Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Sto preparando l'esame di Analisi senza aver mai potuto seguire il corso, cerco di capire cosa intende il professore quando in un esercizio mi chiede:
"Si determini un numero n0 tale che dal rango n0 in su (per tutti n≥n0)"
\(\displaystyle
\frac
{n^2+1}
{n^3+n^2+n-1}
<
1/1000
\)
Sinceramente non so come cominciare ad affrontare il problema, qualcuno potrebbe indirizzarmi verso una direzione per capire come risolvere problemi di questo tipo?
Grazie e scusatemi se non ho ...

Dato E={ $ x^2 + y^2 + z^2 <= 1 , 0<=y<=x , z>=0 $ }
F= ( $ x^3 + x^6, y^3, z^3) $
Calcolare il flusso uscente.
Ho pensato di utilizzare il teorema della divergenza e passare a coordinate sferiche.
Gli estremi di integrazione mi vengono
$ 0<= rho <= 1 $
$ 0<= sigma <= pi/4 $
$ 0<= phi <= pi/2 $
Volevo sapere se era giusto perché l integrale mi viene abbastanza strano. Grazie

Non mi è assolutamente chiaro l'utilizzo del simbolo di landau! Conosco la definizione ma non riesco a capire perchè l'o piccolo venga utilizzato nelle operazioni razionali di somma . In particolare c'è questo tratto delle mie dispense che non capisco : http://i59.tinypic.com/5ot7xl.png
Per definizione sono d'accordo che $f(x+h)-f(x)-f'(x)*h=o(h)$ però, per me ,questa scritta significa solamente che il rapporto tra $f(x+h)-f(x)-f'(x)*h$ e h è infinitesimo per h->0 ossia che $f(x+h)-f(x)-f'(x)*h$ ha un'ordine di grandezza ...

Ciao a tutti,
Immaginate di avere un piano cartesiano $ (y,z) $ (dove $ y $ è l'asse delle ascisse) in cui il vettore $ vec(r) $ forma un angolo $ vartheta $ con l'asse $ y $.
Posso affermare che $ { ( (partialr)/(partialy)= cos vartheta ),((partialr)/(partialz)= sin vartheta ):} $ ??
E se si perchè?
Lo trovo scritto su degli appunti ma non capisco come ci si arriva, a me verrebbe da dire che $ { ( (partialy)/(partialr)= cos vartheta ),((partialz)/(partialr)= sin vartheta ):} $, visto che dalla trigonometria so che: $ { ( (y)/(r)= cos vartheta ),((z)/(r)= sin vartheta ):} $
Mi chiarite questo dubbio?
Grazie
Dette f(x) e g(x) le funzioni che rispettivamente in scala log log e in scala semi log sono rappresentate dalla retta z=5w + 2, calcolare $ (g(1))/(f(1)) $

Parabole e corde
Miglior risposta
Ciao, mi aiutate per favore?
Non riesco a risolvere questo esercizio
Nell'equazione y =- x ^2 + 4x + c determina il valore del parametro c in modo che la parabola ad essa associata stacchi una corda sulla retta di equazione y-3=0 una corda congruente a quella che la parabola di equazione y= x^2 - 4 stacca sulla stessa retta.
grazie in anticipo :)

Buon pomeriggio a tutti , qualcuno potrebbe darmi delle spiegazioni e magari fornire degli esempi riguardo a questi 2 spazi?
In particolar modo , una f(x) appartiene a D(R) qualora essa sia derivabile infinite volte e a supporto compatto in R( quindi f(x) diversa da zero ovunque nel suo insieme di definizione?
E allora come mai e^(-x^2) non vi appartiene?!!
Poi le funzioni appartenenti a S(R) non differiscono da quelle di D(R) dal solo fatto che vanno a 0 al divergere di x insieme alle loro ...

Ciao a tutti!
Devo stabile se le seguenti funzioni sono iniettive, suriettive, invertibili e determinare l'inversa:
a)$f:ZZ->ZZ $ $f(x)=x^2+x+1$
b)$f:RR->RR $ $f(x)=x^3-3x^2+3x$
c)$f:ZZ->ZZ $ $f(x)=x^3+3$
Per quanto riguarda la a) non riesco a scomporla e volendo risolvere l'equazione di secondo grado non ha soluzioni poiché il delta è negativo. Come devo procedere?
Mentre la b) posso fare la messa in evidenza e ottengo $x*(x^2-3x+3)$ e poi come procedo?
Infine, ...

Ho letto ilo regolamento, perciò stavolta sfrutterò al meglio il forum, vi ringrazio dell'attenzione!
Il caso è il seguento. ho 8,5kg di H20 a p=1bar e a t=50Gradi centigradi e subiscono queste trasformazioni:
1,2-vaporizzazione acqua in maniera totale a p=cost
2,3-espansione isotermica fino a 0,5bar
3,4-espansione adiabatica fino a 0,1bar.
Ho calcolato così il calore necessario per la prima trasformazione:
Q=m*(hvs(p=1bar)-hl(T=50gradicelsius)) e hvs e hl da tabelle.
Il lavoro durante la ...

