Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Paolo.F
Mi potete aiutare a risolvere questi problemi sul moto rettilineo uniforme e moto rettilineo accelerato
3
8 nov 2013, 19:16

chaty
metodo di sostituzione
1
10 nov 2013, 11:20

BoG3
Ciao, come prima cosa grazie, a tutti voi, per aver risposto alle mie domande ed avermi spiegato molte cose. Sono riuscito a superare la prima parte dell'esame di analisi. Per uno come me, che alle superiori pensava che una funzione ha limite perchè non si allena abbastanza, è un traguardo! (ho appena avuto un idea) Ora invece vorrei chiedervi un altra cosa: abbiamo cominciato lo studio delle serie. Tra i vari criteri elencati c'è anche il Criterio del confronto integrale: sia ...
4
9 nov 2013, 09:16

s_jonson
In un grafico cartesiano dove sulle y metto l'intensità di corrente e sulle x la resitenza, uscirà una curva o una retta verticale? Grazie in anticipo.
2
10 nov 2013, 10:56

piero1987
Ciao a tutti. mi potete aiuatre per cortesia? Ho il seguente esercizio: Calcolare l'area della porzione di piano compresa tra il grafico della funzione y=|log(1-x)| e l'asse della x, con x appartenente [-2;1/2]. Il mio problema in questo esercizio ( e in generale con questo tipo di esercizi) è che non riesco a capire nel calcolo dell'area se fare $ int_(n)^(n+1) f(x) dx $ + o - $ int_(n)^(n+1) g(x) dx $ . In questo caso ho "aperto" il contenuto del valore assoluto. quindi ho ottenuto f(x) = ln(1-x)>0 ...

androidiano
Salve a tutti creo un nuovo thread nel quale discutere di esercizi di Analisi II, seguendo il consiglio datomi in precedenza posterò traccia e tentativo di soluzione esercizio 1 tentativo di soluzione: spero di aver postato correttamente

vrijheid
Ho trovato la derivata prima di f(x) = e^(-x) $ \cdot $ cosx , ottenendo f '(x)= -e^(-x) (cosx+sinx) Adesso che ho f '(x)= -e^(-x) (cosx+sinx), che formula devo utilizzare per ricavare la derivata seconda? Grazie mille PS: scusate se non ho usato la formula per elevare (-x) in e, ma non ho capito dove bisogna cliccare...
3
9 nov 2013, 17:54

galois23
Ciao a tutti!! Qualcuno potrebbe darmi la definizione di sottogruppo massimale di un gruppo. In pratica ho il seguente risultato: Se \(\displaystyle G \) è un gruppo d'ordine \(\displaystyle p^a q^b \) con \(\displaystyle p,q \) primi distinti e \(\displaystyle a,b \) interi, allora \(\displaystyle G \) è risolubile. Si prova per induzione su \(\displaystyle |G| \). - Se \(\displaystyle |G|= 1\), banale. - Se \(\displaystyle |G|>1 \), consideriamo il sottogruppo normale \(\displaystyle N ...

phi.89
21.15. Risolvi le seguenti equazioni frazionarie. b )\(\displaystyle \frac{1}{(x-3)}=\frac{x}{(3 - x)} \); \(\displaystyle m.c.m. = (x - 3)(3 - x) \) oppure \(\displaystyle m.c.m. = (x - 3) \) dato che le due parentesi sono uguali, ma cambiate di segno? \(\displaystyle C.E. x \not= 3 \) Continuo dopo.
40
7 nov 2013, 14:22

DavideGenova1
Ciao, amici! Voglio dimostrare che il gruppo \((\mathbb{Z}/p^r\mathbb{Z})^{\ast}\) delle unità di \(\mathbb{Z}/p^r\mathbb{Z}\) con $p$ primo dispari e $r>0$ è ciclico. Il mio testo suggerisce preliminarmente di dimostrare che il nucleo dell'omomorfismo canonico \((\mathbb{Z}/p^r\mathbb{Z})^{\ast}\to(\mathbb{Z}/p\mathbb{Z})^{\ast}\) è un gruppo ciclico osservando che $1+p$ ha ordine $p^{r-1}$ in $W$. A me sembra che il nucleo ...

mrcbrt
Ciao ragazzi, ho trovato un problema a svolgere questo esercizio, vediamo se mi potete aiutare : Sia $ (Q,<=) $ linsieme dei numeri razionali oridnato dalla coonsueta relazione $ <= $. Sia $ A = { x in Q 0 <= x < 1} $ poichè 0 in A e $ 0 <= x $ $ AA A $ il minimo di A esiste e risulta min A = 0 . Proviamo che A non ha massimo. Supponiamo per assurdo che il massimo di A esista; chiamiamolo lambda . Allora lambda in A e, quindi,$ 0 <= lambda < 1 $. Poniamo ora: ...
8
7 nov 2013, 15:31

