Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un grande dubbio sull'interpretazione intuitiva proposta riguardo questo principio, di cui trovo trattazione anche qui: https://people.sissa.it/~degironc/MQ/mq ... ode70.html
Il concetto è chiaro: nel caso quantistico, se 1 e 2 sono particelle identiche, l’evento “la particella 1 è in x1 e 2 è in x2” deve essere indistinguibile dall’evento “la particella 2 è in x1 e 1 è in x2” recitano altre dispense in rete.
In poche parole per l'indistinguibilità delle particelle devo simmetrizzare o antisimmetrizzare la funzione d'onda ...

consideriamo un sistema di riferimento cartesiano xy (x verso l'alto, y verso destra). nel quarto quadrante c'è un pendolo, il cui filo parte dall'origine degli assi cartesiani quindi il punto di massa m si trova a $ x=lsenϑ $ e $ y=-lcosϑ $ . allora la sua energia potenziale sarà $ V=-mglcosϑ $ .
se prendessimo invece asse x verso dx e y verso il basso, allora avremmo $ y=lcosϑ $ ed energia potenziale $ V=-mgy=-mglcosϑ $
Non riesco tuttavia a capire il segno dell’energia ...
Ciao a tutti potreste aiutarmi con questo problema? Grazie mille
Un sub in immersione invia un segnale luminoso a un amico che si trova su una barca. L amico osserva i raggi Luminosi che emergono dalla superficie del mare lungo una direzione che forma un angolo di 40 gradi sull’ orizzontale
Con quale angolo il subacqueo fa incidere il segnale luminoso ? [ 35 gradi ]
Qual è il numero massimo di sigarette che si possono posizionare in equilibrio su un tavolo in modo tale che ciascuna sigaretta tocchi tutte le altre? Non si può piegarle o romperle.
Qualcuno può aiutarmi?
Un prato ha la forma di un esagono una base minore del trapezio è 7 m le dimensioni del rettangolo sono 19 m il perimetro Dell esagono e 70 m Qual è l estensione del Prato?
È per domani grazie mille

Ciao a tutti ho un dubbio sul seguente problema:
Un ascensore sta salendo verso l'alto a velocità di $4 m/s$ quando Luigi, che si trova all'interno dell'ascensore e la cui massa è di $80kg$, misura che il suo peso è $1200 N$.
Mario si trova alla stessa altezza rispetto al suolo dell'edificio, fermo sul pianerottolo (secondo lui). Luigi lancia una pallina verso l'alto con velocità iniziale $2 m/s $ da un'altezza iniziale (rispetto al piano dell'ascensore) ...
Il volume di un cilindro equilatero è di 13797,16 cm cubi. Calcola la misura dell'altezza del cilindro, mi potete aiutare? Grazie

Dati alcuni interi positivi non eccedenti una fissata costante intera $m$, provare che , se il minimo comune multiplo di ogni coppia dei numeri dati è maggiore di $m$, allora la somma dei reciproci dei numeri dati è minore di $3/2$.
Cordialmente, Alex

Ciao,
un chiarimento sulla seguente affermazione che ho trovato sul Munkres - Topology cap 1 pag 7.
Con riferimento allo statement 'if \( x^2 < 0 \text { then } x=23 \)' del tipo 'if P then Q' viene detto che esso e' un 'true statement'. In particolare ogni volta che l'ipotesi P vale anche la conclusione Q vale.
Ora se prendo ad es $x=1$ ovviamente P e' falsa e Q e' falsa.
Come dobbiamo intendere l'affermazione 'in ogni caso in cui P vale anche Q vale' ?
Grazie.

Ho questo esercizio.
Siano $m_{1}, m_{2}$ coprimi fra loro ed $m = m_{1} * m_{2}$
(Ipotesi ) Se $m_{1} | f(x)$ e $m_{2} | f(x)$ - ovvero, questo significa che esistono interi $c, c'$ tali che $m_{1} | f(c)$ e $m_{2} | f(c')$ - devo mostrare che se valgono le seguenti condizioni allora $f(x) \equiv 0 mod m$ ammette soluzione.
Quindi devo mostrare che se $m_{1}$ è coprimo con $m_{2}$ allora $m = m_{1}*m_{2} | f(x)$ ovvero che $f(x) \equiv 0 mod m$ ammette ...

