Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_luca94_1
Supponiamo che due masse di massa $m$ identica siano collegate attraverso due barrette di massa trascurabile ad un vincolo A sul piano verticale, come in figura. Poniamo inoltre che nella posizione in figura siano in equilibrio grazie ad una qualche forza che impedisce alle asticelle di posizionarsi verticalmente. Ad un certo istante $t_0$ viene applicata una coppia di forze sulle masse tale che i vettori $F_1$ e $F_2$ siano tangenti alla ...

querty-votailprof
ho fatto dei "giochetti" nel calcolare un integrale con hit or miss , sample mean , variabili antitetiche e Importance Sampling. Dagli esperimenti è risultato che per n piccolo Importance Sampling è buono (il migliore) ma per n grande a differenza degli altri tende ad un valore errato e aumentando il numero dei campioni la stima non migliora. io credo che questo sia corretto.. perchè Importance Sampling da un approssimazione del risultato. che ne pensate?

chiaramc1
due ragazzi roberto e nicolò, si contendono un pallone tirandolo nella stessa direzione , ma da parti opposte , con forze 250 180. rappresenta graficamente la situazione la palla è in equilibrio? se no motiva la risposta, cioè se ci viuole un terzo ragazzo per equilbrare Allora la rappresentazione è il pallone al centro e due forze che tirano opposte, 2 vettori discordi. Mi blocco dalla regola del punto materiale, cioè non capisco quando è in equilibrio e quando no,

Sk_Anonymous
Un interessante lemma reca: Sia \(D \subseteq \mathbb{C}\) un aperto, e sia \(f : D \to \mathbb{C}\) una funzione olomorfa. Per \(c \in D\) sono equivalenti: (i) \(c\) è un punto di accumulazione di \(Z(f) = \{z \in D \, : \, f(z) = 0\}\); (ii) \(c\) è contenuto nell'interno topologico di \(Z(f)\); (iii) Si ha \(f^{(n)} (c) = 0\) per ogni \(n=0,1,2,3, \dots\). Inoltre, se \(D\) è anche connesso, allora \(f\) è identicamente nulla su tutto \(D\) se e solo se \(Z(f)\) ha almeno un punto di ...

LucaSanta93
Buongiorno a tutti, ho un problema con questo esercizio teorico, che mi è capitato in un compito di analisi2: siano $a_n in RR$ tali che $\sum_{n=0}^infty a_n$ converge, mentre $\sum_{n=0}^infty |a_n| = infty$, determinare il raggio di convergenza della serie di potenze $\sum_{n=0}^infty a_n x^n$. Ora dai dati che mi dà, so per certo che $\lim_{n \to \infty}a_n=0$ perché la serie degli $a_n$ converge, mentre nulla so dire per il $\lim_{n \to \infty}|a_n|$ perché potrebbe essere qualunque cosa; quindi per determinare il ...

deino1
Vi descrivo un problema vermente banale che sto cercando di risolvere da ieri senza successo. Supponiamo che io voglia risolvere l'equazione \[ \left(\sum_{i=1}^{n} a_i b_i\right) x = 0 \] con $\mathbf{a}, \mathbf{b} \in \mathbb{R}^n$ e $x \in \mathbb{R}$. Inoltre, possiamo supporre che $\mathbf{a} \ne 0$ e che $b_i \ne 0$ per $1 \le i \le n$. A me sembra pacifico che la soluzione sia $x = 0$ per $ (\sum_{i=1}^{n} a_i b_i) \ne 0$, $x \in \mathbb{R}$ altrimenti. Ora se scriviamo l'equazione in questo ...
4
5 apr 2014, 10:54

davide940
un punto materiale di massa m = 4.8 kg sta salendo su un piano inclinato di 40 gradi scabro con ud = 0.33, con velocita' iniziale 4.3 m/s spinto da una forza F = 46N. determinare l'accelerazione a, a che altezza si ferma e cosa succede dopo che si e' fermato (resta fermo, scende o sale). Nel disegno il vettore HF e' la forza F mentre il vettore fd e' la forza di attrito che si oppone al ...

LucaSanta93
Buongiorno a tutti, ho un problema con le successioni di funzioni; l'esercizio mi sembra anche abbastanza semplice, ma spero che mi possa aiutare in generale con quest'argomento; devo stabilire convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione $ f_n(x)=x/(x^2+n) $ allora per la convergenza puntuale non ci sono problemi visto che $f(x)=\lim_{n \to \infty} f_n(x)=0 AA xinRR$, il problema è con la convergenza uniforme. Dovrei studiare il $ sup_xinRR |f_n(x)-f(x)| $ e se questo tende a 0 per $n$ che tende a + ...

lenik85gmail.com
Salve a tutti, ho una domanda(e mi rendo conto della sua banalita'), ma veramente non so da dove cominciare. Ho molte lacune in matematica, e sto cercando di rimediare... Data: $6^n >= 4^n + 5^n$ dire per quali valori di $n$ e' vera. Mi viene in mente di fare qualche "magheggio" per avere tutte le basi uguali, ma non vado da nessuna parte Qualcuno puo' spiegarmi come cominciare? Grazie.

