Derivate brutte ç_ç
Mi sono ritrovato due esercizi alquanto brutti: 1) devo fare la derivata di : $D(x^2-4)^4$ io sono riuscito a svolgerla ma ho usato il triangolo di tartaglia ho svolto il binomio alla 4° e poi ho fatto la derivata della somma a quello che veniva ma è alquanto lungo come metodo... volevo sapere se c'era un'altro modo più semplice
2)mentre quando devo fare la derivata di $D(8x+root2(x))$ mi viene 8+ ??? come si fa la derivata di una radice? c'è una qualche dimostrazione? Ho pensato di trasformarla $x^(1/2)$ ma non so fare neanche la derivata di questa perché c'è l'esponente fratto e non so come si fa...
2)mentre quando devo fare la derivata di $D(8x+root2(x))$ mi viene 8+ ??? come si fa la derivata di una radice? c'è una qualche dimostrazione? Ho pensato di trasformarla $x^(1/2)$ ma non so fare neanche la derivata di questa perché c'è l'esponente fratto e non so come si fa...
Risposte
partiamo dalla seconda domanda
$Dx^alpha=alphax^(alpha-1),forall alpha in R$ ,quindi non solo per gli esponenti interi positivi
per la prima,se hai studiato le derivate di funzioni composte,devi applicare la formula
$Df(x)^alpha=alphaf(x)^(alpha-1)f '(x)$
$Dx^alpha=alphax^(alpha-1),forall alpha in R$ ,quindi non solo per gli esponenti interi positivi
per la prima,se hai studiato le derivate di funzioni composte,devi applicare la formula
$Df(x)^alpha=alphaf(x)^(alpha-1)f '(x)$
No per il primo non abbiamo fatto una cosa del genere.. ma ha fare con il triangolo di tartaglia è una ammazzata non potresti spiegarmi in cosa consistono queste derivate di funzioni composte? con una dimostrazione magari
premesso che ci sono più formule per le derivate composte,per il tuo esercizio va bene quella che ho scritto
infatti,in questo caso, ponendo $f(x)=(x^2-4)$,la derivata di $(x^2-4)^4$ è $4(x^2-4)^3 2x=8x(x^2-4)^3$
infatti,in questo caso, ponendo $f(x)=(x^2-4)$,la derivata di $(x^2-4)^4$ è $4(x^2-4)^3 2x=8x(x^2-4)^3$