Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un uomo di massa 70 kg cammina su un asta AB poggiata su 2 cunei posti ai suoi estremi. L’uomo si ferma dopo aver percorso ¾ della lunghezza dell’asta. L’asta è omogenea e pesa 2700 N. quali sono le forze che i cunei esercitano sull’asse?
le forze che i cunei esercitano sull'asse credo sia il peso dell'uomo più il peso dell'asta.. ma qualcosa mi dice che centrano le leve in quest'esercizio...

Salve a tutti ho bisogno di una mano: non riesco a farmi entrare in testa una cosa che sarà sicuramente banale!
Il teorema di Konig mi dice che l energia cinetica di un sistema è la somma tra energia cinetica dei punti materiali rispetto al centro di massa e l'energia cinetica del centro di massa stesso!
$ k= sum_i (1/2)(m_i)(v^2_CM) + sum_i (1/2)(m_i)(v^2_i) $
Poiché $ v_sis = (v_i) + v_CM $
Allora $ K= sum_i (1/2)(m_i)v^2_sis = sum_i (1/2)(m_i)(v^2_CM) + sum_i (1/2)(m_i)(v^2_i) + v_CM sum_i (m_i)(v_i); $
Si arriva all enunciato del teorema perché l ultimo termine viene cancellato. PERCHÉ????
Dicono: il sistema di punti è ...

Ciao a tutti!
Se possibile, vorrei avere qualche indicazione riguardante lo svolgimento di un esercizio di meccanica dei solidi. Premetto che finora ho svolto (con buoni esiti) solo esercizi dove il corpo in questione aveva uguale densità superficiale di massa. Mi sono imbattuto in un esercizio di esame dove la densità superficiale di massa, appunto, aveva due valori, l'una il doppio dell'altra e non sono riuscito a svolgerlo.

Ciao a tutti,
mi sono iscritto a questo forum perché è da tutto il giorno che cerco di risolvere un piccolo "rompicapo". Premetto che faccio al seconda superiore in un istituto tecnico (studio informatica), quindi non abbiamo ancora toccato questi argomenti e non so nemmeno se mai lo faremo.
Vi spiego il mio problema:
stamattina ero sull'autobus e sono saliti due controllori. Probabilmente era il sonno che mi faceva vagare la mente e ho iniziato a pensare un metodo abbastanza scientifico, ...
Salve, non riesco proprio a risolvere questo problema:
Sia \gamma la semicirconferenza di raggio unitario avente centro nell 'origine degli assi e posta nel semipiano delle ordinate positivo . Indicato con A il punto in cui essa tocca il semiasse delle ascisse negative, traccia per A una retta AP con P punto generico di \gamma.
a) scrivi le coordinate del punto Q di intersezione tra la retta AP e l'asse del segmento OP al variare della retta P.
B) determina la posizione di P affinché Q stia ...

Ciao a tutti, volevo chiedere se secondo voi c'è effettivamente un errore nel testo del seguente esercizio o se sono io che non ho capito bene.
Il testo dice: "Sia M una varietà compatta orientabile e senza bordo tale che, per ogni $q \ne 0$, $H^q(M)=0$".
Ma mi sembrava che una varietà orientabile, compatta e senza bordo avesse l'ultimo gruppo di coomologia isomorfo a $\mathbb{R}$

1 Sistema col Metodo di Combinazione Lineare
Miglior risposta
[math]<br />
\begin{cases} 4x + 3y = -12 \\<br />
3x + y = -9\end{cases} <br />
[/math]
Dovrei risolverlo mediante il Metodo di Combinazione Lineare (chiamato anche Riduzione), ma non riesco a capirlo.
Grazie,
iMERDONE

Buongiorno a tutti!
svolgendo alcuni esercizi di varie dispense mi sono imbattuta in uno di cui neppure capisco il significato
ve lo posto di seguito
Si consideri A $ ( ( 1 , 0 , 1 , 1 ),( 1 , -1 , 0 , 1 ),( 1 , 0 , 1 , 1 ) ) $ la matrice associata all'applicazione lineare $T_(1) : M_(2,2)(R) rarr R^3$ rispetto alle rispettive basi canoniche, posto B $ ( ( 1, 2), (-1,0) ) $ e $ v= (1; 0; 1)$
calcolare $ T_(1)(B) $ e $ T_(1)^-1(v) $
non capisco cosa voglia, non l'ho mai trovato uno così
grazie anticipatamente

Ciao a tutti, stavo ripassando le successioni e le serie di funzioni, su questo esercizio ho molti dubbi. Non so se ho fatto correttamente. Aiutatemi per favore, a capire dove ho sbagliato, la mia prof di Analisi 2 ci tiene che sappiamo queste cose. Grazie in anticipo
Per $ n\geq 1, f_n: RR\to RR $ definita come $ f_n(x)=\sqrt{n}ln((2-x+nx^2)/(2+nx^2)) $
1. Si studino la convergenza puntuale e uniforme della successioni di funzioni in $RR$
2. Si studino la convergenza puntuale e uniforme della serie di funzioni ...

