Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
DISEQ. NUMERICA FRATTA!! :(
Miglior risposta
2(3x+1)-x^2+6
________________ 0
2(x+2)
ho risolto il numeratore : delta mi è venuto nove e le incognite x':7/2 x'':2 dovrei fare lo studio del segno tra i risultati den numeratore e demoninatore ma ho gia visto che non poteva risultare perchè deve venire x

Salve a tutti ho un problema di algebra lineare del quale non riesco proprio a venire a capo. Ecco il testo:
Sia $RR$[x] $ <= $ 2 lo spazio vettoriale dei polinomi di grado $ <= $ 2. Sia V $ sub $ $RR$[x] $ <= $ 2 il sottospazio dei polinomi che si annullano in x=0. Trovare una base per V.
Ora, so che la dimensione di uno spazio vettoriale di polinomi dovrebbe essere in genere n+1 (con n = grado massimo) tuttavia non sono ...

Ciao a tutti. Non riesco a capire che "significato" abbia una retta definita in questo modo: x − z = y − 1 = y
Come mai non è definita in modo univoco (ad esempio come y=ax+b ?)
E' possibile porla in tale forma?
Grazie

Salve vorrei porvi i seguenti quesiti
1) Perchè le forme $ 0/0 $ e $ oo / oo $ sono dette forme indeterminate?
2) Cosa distingue una funzione da una non funzione
3) Cosa si intende per Dominio e per Punto di accumulazione e Intorno?
4) Inoltre non riesco a trovare da nessuna parte una fonte dalla quale poter studiare i simboli utilizzati per la scrittura delle soluzioni di una disequazione o di un Dominio ecc.
Non so se in questo forum si possano postare anche queste ...

Ciao a tutti.. mi aiutate a impostare questo esercizio?
Calcolare l'area della regione di piano compresa tra y= |1-x^2| e l'asse x con x appartenente [-1/e;1/e]
Quindi come primo passo scompongo il valore assoluto:
1-x^2 >0 -x^2 >-1 X^2 < 1 la x è positiva nell'intervallo che va da -1 a 1
-1+x^2 >0 x^2> 1 X> 1 la x è positiva per valori minori di -1 e valori maggiori di 1.
é giusto impostare così?? per poi vedere l'andamento della funzione ?

Salve a tutti ,
stavo rivedendola dimostrazione del teorema del rotore , in particolare applicandolo all'elettrostatica .
Sul mio libro di fisica ce n' è una che parte dal piano $xy$ , nel quadrante positivo c' è un rettangolo di vertici
$ (x,y), (x,y+dy), (x+dx,y+dy), (x+dx,y) $ , ora se vado a calcolare la circuitazione di $ E $ lungo il bordo di questo rettangolo
orientato positivamente , mi verrà fuori quella coppia di derivate parziali moltiplicate per l'area della superficie del ...

Ho ripreso quel libro e ho cominciato a svolgere tutti gli esercizi, se qualcuno può controllare le soluzioni di alcuni gliene sarei molto grato(ma non troppo )
1. Se \(G\) è un gruppo nel quale \((ab)^i = a^i b^i\) per tre interi \(i\) consecutivi e per ogni coppia di elementi \(a, b \in G\) allora \(G\) è abeliano.
Sia \((ab)^i = P\), sappiamo che \(aPb = a^{i+1}b^{i+1} = (ab)^{i+1} = (ab)P\) dunque cancellando la \(a\) si ottiene \(Pb = bP\) ovvero \(P \in Z(G)\).
Infine \((ab)P(ab) = ...

ciao a tutti , vorrei un aiutino per risolvere questi problemi che non capisco....
è stato da poco introdotto nelle lezioni il camlcolo combinatorio ma faccio fatica a digerirlo !!
spero mi possiate dare una mano
1 problema:
quanti sono i numeri di 6 cifre di cui le prime tre cifre dispari e le restanti pari?
2 problema
tre coppie di amici vanno a cenare in un ristorante. viene riservato a loro un tavolo con 10 posti.
in quanti posti si possono disporre se si vuole che le donne siedano al ...

buonasera a tutti, dovrei elaborare un breve programmino in MATLAB che consiste nel calcolo del TIR di un cash flow. Si tratta di implementare un algoritmo che ti consenta di risolvere col metodo di bisezione una equazione del genere: $ sum_(i = \0 ) (Ci)/(1+r)^i = 0 $ , con i che va da 0 a n, e con Ci ed n che sarebbero valori arbitrari arbitrario da inserire successivamente (nota bene, Ci non è un prodotto, la i sarebbe un pedice), mentre $ -1 < r < 1 $ . Se riusciste a spiegarmi cosa fare e in che modo ...

ciao a tutti, ho questo problema da risolvere, sarà anche banale, ma proprio non capisco come fare.. potete aiutarmi facendo tutti passaggi? martedì ho la verifica e non so come fare.. allora: due auto da corsa si muovono lungo una pista rettilinea. a un certo istante una delle due auto precede l'altra di 30,0m; l'auto A, che è in vantaggio, viaggia ad una velocità di 120 km/h, mentre l'auto B cerca di guadargnare terreno avanzando a 125 km/h. nell'ipotesi che i due veicoli mantengano ...

