Determinare l'equazione dell'asse del segmento

Heisenberg1312
"Rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy l'equazione dell'asse del segmento di estremi (0,0) e (2,-2) è:
a) y = -x
b) x-y = 2
c) y-x = 2
d) x+y = 2
e) y = 1

Allora: questa domanda è di un test d'ingresso per Ingegneria, e la risposta che "affermano" che sia giusta è la b. Guardando su internet ho visto il procedimento, ho provato e riprovato a farlo e non mi viene mai la b, ma mi viene sempre la a.
So che ci sono dei tempi nei forum, ma questo è molto importante, perchè se hanno sbagliato loro dovrei fare ricorso..
Vi scrivo il mio procedimento che mi porta alla risposta a:

1) Trovo il punto medio di tutte e due gli estremi
2) Trovo il coefficiente angolare degli estremi e, una volta trovato, lo trasformo nell'inversa poichè si parla di perpendicolarità (quindi m elevato alla -1).
3) Trovo l'equazione con la formula y-y0=m(x-x0) sostituendo ad y0 e x0 i punti medi che ho trovato in precedenza.

Ragazzi confido in voi, è molto importante, grazie in anticipo !

Risposte
axpgn
L'equazione dell'asse è la $b$
La $a$ è l'equazione del segmento.

matteo1113
il punto medio ha coordinate $ 1,-1$ il coefficiente angolare è uguale a $(y2-y1)/(x2-x1)$ quindi è uguale a $-1$ facendo l'inverso del reciproco avremo che $m=1$ utilizzando infine la formula che hai scritto avremo che $y+1=1(x-1) $ $ y+1=x-1$ quindi $x-y=2$

Heisenberg1312
Non ci credo... Ho sbagliato tutto per il segno del coefficiente angolare :smt089
Grazie per le vostre rapide risposte !

CaMpIoN
"axpgn":
L'equazione dell'asse è la $b$
La $a$ è l'equazione del segmento.

Da precisare che è l'equazione della retta su cui si trova il segmento.

giammaria2
Metodo senza calcoli, da usare solo in alcuni casi:
Su un foglio quadrettato disegni i due punti e l'asse del loro segmento; vedi subito che questo asse va per la diagonale dei quadretti e quindi ha $m=1$; inoltre incontra l'asse $y$ in $(0,-2)$ e quindi ha $q=-2$. La risposta è perciò $y=x-2$ e può essere scritta nella forma $b$.
Ragazzi, una figura ben fatta è un grande aiuto!

grimx
@giammaria concordo in pieno!!!
Questo esercizio si risolveva senza calcoli, bastava fare un disegnino ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.