Disequazioni?
salve, abbiamo studiato le disequazioni
a se esiste un numero positivo d che addizionato ad a , dà per risultato b
a+d=b
a se esiste un numero positivo d che addizionato ad a , dà per risultato b
a+d=b
Risposte
fino qui ok ma quale sarebbe la tua domanda?
allora ora pongo l'esercizio,
7<9 c'è scritto 7+2<9+2
-2<3 c'è scritto -2+3<3+3 1<6
non capisco perchè c'è il 2 e il 3
7<9 c'è scritto 7+2<9+2
-2<3 c'è scritto -2+3<3+3 1<6
non capisco perchè c'è il 2 e il 3
Quelli che hai scritto adesso sono esempi di una proprietà delle disequazioni la quale afferma che se aggiungi o togli una STESSA quantità ad entrambi i membri di una disequazione, la stessa (disequazione) rimane valida (come per le uguaglianze).
Nel primo post invece davi la definizione di "numero minore di un altro".
Come si fa a capire che un numero è minore di un altro? Se esiste un numero positivo che aggiunto al minore mi dà il maggiore.
Ti faccio notare anche che il segno di "uguale" non c'è nell'ultimo post che hai scritto (mentre nel primo sì)
Sono due cose diverse
Nel primo post invece davi la definizione di "numero minore di un altro".
Come si fa a capire che un numero è minore di un altro? Se esiste un numero positivo che aggiunto al minore mi dà il maggiore.
Ti faccio notare anche che il segno di "uguale" non c'è nell'ultimo post che hai scritto (mentre nel primo sì)
Sono due cose diverse
quindi non sono disequazioni?
quindi in pratica vale il mio primo post
"chiaramc":
quindi non sono disequazioni?
Separiamo le due cose che hai scritto
Questa è una disequazione:
"chiaramc":
salve, abbiamo studiato le disequazioni
a
Qui invece hai definito il concetto di numero minore di un altro
"chiaramc":
se esiste un numero positivo d che addizionato ad a , dà per risultato b
a+d=b
La riscrivo:
[size=150]Si dice che un numero $a$ è minore di $b$, ed in simboli si scrive così $a [/size]
E' più chiaro così?
Cioè, con un esempio $3$ è minore di $5$, scritto in simboli $3<5$ perché esiste un numero positivo (in questo caso $2$) che aggiunto a $3$ mi da $5$ e in simboli $3+2=5$.
Mentre $7$ non è minore di $5$ perché NON esiste nessun numero positivo che aggiunto a $7$ mi dia $5$.
Ok?
ora si mi è chiaro
la nostra prof fa molti esempi ci incasina
la nostra prof fa molti esempi ci insasina
la nostra prof fa molti esempi ci insasina
Beh, questo mi sembra contradditorio ...

ad esempio 2<5 c'è 3 che fa diventare il 2 5 giusto?
prima ero confusa, fa molti esempi geometrici e pochi algebrici
Giusto, QUINDI da ciò deduci che $2$ è minore di $5$ e la disequazione $2<5$ è vera (è verificata)
P.S.: lo so che è dall'asilo che tu sai che $2$ è minore di $5$ ma ai matematici questo NON basta, lo si deve dimostrare.
Per questo è stata costruita quella definizione che abbiamo detto prima; per poter stabilire MATEMATICAMENTE quando un numero è minore di un altro, e non semplicemente "perché lo so"
P.S.: lo so che è dall'asilo che tu sai che $2$ è minore di $5$ ma ai matematici questo NON basta, lo si deve dimostrare.
Per questo è stata costruita quella definizione che abbiamo detto prima; per poter stabilire MATEMATICAMENTE quando un numero è minore di un altro, e non semplicemente "perché lo so"
capito, ci sono quelle di 1 grado che non capisco
Cioè?
chiaramc, ascoltami, non siamo su twitter e questi non sono SMS, non sei obbligata a stare in 140 caratteri ... spiegati bene, con calma, hai tutto lo spazio che vuoi ...

chiaramc, ascoltami, non siamo su twitter e questi non sono SMS, non sei obbligata a stare in 140 caratteri ... spiegati bene, con calma, hai tutto lo spazio che vuoi ...

volevo dire che le disequazioni di primo grado non le ho capite bene
ovviamente 3<5 è semplice, man mano se complica
"chiaramc":
volevo dire che le disequazioni di primo grado non le ho capite bene
Quello l'avevo capito ...

Ma devi fare esempi, spiegare per bene cosa non va, dove trovi difficoltà ... non solo in modo generico ma specifico con esercizi o situazioni od esempi che ti creano difficoltà ... non fermarti a un paio di righe ...
Meglio un post lungo ma esauriente, che quaranta striminziti, no ?

ovvio, non voglio disturbare
$x-2<0$
già qui mi blocco
già qui mi blocco
$x-2<0$
già qui mi blocco
già qui mi blocco