Ciao a tutti,
Il testo dell'esercizio è questo:
Ho provato a risolverlo così:
L'equazione è di un paraboloide ellittico con asse parallelo ad y, quindi ho utilizzato l'integrazione per "strati" facendo variare
$ 0<=y<=1 $ e parametrizzando x,z $ { ( x=1/2rhocosvartheta ),( z=1/3rho sinvartheta ):} $ con $ 0<=rho<=1 $ e $ 0<=vartheta<=pi/2 $ (perchè mi trovo nel primo ottante).
Quindi ho questo integrale
$ 1/72int_(0)^(1) dy int_(0)^(1) rho^5 drhoint_(0)^(pi/2)cosvarthetasin^3vartheta dvartheta $.
Dov'è che ho sbagliato??
Grazie

Salve a tutti. So che essendo un 'principio' per definizione non è dimostrabile, ma certamente non penso che Newton l'abbia tirato fuori dal cappello...per farla breve, cosa succederebbe se il terzo principio della dinamica fosse falso e perché?
Grazie per le risposte

ciao a tutti settimana scorsa abbiamo iniziato le equazioni differenziali (siamo proprio agli inizi), però l'argomento è interessante, e mi piace
c'erano però alcune cose che preferirei chiarire da subito per evitare problemi futuri, vi ricopio alcuni passaggi del prof di un problema inerente al decadimento radioattivo. Il problema l'ho capito, i passaggi più o meno anche, ma c'era una cosa che non mi ha convinto molto, ora vi mostro i passaggi:
$N(t)=$numero di atomi ad un dato ...

Ciao a tutti, quest'oggi ho svolto svariati esercizi dove uno in particolare mi ha dato da pensare:
alla fine l'ho svolto, ed era praticamente quasi tutto corretto tranne per la parte finale dove, se comparata con quella del docente, ottengo un risultato diverso. Ho provato anche a chiedergli chi ha sbagliato e, chiaramente, ho sbagliato io anche se non ne sono cosi convinto, per questo vorrei chiedervi una conferma. Vi elenco di seguito l'esercizio (non metto tutti i passaggi perche tanto sono ...
Salve, vorrei chiedere un aiuto per questo esercizio che non mi è molto chiaro.
a) Si determini una base per il sottospazio S di R4 generato dai vettori alpha 1 (1,1,0,1), alpha 2 (1,0,1,1) alpha 3 (1,-1,1,-1), alpha 4 (2,2,1,4)
b)si dica se il vettore v=(0,3,-2,2) appartiene al sottospazio S
c)si dica (motivando la risposta) se i vettori {alpha 1, alpha 2, alpha 3, v}formano una base di R4.
Riducendo la matrice a forma ridotta, ho scoperto che tre vettori sono linerarmente indipendeti e uno è ...
Problemi con più incognite
Miglior risposta
aiutatemi.... problemi con più incognite. vi scivo il testo...grazie... n. 1 - la spesa per il noleggio di un pullman è di 1156.86 euro. la quota individuale per ogni adulto è di 28.92 euro, mentre quella per i ragazzi è 16.53 euro. Calcolate il numero degli adulti e quello dei ragazzi, sapendo che il loro numero complessivo è 46. ( R. 32;14)....problema n. 2: Mario e Pietro posseggono complessivamente la somma doi 39.000 euro. Se Mario raddoppiasse la sua somma e piero triplicasse la sua ...

salve ragazzi avrei bisogno di una mano per risolvere questo sistema:
$ { ( x=(6h)/(1+h^2) ),( y=(3-3h^2)/(1+h^2) ):} $
Ho provato ad isolare $ h^2 $ e sostituirlo ma nell'equazione mi ritrovo comunque il parametro K, infatti mi trovo l'equazione
$ y=x/h - 3 $ quando poi il risultato dovrebbe essere $ x^2 + y^2=9 $ . Grazie in anticipo.

Salve a tutti
sul Web ho trovato questo problema:
Uno yo-yo di massa $m$ è appoggiato su un piano orizzontale, il coefficiente di attrito statico sul piano è $\mu$
Le dimensioni dello yo-yo sono rilevabili dal disegno allegato
https://imagizer.imageshack.us/v2/450x2 ... 5/htxo.jpg
Il filo Viene avvolto sulla scanalatura e quindi tirato, con un certo angolo $\alpha$ e in modo lo yo-yo rotoli senza scivolare sul piano.
La domanda è:
Lo yo-yo rotola verso sinistra o verso destra quando l'angolo ...
ciao ! devo trovare gli alfa per i quali la serie converge. come si procede???
$ sum_(n=[|alpha|])^(+oo)[ln(1+((-1)^nalpha)/(sqrt(n)))-arctan(1/n)] $

1) È data la funzione reale f(x)=(a*lnx^2+b)/x^2. Come posso trovare i valori di a e di b in modo che la curva di equazione y=f(x) abbia un estremo relativo in P(1,2)?
2) Calcolare le coordinate dei punti di massimo e di minimo relativo delle funzioni:
a) f(x) = -3x^4 +8x^3+18x^2+9
Potreste spiegarmi il procedimento per risolvere i due problemi? Grazie