n(-X)\]Cercando informazioni in rete ho scoperto la rappresentazione dell'$n$-esimo polinomio ciclotomico utilizzando l'inversione di Möbius $\prod_{d|n}(X^{n/d}-1)^{\mu(d)}$, ma non riesco ad applicarla a questo caso...
Qualcuno ha qualche idea?
Inoltre volevo chiedere proprio circa l'applicazione dell'inversione di Möbius: il ...

Salve, ho il seguente integrale :
\( \int \frac{ \sqrt{x}}{x^3+1}\ \ \text{d} x \)
risolvendo ponendo radice di x=t ho il seguente integrale:
\( \int \frac{2t^2}{t^6+1}\ \text{d} t \)
infine usando la regola per l'integrazione per parti il risolutato mi viene zero ma non è possibile, come lo posso risolvere?

12.20 F.A. Rudin link. Mi sembra dica che \(f(p) \in V\) iff \(p \in \omega\) e \(E(\omega)=0\). La parte diretta è semplice: se \(f(p)\in V\) allora \(p \in f^{-1}(D_{i})\) e pongo \(\omega=f^{-1}(D_{i})\). Per la parte inversa, ipotizzando che \(\mbox{int}(f(\omega))\neq \emptyset\) ho
\[
\begin{split}
f(p)
&\in D_{i} \\
&\subset \mbox{int}(f(\omega)) \\
&\subset f(\omega) \\
\end{split}
\]
siccome \(D_{i}\) formano una base. Ora \(E(D_{i})=0\) e quindi \(f(p)\in V\). E' ...

Salve ragazzi oggi inizio la mia guerra contro i limiti,e vi chiedo con gentilezza se potreste darmi una mano con questo limite:
$lim_(x->0) x^2 arctan (1/x) $
x^2 = 0
arctan 1/0 = infinito
esce una forma indeterminata dal momento che si tratta di zero per infinito... non saprei proprio come sbrogliarmi !
Grazie in anticipo !

Geometria solida (1)
Miglior risposta
la superficie totale e laterale di un parallelepipedo rettangolo sono rispettivamente 3348cm2 e 2256cm2.Calcola la misura dell'altezza del solido,sapendo che esso è equivalente ad un altro parallelepipedo alto 13cm in cui la somma e la differenza delle dimensioni di base misurano rispettivamente 69cm e 27cm

Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio, sono riuscito a completarlo tutto tranne l'ultimo punto!
Testo:
Il volano di un motore ruota con velocità angolare $\omega_0=25.3 (rad)/s$. Spento il motore il volano rallenta con accelerazione angolare $\alpha$ costante e si arresta nell'intervallo di tempo $\Delta t=19.7s$. Calcolare:
a) L'accelerazione angolare $\alpha$
b) L'angolo $\Delta Phi$ in radianti descritto dal volano nell'intervallo di tempo ...

Salve
sono consapevole che sia un passaggio banale, tuttavia non riesco a capire in questo esercizio come si passa dalla forma standard a quella canonica, più precisamente come vengono calcolati i coefficienti di costo ridotto?
originariamene il problema è questo (portato già in forma standard):
min(-2x1 - x2)
...

Ciao a tutti, vi propongo un esercizio che non riesco a risolvere, sperando che mi possiate dare una mano.
Ecco il testo:
In $RR^3$ con coordinate cartesiane $(x, y, z)$, si consideri la retta $r: {x - y = 0,\ z = 3y +2}$. Tra le rette perpendicolari ad $r$ ed incidenti $r$ nel punto $P= (0, 0, 2)$, determinare quelle che hanno distanza 1 da $s : { x = y,\ y = z}$.
Mi sono mossa in questa maniera per risolvere l'esercizio:
ho trovato il piano $Q$, ...

Come si risolvono le serie in valore assoluto, tanto richieste prima di applicare il ben più facile criterio di Leibniz?
è proprio necessario verificare prima il valore assoluto?

Salve a tutti. Non capisco per quale motivo per continuità ponendo r=R affermiamo che il potenziale Vp (interno alla sfera) è uguale a quello esterno Vp'. Cioè perchè ricorriamo a questo? Vp e Vp' non sono di fatto quantità diverse dato che il potenziale decresce di un fattore 1/r al variare di r??
Grazie.

