Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi e buon pomeriggio.
Avendo la seguente formula Y= C+I
con C= b*wN e I = wN*(ab/1-a)
volendola semplificare, è giusto il risultato finale:
Y= wN*(b/1-a)?
(ottenuto, in sostanza, mettendo il fattore comune wN in evidenza).
Mi scuso in anticipo se il post non è stato creato in maniera corretta(non so se dovevo inserire le formule utilizzando i tag appositi etc), ma essendo praticamente tra i primissimi mex che scrivo sul gruppo, non ho ancora "preso la mano" con alcuni ...

Attraverso il seguente sito della commissione europea : https://remap.jrc.ec.europa.eu/ , dopo avere obbligatoriamente accettato i cookies, è possibile visionare la mappa delle radiazioni nucleari in Europa o in una specifica località selezionata, cliccando su Real-Time Monitoring . Questa mappa mostra la misurazione del tasso di raggi gamma in nSV/h (nano sievert orari ) provenienti da 5000 stazioni dislocate in Europa. Cliccando su ciascun esagono nella mappa si può visionare il tasso in nSv/h nella ...
Aiutatemi per favore.
Il perimetro di un triangolo isoscele è 153 DM Calcola l'area sapendo che ciascuno dei lati congruenti 5/8 della base.
Grazie mille.

È possibile ricoprire l'intero piano con una griglia di quadrati congruenti.
I nodi di questa rete sono chiamati dai matematici "lattice of integral numbers".
È possibile marcare tutti i nodi con le lettere $a, b, c, d$ in modo che ogni quadrato che compone la griglia abbia le quattro lettere ai vertici e contemporaneamente le quattro lettere compaiono in ogni riga ed in ogni colonna del lattice?
Cordialmente, Alex
Geometria medie (307204)
Miglior risposta
Devo svolgere questo problema per martedì, potete spiegarmi (in maniera più semplice possibile) come svolgerlo? C'è anche il risultato per controllare se vi trovate, grazie mille
Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto per questo esercizio a scelta multipla che non riesco a risolvere. La mia unica idea è stata quella di usare Bayes e la probabilità condizionata, ma rimangono sempre le incognite delle. probabilità di $A$ e $B$ che non saprei come calcolare, nè se serva effettivamente farlo. L'esercizio è il seguente:
Siano $A$ e $B$ due eventi. Se $ P (A|B)=2/7 $ e $ P (B|A)=2/3 $ allora $ P (A nn B)= $ :
A) ...

Per favore aiutatemi.
Il parallelogramma è diviso dalla diagonale minore in due triangoli isosceli congruenti. Sapendo che il perimetro e la diagonale minore del parallelogramma misurano rispettivamente 730 cm e 125 cm calcola la sua area.
Grazie mille.

Salve,
ho dei problemi nello svolgimento dell'ultimo punto del seguente problema:
Disegna la parabola di equazione y=x^2 - 3x, indica con O e A i punti di intersezione della parabola con l'asse x e con V il vertice.
Determina sull'arco VA il punto P per il quale è massima la somma PH + 4PK, dove H e K sono le proiezioni di P rispettivamente sull'asse x e sull'asse della parabola.
Ho trovato i punti O(0,0), A(3,0) e V(3/2,-9/4), dovrebbero essere giusti ma non ho le ...
Aiutatemi per favore
Miglior risposta
La base di un prisma retto è un trapezio isoscele con le basi di 21cm e 5cm e il lato obliquo di 10cm.se l altezza del prisma e uguale a 2/3 dell altezza del trapezio, qual è il suo volume
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Un prisma retto alto 25m ha per base un triangolo rettangolo con un categoria lungo 3,6m .calcola l area laterale del prisma, sapendo che il suo volume è 720mcubi

Buonasera e scusate tutti ma sto incontrando difficoltà nella risoluzione dei quesiti b, c e d) del problema allegato? Non riesco a capire il ragionamento da fare. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Per il b) io ho pensato così: casi totali: persone di 21 anni: 98261; casi favorevoli: 92590
probabilità=92590/98261= 0,94228... circa 0,9423 è corretto?
Grazie a tutti voi
Risolto.
Grazie a tutti e scusatemi per la banalità del problema