CreedAnimal
Esercizio sull'errore? Miglior risposta
Il diametro di un tubo cilindrico viene misurato quaranta volte di seguito. Se ciascuna delle misure è affetta da un errore del 3% e se la media vale 5,32 cm, qual è l'errore assoluto sul valore più probabile del diametro misurato? [Risultato: 0,16 cm] Ho provato a svolgerlo trovandomi l'errore relativo (non in percentuale) facendo 3:100= 0,03. Solo che poi mi sono bloccato, perché non riesco a capire come fare a trovare l'errore assoluto avendo la Media e l'errore relativo sicuramente ...
1
9 nov 2013, 17:46

Jek1
Ciao a tutti ragazzi, ho dei problemi con questo esercizio. Devo determinare i valori di $\alpha in R$ tale che la funzione $f(x)=\frac{1}{x^2} arctan(x^\alpha)$ risulti integrabile nell'intervallo $]0, +infty[$. Ora se non sbaglio dovrei risolvere il seguente limite: $lim_\{x \to +infty} \int_{0}^{x} \frac{1}{x^2} arctan(x^\alpha)dx $ Ho cominciato a risolvere il corrispondente integrale indefinito utilizzando il metodo di integrazione per parti ma poi mi blocco nel passaggio successivo. $\int \frac{1}{x^2} arctan(x^\alpha)=-\frac{1}{x}arctan(x^\alpha)+\int \frac {1}{x(1+x^{2\alpha})}dx$ Vorrei sapere innanzitutto se secondo voi ...
5
7 nov 2013, 23:01

EngineDev
Ciao a tutti sono appena arrivato sul forum sto realizzando un gioco di auto ma avrei bisogno di un aiuto con alcune formule fisiche che (ahimè) m'hanno fatto studiare poco alle superiori (sono al 5 anno). La mia richiesta è questa: Ho un auto di 1000 kg su un marciapiede alto 30cm, accelero un po' e le ruote anteriori "scendono" dal marciapiede: quanto tempo impiegheranno ad andare dal marciapiede al terreno? più che del tempo avrei bisogno di sapere la formula per calcolarlo, senza pensare ...

pieremanuele
Geometria Miglior risposta
il cortile della scuola misura 2 decametri quadrati e 9 metri quadri , quale' la superficie in metri quadri,qui ovviamente stiamo parlando di un cortile formato rettangolo se non erro! il risultato che ho sarebbe di 23.09m2 perche! grazie per la disposizione.......
1
9 nov 2013, 19:27

alieno1
Salve, Devo calcolare il seguente integrale: \( \int \frac{1}{(x^4+a^4)^2}\ \text{d} x \) come posso scomporre $(x^4+a^4)$ ? In modo tale da ridurmi a un equazione di secondo grado per utilizzare il metodo dei fratti semplici
3
9 nov 2013, 12:24

sangi89
Buon pomeriggio, il testo di questo esercizio di cinematica mi chiede di determinare l'equazione della traiettoria di un punto in un piano: un punto materiale si muove in un piano lungo una curva di equazione \(\displaystyle \rho=\frac{2\rho_{0}}{1+\cos{\left(\theta\right)}} \) con velocità avente modulo costante v. Determinare l'equazione della traiettoria in forma cartesiana. Allora io ho \(\displaystyle OP:\ \rho=\frac{2\rho_{0}}{1+\cos{\left(\theta\right)}} \)e\(\displaystyle ...

Studente Anonimo
Ciao! Dovrebbe essere un risultato noto, ma non riesco a pescarlo. Sia [tex]k[/tex] un intero positivo. Scrivo [tex]\mathbb{N} = \{1,2,3,\ldots\}[/tex]. E' vero che l'equazione [tex]\frac{1}{X_1} + \cdots + \frac{1}{X_k} = 1[/tex] ha un numero finito di soluzioni [tex](X_1,\ldots,X_k) \in \mathbb{N}^k[/tex]? In altre parole e' vero che l'insieme [tex]\{(X_1,\ldots,X_k) \in \mathbb{N}^k\ :\ \sum_{i=1}^k \frac{1}{X_i} = 1\}[/tex] e' finito? Martino
6
Studente Anonimo
23 ott 2013, 17:44

Filipporock93
Ciao ragazzi , non riesco a capire come calcolare il nucleo e l'immagine di un applicazione lineare. Per esempio , in questo esercizio: Sia L:v^3->V^2 DEFINITA DA L(x,y,z) = (2x+y,x-z). Verificare che L è un'applicazione lineare. (E questo lo so fare) quando mi dice: Determinarne poi nucleo e immagine e veri care la relazione di Grassman. Qui il mio libro è molto sintentico , potreste farmi capire i passaggi perfavore? GRAZIE.

Bandit1
ciao a tutti ragazzi sono un po' arrugginito con le derivate mi potete dare una mano nel derivare questa quantità rispetto al tempo? ricordando che derivare la x viene $1/(2sqrt(x))$ $sqrt(R^2 +v^2(t-t_0)^2)$ viene: $1/(2 sqrt(R^2 +v^2(t-t_0)^2) )* 2v^2(t-t_0)^2$ e quindi $1/( R +v(t-t_0)) * v^2(t-t_0)^2$ ho sbagliato qualcosa?
4
8 nov 2013, 19:35