Problema di geometria (120956)
Miglior risposta
1)dimostra che in un riangolo qualunque segmento che unisce i punti medi di due lati biseca ogni segmento che congiunge un punto qualunque del terzo lato con il vertice opposto a quello
2)Dimostra che se conduci le perpendicolari alla base di un triangolo isoscele dai punti medi dei lati congruenti e tracci l'altezza relativa alla base, questa viene divisa in quattro segmenti fra loro congruenti.
39Dimostra che in ogni triangolo un vertice ed un punto qualunque del lato opposto hanno la ...

Ciao, ho bisogno di una mano... tanto per cambiare!
Mi trovo a fare questo esercizio:
$int(x^2-2)/(x^2-2x-3)dx$ ok, divido numeratore per denominatore ed ottengo:
$int (x^2-2)/(x^2-2x-3) = int 1dx + 2 int (x+1)/(x^2-2x-3) dx$ lascio da parte per il momento la prima aprte, che è molto semplice e mi concentro sulla seconda:
$ int (x+1)/(x^2-2x-3) dx = A/(x-1)+B/(x+3)$ ottengo che $Ax+3A+Bx-B = x+1$ da cui, mettendo in evidenza la $x$ al primo membro:
$x(A+B)+(3A-B)$ da cui ricavo le equazioni: ${(A+B=1),(3A-B=1):} => {(A=1/2),(B=1/2):}$ e quindi:
$ int (x+1)/(x^2-2x-3) dx = int 1/2/(x-1)dx + int 1/2/(x+3)dx = 1/2int 1/(x-1)dx + 1/2int 1/(x+3)dx$ ora riscrivo ...

Come posso calcolare questo limite?

Geometria segmenti !!!! AIUTOOOO!!!!!
Miglior risposta
Salve, ho un problema non riesco a risolvere questo problema :congiuntivite :congiuntivite
Calcola la misura di tre segmenti , sapendo che la loro somma misura 83,5 cm , che il secondo segmento è triplo del primo e che il terzo è doppio del secondo.
Le risposte sono : [8,35 25,05 50,1]
GRAZIE!
ciao a tutti! sono nuova del forum, spero di non aver fatto pasticcio con la scrittura delle formule
avrei bisogno di alcune delucidazioni...
Ho carro ferroviario di 14000 kg procede liberamente su rotaie orizzontali alla velocità di 4,0 m/s verso uno snodo.
Quando passa accanto ad un silo per il deposito di grano, da un montacarichi cadono improvvisamente sul carro 2000 kg di grano.
1) Quanto impiega a percorrere la distanza di 500 m dal silo allo snodo feroviario?
2) Se sul fondo del carro ...
Considero la generica matrice di Hilbert di ordine n $(1/(i+j-1))_(1<=i<=n,1<=j<=n)$, voglio provare che è diagonalizzabile e che tutti i suoi autovalori sono distinti in modulo.
La matrice di Hilbert è simmetrica e dunque diagonalizzabile (per il teorema spettrale giusto?).
Ma riguardo il fatto che gli autovalori sono tutti distinti in modulo come posso procedere?

Mi potreste risolvere questo esercizio di matematica economica? In economia sono proprio negato
Un capitale di 24 500€ si può investire in due modi:
A: acquistare C.C.T. del valore nominale di 1€ al prezzo di 0.98€ che rendono 3€ annuo, rimborsabili alla pari dopo 10 anni.
B: Fare un prestito con ammortamento progressivo in 10 anni al 3.5% annuo
Determinare l'impiego più conveniente al tasso di valutazione del 4.5% annuo.

Salve, volevo proporvi un quesito.
Supponiamo di avere tre insiemi, uno=(Aa) due=(Bb) tre=(Cc). Devo associare 1 elemento di "uno", 1 elemento di "due" ed 1 elemento di "tre", formando delle combinazioni come AbC, aBC, ABc ecc. ecc.
Volevo sapere come ricavarmi una formula che mi permetta di calcolare il numero massimo di combinazioni possibili. Grazie