Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco2132k
\( \newcommand{\val}[1]{[\![{#1}]\!]} \)Uso le notazioni di H. B. Enderton, A Mathematical Introduction to Logic. Sia \( U \) un insieme. Sia \( B\subset U \) un sottoinsieme di "elementi di base". Siano \( f\colon U\times U\to U \) e \( g\colon U\to U \) due funzioni. Sia \( C \) il più piccolo insieme \( B \)-induttivo rispetto alle funzioni \( f \) e \( g \); in altre parole, \( C \) è l'intersezione di tutti i sottoinsiemi \( S\subset U \) tali che \( B\subset S \) e tali che per ogni \( ...

Awenega
Un solenoide di lunghezza L=1 m è composto da N 1 =10000 spire circolari di raggio r=5 mm. Una bobina , formata da N 2 =100 spire circolari di raggio R=1 cm è posta in modo che il suo asse sia coincidente con l’asse del solenoide e che sia lontana dagli estremi (solenoide ideale). Determinare la f.e.m. indotta sul solenoide se la corrente nella bobina diminuisce con il tasso di 1 A al secondo. Si trascuri l’autoinduzione. Svolgimento: Ho solo un dubbio sul coefficiente di mutua induzione, in ...

Anonymuso890
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto per un problema che deve essere risolto mediante un'equazione di 1º grado. Ecco il seguente: A una miscela di 120 litri di acqua e sciroppo viene aggiunta una seconda miscela, composta da acqua e sciroppo in parti uguali, ottenendo 180 litri di bevanda. Dopo questa operazione la percentuale di acqua presente nella bevanda è uguale a 11/12 della percentuale fi acqua presente nella miscela iniziale. Quanti litri di sciroppo sono contenuti nella bevanda finale? ...
1
20 mar 2022, 18:41

Omi1
Salve a tutti, mi è sorto un dubbio sulle funzioni sommabili. Dire che una funzione è di $ L_1(a,b) $ significa che essa è sommabile in $ (a,b) $ . Dire invece che è di $ L_(1loc)(a,b) $ significa che è sommabile in ogni intervallo chiuso e limitato contenuto in $ (a,b) $ , giusto? Quindi se dico che la funzione è di $ L_1(R) $ , allora $ L_(1loc)(R) $ significa che la funzione è sommabile in tutto il campo dei numeri reali R, esclusi gli estremi ...
10
19 mar 2022, 17:15

elis_fit
Cerco aiuto per risolvere il problema: In una tappa del Tour de France un ciclista parte da fermo con 5,0s di ritardo rispetto a un altro. Il percorso prevede una salita lunga 1km il ciclista che parte per primo, anch’egli da fermò procede con un’accelerazione costante di 0,40 m/s^2 quello che parte per secondo una costante di 0,50 m/s^2. Chi arriverà per primo e con quanti secondi di vantaggio sull’altro? Grazie mille per chi mi aiuterà metto in allegato la foto del libro
0
21 mar 2022, 16:29

Eldest92
salve, potreste aiutarmi con questi problemi? Un carrello descrive un moto armonico orizzontale intorno all'origine del sisitema di riferimento. L'ampiezza del moto è di 30,0 cm. All'istante iniziale il carrello transita per l'estremo del moto che si trova nella parte negativa dell'asse di riferimento. Qual'è il valore della coordinata iniziale del carrello? qual'è il valore della coordinata del carrello dopo tre quarti di un'osscillazione completa? [-0,150m;0 m] Un peso attaccato ...
3
13 apr 2009, 10:11

marco2132k
È noto che una contrazione su uno spazio metrico completo ha un punto fisso. Il perché di questo fatto è chiaro (al di là della dimostrazione, basta fare dei disegni per convincersi che dev'essere così). Sto cercando formarmi un po' di intuizione su un corollario di questo risultato. Sia \( X \) uno spazio metrico completo. Sia \( C \) una palla chiusa in \( X \) di centro un qualche \( c\in X \) e raggio un qualche \( \epsilon > 0 \). È vero che se \( T\colon X\to X \) è una contrazione di ...
4
15 mar 2022, 16:34

uomotorta
Sia $G$ un grafo bipartito, con $m$ vertici e $n$ spigoli. Vogliamo calcolare usando un metodo computazionale i sottografi con $i$ spigoli e $j$ vertici di $G$ ($j\leq m$ e $i\leq n$). Input: grafo $G$, una coppia $(i,j)$; Output: sottografi con $i$ spigoli e $j$ vertici di $G$ Il Macaulay2 lavora sui grafi, ma non esiste ...
8
14 mar 2022, 20:03

marco024
Salva, avrei bisogno di aiuto con questo problema. Una sbarra rigida di lunghezza $l = 1$ $m$ e massa trascurabile è vincolata a ruotare in un piano orizzontale liscio intorno ad un asse perpendicolare al piano e passante per uno dei suoi estremi $O$. Mediante un opportuno dispositivo è applicato alla sbarra un momento meccanico di richiamo, la cui proiezione sull’asse di rotazione è proporzionale, mediante una costante $K = 8$ $Nm$, ...

