Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Grafico 2
Miglior risposta
grafico 2 mi sono bloccata

Geometria analitica
Miglior risposta
Sull’asse del segmento estremi O(0;0) e B(4;6) individua un punto A di ordinata negativa in modo che il perimetro del triangolo ABO sia 2( radice di 13 + radice di 65) Determina poi le coordinate del baricentro G e l’area del triangolo.
Allora io ho ricavato l’equazione dell’asse del segmento con la formula e mi si trova 12y+8x-52=0 come devo continuare???
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
Fra le seguenti espressioni indica quelle che sono monomi.
Miglior risposta
ax/2, x/2, 1/3 a, 3/a,2/ax

Ciao a tutti! Sono uno studente di ingegneria quasi laureato, dopo aver finito tutti i nostri corsi di matematica, sono rimasto un po deluso dal fatto che gli insegnamenti sulle equazioni differenziali siano stati liquidati un po' rapidamente. Vorrei che mi consigliaste un libro, preferibilmente non troppo universitario, ma più rivolto agli "appassionati" di matematica...
Mi spiego meglio, non voglio un libro che mi spieghi come passare un esame, voglio un libro che mi faccia davvero capire la ...

Sul libro di analisi (funzioni di una variabile M.Giaquinta e G.modica) è riportata la seguente dimostrazioni del teorema di weirstrass.
Teorema: Ogni funzione continua $ f:[a,b]->RR $, definita e continua su un intervallo chiuso e limitato, ha massimo e minimo.
Dim:
Mostriamo che $ f $ ha minimo. Sia $ L:= "inf"_{x in [a,b]} f(x) $ , a priori anche $ - infty $ . Per ogni $ t>L $ sia $ E_t:={x in [a,b]| f(x)<t} $. Ovviamente $ E_t!=∅ $, $ E_tsub [a,b] $ e ...

ho un problema che è il seguente:
Calcola l'area della superficie generato dalla parabola $x^2$ $|$ $0 <= x <= 2$ che ruota attorno all'asse $y$
la prima cosa che mi è venuta in mente è stata quella di scrivere $y=x^2$ come
$x=+sqrt(y)$
ma poi ottengo un integrale del tipo
$2pi int_(0)^(4) sqrt(y)sqrt(1+(1/(2sqrt(y)))^2) dy$
che francamente non saprei come risolvere...
quindi la mia domanda è:
non c'è un modo per risolvere questo problema senza dover scrivere la ...

Salve a tutti. Come da titolo non ho capito bene come vedere la convergenza per la serie di fourier. Il teorema mi dice che se $ f $ è regolare a tratti allora la serie di fourier converge puntualmente a $ (f(x_{+})+f(x_{-}))/2 $ dove $ f(x_{+}) $ è il limite destro della funzione $ f(x_{+})=lim_(y -> x_{+}) f(y) $ e $ f(x_{-}) $ è il limite sinistro della funzione $ f(x_{-})=lim_(y -> x_{-}) f(y) $ . Io non ho ben capito innanzitutto come vedere se una funzione è regolare a tratti, secondo non ho ben ...

Salve potreste aiutarmi con questa successione?
$ lim_{nrarr oo } n/a^n $
con a>1

Svolgere una divisione a una cifra
Miglior risposta
matematica=la divisione come fare gli serve a mio amico è urgente1!!!!!!!!!!!!!!! :sarcasticclap

Come da titolo come si fà a capire se la serie diverge o converge?
$ sum_(n = 0)^(+oo) ((2n + 1)^2) / ((2n+1)!) $
Ho provato con il criterio del rapporto solo che non riesco a "venirne fuori" il criterio degli infinitesimi non mi sembra che vada bene come si risolve?

