Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Katy♥
a) Sui lati a e b di un angolo aOb considera, rispettivamente, due punti A e B tali che OA=OB. Dimostra che, comunque si prenda un punto P appartenente alla bisettrice di aOb, i due triangoli OPA e OPB sono congruenti. Considera poi due punti R appartenente ad "a" ed S appartenente a "b" tali che R NON sia appartenente ad' "OA", S NON appartenente a "OB" ed RA=SB; dimostra che RP=SP. b) Il triangolo ABC è isoscele sulla base AB e il triangolo DEF è isoscele sulla base DE. Sapere che l'angolo ...
1
2 gen 2014, 16:46

blume92
ciao a tutti!scusatemi ho un problema con una fiunzione potreste perfavore aiutarmi? Allora :il testo è $ f(x) = <br /> sqr(x + k ) se x > 0<br /> sin^(2) x + 1 se x  0 $ Per k = 0 tracciare il grafico della funzione y(x) = \int (da 1 a x) f(t) dt , precisando insieme di defnizione, continuita, derivabilita, monotonia e convessita e calcolare y(π) . Vi spiego il mio dubbio praticamente io so che in 0 c è un salto della funzione f(x) per k=0 allora se devo studiare la funzione integrale che passa per 1 a x e quindi devo farlo solo ...
1
2 gen 2014, 17:01

esmeralda2
ciao a tutti sono nuova,ma vengo subito al sodo. fissato nel riferimento cartesiano Rc nel piano euclideo E^2,considerate le rette r:x+y+1=0 e s:2x-y+1=0;determinare: 1)l'equazione cartesiana della retta del fascio individuato da r e s e passante per il punto A(2,1); 2)l'equazione cartesiana della retta del fascio precedente e parallela alla retta m:3x-1=0; 3)l'equazione cartesiana della retta del fascio prcedente e ortogonale alla retta x-2y+5=0. Io come prima cosa ho visto che le due rette ...

Italianissimo
Ragazzi devo risolvere questo problema: "Si considerino due lunghi fili paralleli percorsi da correnti uguali ma in verso opposto (i=4A) distanti d1= 6m . 1) Calcolare il campo magnetico in un punto P distante distante d2=4m dalla congiungente i fili e situato sulla bisettrice della congiungente. 2) Considerando che il raggio dei fili è R=1,53mm, calcolare, trascurando il flusso all'interno dei fili stessi ma considerando quello in mezzo ai fili, l'induttanza per unità di lunghezza dei ...

process11
Buongiorno! ho la seguente curva piana $P(t)=1/4(3cost-cos(3t)),1/4(3sint-sin(3t))$ mi chiede di dimostrare che l'angolo formato dal versore tangente con la direzione dell'asse x è $2t$... non ho idea di come si può fare....la mia idea era di trovare la curvatura (che è $k=4/(3sint)$) e poi integrare ma non viene ...qualcuno mi può dare una mano?

Edex1
Salve a tutti ragazzi, vorrei una conferma su un mio tentativo di dimostrazione del teorema del completamento. Prima di tutto lo enuncio: Dato uno spazio vettoriale $V$ sul campo $K$ e dati ${v_1,...,v_k}$ vettori linearmente indipendenti appartenenti a $V$, sia $B = (alpha_1,...,alpha_n)$ una base di $V$ allora esistono $n-k$ vettori della base $B$ che insieme ai vettori ${v_1,...,v-k}$ formano una base Io nella mia ...
1
1 gen 2014, 16:58

Sk_Anonymous
Per calcolare lo sviluppo di $f(x)=1/log(1+x)$ per $x->0$ di grado 1, come faccio? E' corretto $1/log(1+x)=1/(x+o(x))$. Soltanto che dovrei portare $o(x)$ al numeratore. Il risultato è $1/x+1/2+o(x)$. Non capisco da dove viene $1/2$.

alessandra.dicarlo
Ciao a tutti !! Sto studiando i punti di discontinuità di questa funzione $ y=\frac{sin2x+cos2x}{\sqrt2 cosx-(\sqrt 2+2)sin x} $ . La prima cosa da fare è annullare il denominatore, ovvero risolvere $ \sqrt2 cosx-(\sqrt 2+2)sin x=0 $ Dividendo tutto per cos x ottengo $ \sqrt 2-(\sqrt2 +2)tg x=0 $ e quindi $ tg x=\sqrt 2-1 $ giusto? a questo punto come posso procedere?

colacla
2)La proiezione di uno dei due cateti sull'ipotenusa e l'altezza relativa all'ipotenusa stessa di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 8.1 e 10.8dm. Calcola l'area del triangolo. (Dovrebbe venire 121.5 dm quadrati) 3)Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamente 12,6cm e 22.4 cm. (Dovrebbe uscire 294 cm quadrati e 84cm). 4)Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che le ...
3
2 gen 2014, 15:05

Edex1
Salve ragazzi, ho un problema con questo limite: $lim_(x->+\infty) (e^(1/x)-1-1/x)/[\pi/2 -arctg(x)]^2$ Io ho provato nel seguente modo: $ x -> +\infty rarr t = 1/x rarr 0$ Scambio le variabili: $lim_(t->0) (e^t-1-t)/[\pi/2-arctg(1/t)]^2$ Ora sviluppo con Taylor (lo svolgo con Taylor perchè la prof ci ha dato questi limiti per esercitarci negli sviluppi di taylor): $e^t = 1 + t + t^2/2 o(t^2)$ /in $x_0 = 0$ E ottengo: $lim_(t->0) (t^2/2 + o(t^2))/([\pi/2 - arctg(1/t)]^2$ Poi ho provato a sviluppare l'arctg ottenendo: $arctg(1/t) = \pi/4 - (t-1)/2 + o(t)$ (sviluppato in $x_0 = 1$). Però il limite poi mi viene ...
3
2 gen 2014, 14:38