Studiando la teoria delle forme differenziali lineari e dei campi conservativi mi è venuto un dubbio... Nei miei appunti ho un teorema che mi dice che se ho un campo conservativo allora esso ammette infiniti potenziali che differiscono per una costante... E fino a qui non ci sono problemi... Ma subito dopo c'è un altro teorema che mi dice che se considero due potenziali di uno stesso campo non è detto che essi differiscano per una costante ( con tanto di controesempio ), a meno che l'insieme di ...
Ciao a tutti ragazzi, mi sto scervellando su due frazioni algebriche da semplificare, eccole qua:
x(2)+x-2
__________; Il numero inserito nella parentesi equivale alla potenza
2x(2)-x-10
4x(2)-1
_________. Grazie mille dell'aiuto, a buon rendere;)
2x(2)+5x-3

Io devo studiare il carattere della serie.
Prima domanda: io con il teorema del criterio integrale posso trovare se una successione è convergente o divergente e il valore, per il quale, eventualmente converge?
L'esercizio chiede tramite criterio del confronto di vedere se la serie è convergente o divergente.
$sum_{n=1}^infty (n^2 + 23)/(n^3 + 5)$
Però la slide mi mette un'altra soluzione:
$(n^2+23)/(n^3 +5)>= n^2/(n^3+5n^3)= 1/5 * 1/n$ La slide non converge per confronto.
Io trovo però $1/6n$ che non converge. Quindi per ...

Salve volevo avere delle delucidazioni sul come trovare il secondo punto critico di questo esercizio: valori massimo e minimo globali della seguente funzione $cos(xy)$ nella regione $(x,y):r^2 : 4x^2 +y^2 -1<=0$ il primo punto lo trovo facendo le derivate parziali ed è $(0,0)$ quindi il valore 1,mentre il secondo valore che sarebbe $cos(1/4)$ non so come trovarlo visto che non riesco a fare i moltiplicatori di lagrange visto che mi viene il seguente ...

Se il rapporto incrementale è limitato è vero che esistono sempre derivate destre e sinistre ?
O diversamente (spero di non dire assurdità) : se una funzione è convessa esiste sempre la derivata destra e/o sinistra ? Come faccio a dimostrare questo risultato ?
ps : diverso è dire che una funzione convessa è derivabile in tutti i punti (dov'è definita.In questo caso l'affermazione è sbagliata,giusto?
ps^2 : ora che ci penso una funzione convessa è sempre liptchiziana ,giusto?

Ciao a tutti, vi pongo un quesito facile, ma che non riesco a capire:
$ (-3/2ldot(vartheta) +3/2ldot(phi ) )hat(e1) +((3sqrt(3))/ 2ldot(vartheta )+sqrt(3)/2ldot(phi ))hat(e2)=vhat(e1) $
come faccio ad arrivare a:
$ dot(vartheta )=-1/6v/l , dot(varphi)=1/2v/l $ ?
Grazie in anticipo.

1)L'area della porzione di cilindro $y^2 +z^2=1$ , sovrastante il cerchio unitario del piano xy, è :
2)L'integrale di $1/sqrt(x^2 +y^2)$ su {$(x,y):y>=0,x^2 +y^2<=1,x^2 +y^2-2x<=0}$ è:
Allora relativemente a questi esercizi nel primo non so se passare o no in coordinate cilindriche e nel secondo riesco a identificare la zona da integrare ovvero quello spicchietto compreso fra i 2 cerchi con$ y $ positiva e con $ 0<x<1$ ,di $y$ non so definire il suo andamento in maniera ...

Ciao, amici! Leggo che la formula di Eulero porge per ogni \(x\ne k\pi,k\in\mathbb{Z}\),\[x\cot x=1-2\sum_{n=1}^{\infty} \frac{x^2}{n^2 \pi^2 -x^2}.\]
A quale formula di Eulero si riferisce secondo voi il testo? Da \(e^{i x}=\cos x +i \sin x\) non saprei come ricavare quest'identità...
$+\infty$ grazie a tutti!!!
Non so quanti di voi conoscono questo teorema.
Innanzitutto c'e' da dire che Geometria descrittiva e' il nome aulico che si da' alla parte di disegno geometrico nelle facolta' di ingegneria (in realta' dovrebbe essere il fondamento teorico dei disegni, ma di solito qualcosa sfugge agli insegnanti di questa materia).
Bene, tornando al nostro teorema, lo si incontra quando si cominciano a disegnare intersezioni tra solidi di rivoluzione e il suo enunciato e'
"dati due solidi circoscritti ad una ...

Salve a tutti. Volevo chiedere una curiosità per la quale non ho rintracciato un libro o documentazione inerente. Come si dimostra la trascendenza della funzione gamma e delle altre funzioni speciali (zeta, fz. bessel......) e ancor meglio che le funzioni speciali non sono combinazione di funzioni elementari (algebriche, seno, cos ecc.)? Se non chiedo troppo sarei interessato anche al caso complesso. Ps: Conosco a tal proposito il teorema di liouville il quale prova la non esistenza di ...
Ciao a tutti!
Mi trovo alle prese con un esercizio del tipo "determinare un numero dal quale la serie valga meno di ***", l'esercizio è già in buona parte svolto ma non riesco a capire un passaggio:
si determini n0 tale che se n>=n0 allora:
\(\displaystyle
(n+1)^{1/3}-n^{1/3}