ag0905
QUALCUNO POTREBBE SVOLGERMI QUESTI ESERCIZI SULLA RETTA? 4. Data la retta di equazione stabilisci se il punto appartiene a tale retta. Determina inoltre: a) l ordinata del punto B, appartenente alla retta, sapendo che la sua ascissa è -1 b) l ascissa del punto C, appartenente alla retta, sapendo che la sua ordinata è 4. 5. Scrivi in forma esplicita le seguenti equazioni, specificando quali sono il coefficiente angolare e il termine noto. Disegnane, infine, i ...
3
17 mar 2022, 19:09

Beaver6513
Buongiorno (almeno per me) community di matematicamente, avrei una domanda che, seppur semplice, mi sta causando non pochi mal di testa da almeno 1 ora. Sto svolgendo un esercizio di fisica, in particolare riguardante l' interazione fra due atomi e quello che ne consegue. L'esercizio è il seguente: a) Quale energia cinetica iniziale deve avere una particella Alpha (z = 2) per avvicinarsi ad un nucleo d' oro (z = 79) a una distanza di 22.5fm? (risultato 10,1MeV) b) se la velocità iniziale ...

sussolini1
ciao a tutti, avrei un esercizio di trigonometria che non riesco a capire... devo risolvere un triangolo qualsiasi conoscendo 2 angoli e l'area mi sono trovato il terzo angolo considerando che la somma degli angoli interni in un triangolo è 180 gradi, ma non so come fare per trovare gli altri 3 lati sicuramente c'entra qualcosa l'area, ma non so che farci dati: A=$sqrt(3)$+3 i tre angoli sono 60, 45 e 75 gradi
8
19 mar 2022, 20:51

olanda2000
Per definizione ogni insieme contiene anche l'insieme vuoto . Vale anche per ogni sottoinsieme dell'insieme delle parti ? Sto studiando i FILTRI , che sono sottoinsiemi dell'insieme delle parti P(X) di un insieme X. E un filtro è detto PROPRIO se appunto non contiene l'insieme vuoto Grazie .

Omi1
Salve a tutti, oggi ho iniziato a studiare le distribuzioni e mi sono imbattutto nella trasformata di Fourier di 1. Da quello che ho capito e se sbaglio non esistate a correggermi, se un funzionale, in questo caso 1, è continuo sullo spazio $ L $ , spazio dove le funzioni test, sono funzioni a decrescenza rapida, allora sarà possibile scaricare la trasformata di Fourier sulla funzione test. Nel mio caso non capisco come arriva al risultato, infatti, assumendo che ...
1
18 mar 2022, 19:51

Beaver6513
Buongiorno (almeno per me) community di SkuolaNet, avrei una domanda che, seppur semplice, mi sta causando non pochi mal di testa da almeno 1 ora. Sto svolgendo un esercizio di fisica, in particolare riguardante l' interazione fra due atomi e quello che ne consegue. L'esercizio e' il seguente: a) Quale energia cinetica iniziale deve avere una particella alpha (z = 2) per avvicinarsi ad un nucleo d' oro (z = 79) a una distanza di 22.5fm? (risultato 10,1MeV) b) se la velocita' iniziale ...
1
20 mar 2022, 09:06

Pietro7104
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio: Una spira quadrata di lato $a$ viene inserita in una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico (perpendicolare alla superfice della spira) variabile nel tempo. La spira si muove con velocità costante $v_0$ e si osserva che ai capi della stessa si instaura una forza elettromotrice pari a: $fem = K(1-\frac{t}{\tau})e^(- \frac{t}{\tau})$ Con K e $\tau$ costanti positive. Tale relazione è da ritenersi valida fino ad ...

Dragonfirez
Salve ragazzi! Avendo la formula Y=C+I con C=b*wN e I=wN*(ab/1-a) Volendola semplificare, è giusto il risultato Y=wN*(b/1-a)? (ottenuto mettendo il fattore comune wN in evidenza) Grazie mille in anticipo!
6
18 mar 2022, 13:12

ag0905
1 Data la retta di equazione 3x-2y-4=0, stabilisci se il punto A(1;-12) appartiene a tale retta. Determina inoltre: l ordinata del punto B, appartenente alla retta, sapendo che la sua ascissa è -1 l ascissa del punto C, appartenente alla retta, sapendo che la sua ordinata è 4. 2 Scrivi in forma esplicita le seguenti equazioni, specificando quali sono il coefficiente angolare e il termine noto. Disegnane, infine, i grafici. x-3y+1=0 -y+3=0 3 Trova, tra le rette passanti per ...
3
18 mar 2022, 16:19

Carminep12
So che è pieno di domande a riguardo, ma purtroppo non ho le basi per poterle capire. Studio ingegneria e di algebra lineare mi sono state spiegate varie cose, fra cui il significato di spazio vettoriale, applicazioni lineari e praticamente quasi nulla più. Ovviamente mi è anche stata fornita la definizione di matrice. Sui tensori però non so nulla. Mi sono stati presentati direttamente in scienza delle costruzioni (come semplici matrici), con relative applicazioni. Visto che non mi va di fare ...
23
22 feb 2022, 18:33

Pennarello1
Il perimetro di un triangolo isoscele è 200 cm. Calcola l'area sapendo che la base è 16/17 di ciascuno dei lati congruenti. Il risultato è 1920 cm2. Grazie mille.
1
19 mar 2022, 10:36