E giusta , mi sa di no
Miglior risposta
e giusta , mi sa di no

Ciao a tutti, cercando esercizi sulla trasformata di Fourier ho trovato il seguente esercizio che mi ha causato qualche problema :
Sia $A \in GL(d,RR)$, dimostrare che $ hat(f_A)(xi)=hat(f)((A^t)^(-1)xi) $
dove $ f_A(xi):= |detA|f(At) $
Se non sbaglio
$ hat(f_A)(xi)=int_(RR^d)e^(-2piixi\cdot t)|detA|f(At) dt $
$ hat(f)((A^t)^(-1)xi)=int_(RR^d)e^(-2pii(A^t)^(-1)xi\cdot t)f(t) dt $
ora mi sfugge come riuscire a passare da uno all'altro,ho provato con un cambio di variabile ma non ho concluso nulla...
qualche idea?
Grazie in anticipo a tutti!!

Sto seguendo un corso di dispositivi elettronici, e sul libro non riesco a trovare una giustificazione, che non sia puramente empirica, di quanto sto per descrivere.
Siamo in presenza di un semiconduttore di silicio drogato di tipo n, lungo, per il quale cioè si ha una lunghezza di diffusione molto inferiore alla lunghezza del pezzo di silicio,che in questo caso sarà L. illuminando l'estremità 0 della barretta, molti fotoni vengono assorbiti nel primo strato superficiale, e ciò, aumenta ...

$x-1-2<=0$
$x-3<=0$
$x<=3$
Svolgendo poi per $-(x-1)<=2$ mi viene
$-x+1-2<=0$
$-x-1<=0$
$-x<=1$
$x>=-1$
La disequazione mi risulterebbe verificata per
$-1<=x<=3$
mentre il libro dice che la soluzione e'
$1<=x<=3$
Senz'altro sbaglio in qualche punto, ma non capisco dove.
Qualcuno mi aiuta?
Grazie.

L’esercizio chiede: dopo aver verificato le ipotesi, applicare il teorema del valor medio alla seguente funzione, nel rispettivo intervallo.
$f(x) = (x^2-1)$/(x+3) in [-1;2]
Non ho ben capito come procedere per verificare le ipotesi… Potreste spiegarmi il procedimento?
Grazie mille

Grazie mille per la disponibilità
Avevo un problema qui nel calcolo delle coordinate del centro di spinta per superfici gobbe.
Allora nessuna difficoltà nel calcolo della forza verticale (con l'integrale della pressione) e della forza orizzontale però con il metodo del volume di controllo (lo chiami così?) e ottengo:
$F_x = - \gamma (S+R)^2 / 2$
$F_\zeta = \gamma\ S R + \gamma\ R^2 - \gamma\ R^2 \pi/4$
Ora però non ho in mente di come trovare il centro di spinta di questa forze, anche perchè non ho usato i solidi di spinta in quanto ...

Ho il seguente esercizio da risolvere:
Due città distanti tra loro 180 km (Perugia-Roma) sono collegate tramite un cavo caratterizzato da una attenuazione data da $α(f) = 2.3 sqrt (f_(MHz))(dB) / (km)$. Il collegamento utilizza un segnale PCM binario a 2 Mbit/s in banda base. Per contrastare l’ISI, in trasmissione è adottato un filtro a coseno rialzato con un coefficiente di roll-off $β= 0,7$. Se il segnale non può subire un’attenuazione maggiore di 15 dB, calcolare il numero di rigeneratori da inserire ...
buonasera
possiedo un mac con su non installato il pacchetto office.
in classe, per esercitarci con sql, usiamo microsoft access!!
dunque, conoscete qualche programma alternativo ma identico per le funzionalità in modo tale che io possa esercitarmi lo stesso, scricandomelo?
grazie
p.s. potreste indirizzarmi sul sito del download (gratuito)

Ciao ragazzi. Avrei un problema, in pratica non ho ben capito come vedere se una curva è semplice. La definizione la conosco solo che ho difficoltà a mettere in pratica il tutto. Come esempio propongo l'esercizio che ho da studiare:
$ gamma (t)=(t^3,t^2) $ con $ tin [0,1] $ .Vedendo le soluzioni dell'esercizio mi dice che la curva è semplice poichè le funzioni $ t^3 $ e $ t^2 $ sono iniettive nell'intervallo [0,1].Quindi le mie domande sono:
1) per vedere se una curva ...

Rappresentazione grafica come si fa
Miglior risposta
non so andare avanti