Ciao mi date una mano a capire,quando leggo la documentazione di una classe java,quello scritto tra so ke si riferiscono ai
generics se scrivo List so ke faccio una lista a stringhe nella documentazione tra trovo diverse lettere,premetto ke sono nuovo di programmazione e con una licenza media
public static void sort(List list,Comparator
Ciao a tutti..vi sarei molto grata se mi aiutaste con questo problema di fsica 2:
Un filo indefinito è attraversato dalla corrente \(\displaystyle i=i_0sen(\omega t) \). Una spira quadrata di lato l, resistenza R, è complanare al filo; il suo centro è posto a distanza d dal filo.
Determinare:
a) l'espressione del flusso del campo B attraverso la spira in funzione del tempo (B non è uniforme);
b) la potenza media dissipata per effetto Joule in R.
\(\displaystyle l=8cm \)
\(\displaystyle ...

Salve a tutti a breve dovrò sostenere l'esame di analisi, e speriamo che vada bene. Vorrei sapere da voi, no come si studia una intera funzione e tutti i passi da fare, perchè diciamo che me la cavo abbastanza bene. Ma ci sono delle funzioni che nn mi sono molto chiare su come partire, ve ne posto qualcuna:
1)- $f_1(x)=((x^2+1)/(x+1))+(ln|x+1|)$
2)- $f_2(x)=((|x-1|+|x+2|)/(x-1))+ln|x-1|$
3)- $f_3(x)=((|x-1|+x)/(x+3))+ln x$
4)- $f_4(x)=(2x-1)log|x-1|$
5)- $f_5(x)=(|x^2-7x+10|)/(x+1)$
6)- $f_6(x)=(|x|^3+1)/(x-1)$

Se in un esercizio trovo questi:
per risolvere l'esercizio (con il metodo delle forze e calcolando poi la linea elastica nei vari schemi che si creano a seconda del caso) cosa comportano? Grazie

Buonasera, sono alle prese ancora con l'annoso problema degli estremanti assoluti nelle funzioni a più variabili (ottimizzazione non vincolata). Laddove di solito ci sono alcuni trucchi per capire se un estremante sia o meno assoluto (quantomeno negli esercizi assegnati), questo mi sta creando alcune difficoltà:
(ho inserito l'immagine per semplicità).
L'individuazione dell'unico punto estremante (minimo relativo), l'origine, è piuttosto semplice (vado a memoria, però, potrei anche ...

Salve a tutti. Nel mio percorso di apprendimento (si spera) di Meccanica, mi sono trovato fuori un esercizio che alla base di tutto ha le conoscenze sul lavoro prodotto da forze, in particolare quelle di attrito dinamico.
Riassumendo, non essendo riuscito a svolgerlo, ho consultato le soluzioni, ma mi hanno fatto venire forti dubbi in quanto non penso ugualmente di aver capito il procedimento utilizzato nello in esse. Senza rigirarmi troppo, vi vorrei porre una domanda: supponendo di avere un ...

Salve a tutti.
Ho un problema di astrazione.
Si dimostra molto facilmente che un atto di moto rigido piano o è di rotazione pura o di traslazione pura, mai una combinazione tra le due. La dimostrazione che l'invariante cinematico è nullo è a dir poco banale.
Tuttavia non riesco proprio a capacitarmi della cosa!
Se prendo un cassino e mentre cancello alla lavagna lo faccio ruotare io mi sto tenendo parallelo al piano ma sto sia ruotando che traslando!!! Come diamine è possibile, ...

Ciao a tutti mi stavo riguardando la teoria sulle curve e mi sono accorto che sulla definizione di curva regolare si hanno delle differenze. Vorrei capire. . Grazie in anticipo
Una prima definizione
Una curva $\gamma $ si dice regolare se le componenti $ x (t), y (t) $ sono derivabili con le derivate continue nell' intervallo $ I $ e $ grad \gamma \ne 0 , \forall t \in I $
Ecco mentre un'altra definizione é quasi la stessa tranne che è $ \gamma : [a, b]\ to RR^n $ e dice che é regolare se il suo ...

Scrivere l'espressione in coordinate di un'isometria dello spazio che manda al retta r nella retta s, dove:
$r:{\(x+y+z=-2),(x+y-z=1):}$
$s:{\(x-y=1),(2y+z=-1):}$
Osservo che le due rette sono sghembe. Ho pensato di agire così ma non sono molto sicuro: penso all'isometria come alla composizione di tre isometrie. La prima porta il vettore di direzione di r, cioè $(-1,1,0)$ nell'origine attraverso una traslazione. Poi effettuo una rotazione, data dalla matrice $((1,0,0),(0,cos\sigma,-sin\sigma),(0,sin\sigma,cos\sigma))$ ed infine effettuo un'altra ...

Buongiorno, sto facendo un esercizio di algebra...
Mi trovo nell'anello Z4 e devo calcolare i divisori dello zero. So che essendo Z4 finito, i divisori dello zero sono tutti gli elementi non invertibili diversi dallo zero. Il testo dice che la soluzione è [2]4... Ma perchè ad esempio 3 è invertibile? Non capisco questo concetto di invertibilità nella classe di resto. Quando si può dire che una classe di resto 4 è invertibile? E quando non?
Grazie per l'aiuto

Domanda banale,ma mi serve per capire.
Se, nella verifica attesto che l'insieme W non contiene Ov mi fermo ed escludo che W sia uno spazio vettoriale.
Se,però, volessi egualmente verificarne la chiusura riaspetto alla somma ed al prodotto per uno scalare, dovrei comunque necessariamente ottenere la non chiusura?
Potrebbe esserci il caso in cui la chiusura (almeno una) sia verificata anche se l'insieme non contiene Ov?
Grazie