Sessa93
Ciao a tutti, Devo scomporre: $ 1/((1+x^2)^2) $ Io inizierei cosí: $ (Ax + B)/((1 + x^2)^2) + (Bx + C)/(1 + x^2) $ Ma il sistema che ottengo è impossibile!
8
2 gen 2014, 10:38

Ania1234
Ciao a tutti, ho un enorme problema con l'analisi complessa ed in particolare con le mappe conformi. La definizione mi è chiara, però quello che non riesco a capire è come fare praticamente a determinarne una. Provo a spiegarmi meglio: supponiamo di avere due insiemi A e B, e supponiamo di voler determinare una mappa conforme che mandi l'insieme A nell'insieme B. A parte alcuni casi elementari, come posso trovarla? Ad esempio, se [tex]A=\{ z\in C \mid 1< |z|
3
12 gen 2011, 19:02

dem1509
Ciao! Come si capisce se dei vettori sono anche generatori? Per esempio: in R2 {(2, -1/3), (-1, 1/6)} risolvendo il sistema si capisce che sono dipendenti, ma non riesco a capire come fare per sapere se generano o meno! Grazie in anticipo!
6
2 gen 2014, 12:00

k121
Un piano infinito di carica è disposto a 45° rispetto alla verticale, che possiede una densità di carica superficiale uniforme. Una particella di massa 3 g e carica 7.8*10^-4 C, posta in prossimità del piano, subisce un'accelerazione diretta orizzontalmente, cioè parallela all'asse x. Calcola il valore della densità di carica del piano e il valore dell'accelerazione della particella.
3
1 gen 2014, 18:51

PaoloC94
Salve a tutti stavo svolgendo lo studio della seguente funzione: $f(x)= sqrt(|e^(x-2)-3|)-2x$ e mi sono bloccato allo studio della crescenza, mi spiego meglio io ho calcolato la derivata prima: $f'(x)= [e^(x-2)|e^(x-2)-3|]/[2sqrt(|e^(x-2)-3|)(e^(x-2)-3)]-2$ Per studiare la crescenza ho posto la derivata prima $f'(x)>=0$ e ho provato a risolvere la disequazione: $\{(e^(x-2)-3>0),([e^(x-2)]/[2sqrt(|e^(x-2)-3|)]-2>=0):}$ $\{(e^(x-2)-3>0),(e^(x-2) -4sqrt(e^(x-2)-3)>=0), (sqrt(e^(x-2)-3)>=0):}$ le soluzioni del sistema che mi escono sono : $ \{(x>=ln(3)+2),(x>=ln(16)+2 -ln(48))>=0), (AA x):} $ (non ho fatto il caso $(e^(x-2)-3)<0$ poichè altrimenti non esisterebbe ...
8
2 gen 2014, 12:14

Mk56
Determina i vertici del triangolo equilatero ABC, con A nel secondo quadrante, sapendo che C(radice di 3, 2*radice di 3) e che il segmento CO che congiunge C con l'origine O degli assi è l'altezza del triangolo relativa al lato AB. Grazie 1000 :)
1
2 gen 2014, 13:29

Raikton
Salve avrei un dubbio relativo a un esercizio sullo studio di funzioni in 2 variabili,e precisamente nella ricerca di minimi e massimi,in questa scheda http://alan.dma.unipi.it/miei/scritti/s ... -11_AN.pdf primo esercizio trovo un punto critico all'inizio ponendo il gradiente uguale a 0.Dopo però non riesco a verificare che tipo di punto sia per colpa del fatto che non so come comportarmi visto che l'hessiana mi viene composta di soli numeri e non posso sostituirci i valori e oltre questo anche usando il metodo dei ...
11
30 dic 2013, 20:24

teresamat1
Determinare l'ordine degli zeri e il tipo delle singolarità al finito e all'infinito, della funzione: $f(z)=(z^3-2z^2+z)/(z^4-z^3)$ Al finito ho trovato che $z=1$ è uno zero di ordine $1$ mentre $z=0$ è un polo di ordine $2$. Per determinare la singolarità all'infinito cosa devo fare? Sostituire $1/w$ al posto di $z$ e fare il lim per $w->+prop$? Mi sembra di aver capito a lezione che il prof faccia così e conclude ...
2
30 dic 2013, 11:37

Gessa1
Mi chiamo Matteo e Sono iscritto al primo anno di ingegneria, e sto trovando essenziale l'esistenza di internet e dello Zwirner; non ostante tutto non riesco a studiare gli appunti del professore, e precisamente il teorema sul prodotto di due limiti, nelle foto allegate, nella seconda più precisamente, nell'ultimo passaggio compare epsilon primo al quadrato, e non capisco come mai. ringrazio anticipatamente il forum, e colgo l'occasione per porre gli auguri di buone feste
7
2 gen 2014, 10:32

_amore11
Per favore potete spiegarmi l'area laterale e l'area totale di un prisma obliquo? Grazie in anticipo .
3
1 gen 2014, 22:25