Salve sto iniziando a studiare le serie di Fourier e già sono iniziati a sorgermi i primi dubbi, in particolare sulla conv. puntuale.
L'esercizio è, Prolungare per periodicità la seguente funzione:
$ f={ ( x \ \ \ \ se \ \ \ -pi<x<pi ),( 0 \ \ \ \ se \ \ \ x=+-pi ):} $
Dal disegno ottengo una serie di rette y=x e dei salti in tutti gli estremi della funzione periodica.
Quello che non capisco però è appunto come calcola i limiti per la conv. puntuale.
Prima di tutto vede se il segnale è regolarizzato e quindi calcola :
$ f(pi^-)=lim_(x -> pi^-) x=pi $ e ...
Mi servirebbe un aiuto: Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Sui due lati AC e BC, considera rispettivamente due punti P e Q tali che CP=CQ. Traccia quindi le bisettrici degli angoli APQ e BQP, indicando con R il loro punto di intersezione. Dimostra che: PQR è isoscele CR è la bisettrice di ACB CR interseca PQ nel suo punto medio.
Problema Giochi Matematici, di nuovo
Miglior risposta
Buon pomeriggio a tutti ragazzi, sono qui per riproporvi un quesito dei Giochi Matematici. Sinceramente questo ho provato a svolgerlo, tuttavia la mia risposta è 11 che differisce con la risposta della Bocconi che è 12. Utilizzo questo Topic anche per ringraziare gio.cri che la scorsa volta mi ha risposto in pochissimo tempo :dozingoff
(In caso l'immagine non si aprisse lascio la traccia qui sotto)
Una catena di quadrati
Manuela ha scritto un numero di tre cifre che è il quadrato di un ...
Salve a tutti, oggi ennesimo dubbio su di un esercizio che riguarda la conservazione dell'energia.
Un oggetto A di massa m è appoggiato su un piano orizzontale liscio. Esso è connesso con dei fili ad un punto P e (tramite una carrucola molto leggera) ad un contrappeso B che ha la stessa massa di A. Inoltre l’oggetto A è anche connesso al punto O tramite una molla di lunghezza $l_0=50cm$, che nella situazione iniziale è in condizioni di riposo, e di costante elastica $K=5mg/l_0$. ...

Buon pomeriggio a tutti ragazzi, sono qui per riproporvi un quesito dei Giochi Matematici. Sinceramente questo ho provato a svolgerlo, tuttavia la mia risposta è 11 che differisce con la risposta della Bocconi che è 12. Utilizzo questo Topic anche per ringraziare tutti coloro che la scorsa volta mi ha risposto in pochissimo tempo
(In caso l'immagine non si aprisse lascio la traccia qui sotto)
Una catena di quadrati
Manuela ha scritto un numero di tre cifre che è il ...
ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo problema di fisica. Silvia deve tenere sollevato un grosso scatolone pieno di libri, di massa totale pari a 16kg. Pensa che le possa essere d'aiuto appoggiare lo scatolone al muro e spingere con una forza perpendicolare al muro. Ha ragione? Quale coefficiente d'attrito statico deve esserci tra scatolone e muro affinché sia conveniente usare questo stratagemma? (risposta: u>1)

Sia $M$ il più grande numero che è possibile ottenere combinando le cifre $1, 2, 3, 4$ usando le operazioni di addizione, moltiplicazione ed esponenziazione, se le cifre si possono usare una volta sola.
Le operazioni si possono usare ripetutamente, così come le parentesi e la giustapposizione (cifre poste una accanto all'altra).
Per esempio $12^(34)$ o $1+(2 xx 3 xx 4)$ sono opzioni possibili.
Trovare $M$ e dimostrare che è il più ...
ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo problema di fisica. Silvia deve tenere sollevato un grosso scatolone pieno di libri, di massa totale pari a 16kg. Pensa che le possa essere d'aiuto appoggiare lo scatolone al muro e spingere con una forza perpendicolare al muro. Ha ragione? Quale coefficiente d'attrito statico deve esserci tra scatolone e muro affinche sia conveniente usare questo stratagemma? (risposta:u maggiore 1)
Chi mi aiuta con l'esercizio
[3-(4•3/5-1/12•2)]:(1/8+2/5+1/20)=[(3/10+1/5-3/20):7/15]:x