salve ragazzi, ho trovato come Lagrangiana ridotta la seguente:
$ L=m/2dot(r)/sin^2alpha-(mgr)/tanalpha -l^2/(2mr) $ con $ l $ parametro costante. mi si chiede di linearizzarla attorno al punto $ r_0=(l^2tanalpha/(m^2g))^(1/3) $ . si suggerisce di porre $ r=deltar+r_0 $ . tuttavia non capisco come procedere, è una richiesta che ho sempre difficoltà a svolgere. potreste darmi una mano a capire come fare?
Salve,
chiedo lumi per impostare il seguente problemino.
Dentro una scodella emisferica di raggio R viene fatta scivolare, partendo da ferma ad altezza h, una pallina di massa m. La scodella presenta un coefficiente di attrito dinamico $mu_d$. Determinare a quale altezza $h_1$ giunge la pallina dopo la prima oscillazione (intendendo con oscillazione il percorso da un estremo all'altro). Determinare anche quante oscillazioni deve compiere la pallina prima di arrestarsi, a ...
Buongiorno,
mi trovo ad avere a che fare con delle manipolazioni di matrici (definite positive), il cui risultato sulla carta è ancora una matrice definita positiva. Tuttavia, per problemi di natura numerica, implementando il calcolo in Matlab mi succede spesso che la matrice risultato ha un autovalore negativo (molto prossimo allo zero).
Ho trovato in rete questa funzione che risolve il problema: https://it.mathworks.com/matlabcentral/ ... nearestspd
ma il calcolo rallenta abbastanza la macchina su cui gira.
Che voi sappiate, ...

Dopo aver dato la definizione di curva regolare, il "Giusti" recita:
"Ci si può convincere della necessità della condizione di non annullamento della velocità osservando che un punto che si muove con velocità non nulla non può cambiare bruscamente la direzione della velocità senza che questa sia discontinua; se invece a un certo istante del moto la velocità si annulla, il punto può ripartire in una direzione qualsiasi senza discontinuità nella velocità."
Da come l'ho interpretato io, non è ...

Dubbio sul triangolo isoscele :scratch .
Ciao a tutti ragazzi :hi , spero mi aiuterete.
Ho un triangolo isoscele di cui conosco il valore dei 2 lati obliqui.
Conosco altresì il valore dell'altezza.
Devo trovare l'area. So che con pitagora è un attimo.
Ma senza poter usare pitagora?
Mi dareste cortesemente un suggerimento?
Grazie in anticipo :)
(se possibile entro stasera)

Buongiorno,
Sono uno studente del primo anno all'università di Firenze, quindi vi chiedo di perdonarmi se probabilmente sto facendo una domanda banale per i più esperti.
Sto realizzando un programmino in Labview in cui vorrei simulare due serbatoi collegati, uno di questi contiene un gas in pressione (Azoto) mentre il secondo è inizialmente vuoto, diciamo a pressione ambiente.
Il quesito che vi pongo oggi è il seguente. Quando i due serbatoio sono collegati e apro la valvola in gas comincia a ...
Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè, quando si ha un sitema di 2 equazioni in 2 incognite, dividendo membro a membro si riesce (in alcuni casi) a calcolare una incognita?
Cioè, qual è il teorema che garantisce che con questa divisione non vengano fuori "pasticci"?
Ho trovato questa discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... p?t=115101
ma non capisco il senso della risposta perchè si parla della divisione per una stessa quantità che non mi sembra il caso della divisione membro a membro.

Trovare tutte le coppie di interi $(x, y)$ che siano soluzioni dell'equazione:
$(x^2+y)(x+y^2)=(x-y)^3$
L'ho trovata sul libro An introduction to Diophantine Equations di Titu Andrescu e Dorin Andrica (il problema è preso dalla 16th USA Mathematical Olympiad).
Non vorrei ricevere la soluzione subito ma per ora solo una dritta . Il libro suggerisce di cercare una fattorizzazione ma non riesco proprio a tirarla fuori da nessuna parte... Da dove inizio?

Ciao ragazzi/e, mi sono diplomato 45 anni fa, ed oggi mi è venuta la irrefrenabile voglia di ripassare ed approfondire meglio la matematica. Mi sono informato un po', e credo di aver capito che i libri di Leonardo Sasso Ed. Petrini per le scuole superiori sono i migliori. Penso di prendere la serie Blu, visto che sono indirizzati ai licei scientifici, quindi i più completi.
Però, adesso c'è la 'collana' "LA matematica a colori", "Nuova Matematica a colori" e "Colori della Matematica". Mi sembra ...
Voglio dimostrare che per $\alpha \in (0,1)$ e $f \in L^2(S^1) $ tale che \[ \sum_{ 2^j \leq \left| n \right| < 2^{j+1}} \left| n \right|^{\alpha} \left| c_n \right| \leq C \]
uniformemente in $j$ e $c_n$ sono i coefficienti della trasformata di fourier $f$ allora $f$ è $\alpha$-Holder.
Pensavo di fare così
\[ \left| f(x) - f(y) \right| \leq \lim_{N \to \infty} \sum_{ \left| n \right| < N} \left| e^{2 \pi inx} - e^{2\pi iny} ...