Shika93
Ho un sistema così descritto in $RR^3$: $\{((h+1)x+(h-1)y+z=0),((2h-1)x+y+(h-1)z=h):}$ Ho scritto sottoforma di matrice $A=((h+1,h-1,1),(2h-1,1,h-1))$ $B=((0),(h))$ Ho calcolato il rango del minore composto dalle colonne 2 e 3 di A e ho trovato che è $2 <=>h!=0,h!=2$ Quindi ho scritto la matrice composta e ritorna avere rango 2 per gli stessi valori di h, pertanto ammette soluzioni per rouche-capelli. Per verificare il luogo delle soluzioni devo sottrarre la dimensione dello spazio descritto ( ...
8
4 apr 2014, 13:32

fede161
Ciao ragazzi ! Nel procedimento di linearizzazione delle equazioni di Lagrange nell'intorno di un punto di equilibrio, il mio libro dice che è possibile giungere alla forma delle Eq. del moto $ Addot(x) = -Bx $ attraverso due metodi: il primo a partire dalla Lagrangiana $ L = 1/2dotxAdotx - 1/2 xBx $ e il secondo partendo dalle equazioni del moto. Ecco, a me interesserebbe il secondo procedimento. Il libro parte con una procedura che poi non conclude la riporto qui sotto. Ponendo ...
3
4 apr 2014, 15:13

DR1
Quanto fà $ a^n - b^n $ ? Perchè ?
9
DR1
27 mar 2014, 18:04

NGC5033
Ho fatto il seguente esercizio ma non sono sicuro che il risultato sia giusto, ne che i metodi siano i più brevi / corretti / eleganti. Qualcuno può correggere i miei calcoli? Chiamo $l$ la distanza che percorre il blocco dopo essere stato scagliato dalla molla. $mg\mu_dl=1/2kx^2$ $l = (kx^2)/(2mg\mu_d)$ $l = 0.43m$ Fin qui penso sia il metodo più rapido e corretto, poi per il tempo ho pensato di trovarmi prima la velocità facendo l'equilibrio tra l'energia cinetica e quella ...

AcidoAscorbico
Salve a tutti, riporto di seguito un problema svolto che ho trovato su internet attinente all'equazione per un fascio di circonferenze, chiedo conferma dell'errore che ho trovato al terzo passaggio in quanto dovrebbe essere 2y(2-t) e non y(t-2) e vi chiedo cortesemente di spiegarmi i vari passaggi in quanto sul mio libro non vi è un paragrafo riguardante i fasci di circonferenze......grazie in anticipo!!! L'esercizio si trova al seguente link: http://www.ing.unisi.it/biblio/e-notes/esercizigeo.pdf E' il numero 16 degli ...
17
1 apr 2014, 20:03

paperina444
mi potete auitare a risolvere questo problema Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo con un cateto 21cm e l'ipotemusa 29cm. Sapendo che l'altezza del prisma è 5/7del cateto maggiore, calcola l'area della superficie totale . Risultato 1470 cm2
9
9 apr 2014, 17:23

baldo891
ciao a tutti, Ho il seguente pezzo di codice l<-1 j=1 while(j<nn) { if(l==nn-1) {break} j<-l for(k in (j+1):nn) { if(abs(UT[j]-UT[k])< 0.2) { ...
2
4 apr 2014, 11:54

albedalcan
Ciao a tutti, pratico da un po' di tempo l'arrampicata sportiva e mi sono posto questa domanda: Dato che i rinvii sono testati e garantiti fino a 24 Kn, come posso sapere la forza su di essi esercitata quando precipito da un altezza di x metri?! So che quando precipito compio un la voro che deforma il rinvio pari a L=F*s, ma poi non riesco ad ottenere una formula che mi permetta di rispondere alla mia domanda, in modo da poter sapere, in base al mio peso, qual'è l'altezza massima da cui ...

GabMat
Ho trovato un esercizio in cui chiede di calcolare l'ultima cifra del numero $ 3^(10^200) $ Mi sorge però il dubbio: secondo voi per ultima cifra intende la più significativa o la meno significativa? Intendendo la meno significativa ho proseguito come segue: Con la calcolatrice ho osservato che l'ultima cifra dei numeri potenza di $ 3 $ si ripetevano nell'ordine $ 3,9,7,1 $ Dunque ho dedotto che $ 3^10 $ è un numero che ha per ultima cifra il numero 9, dunque ...
6
3 apr 2014, 19:15

Remer1
Salve ragazzi, l'esercizio è il seguente Una bobina circolare di piccolo spessore e raggio R = 10 cm è percorsa da una corrente i = 2,5 A . Quale è il numero di spire N , se il campo magnetico nel centro ha valore 6,3 10-4 T ? Determinare qual è il flusso concatenato con una spira di raggio r = 2 mm posta al centro della bobina, la cui normale forma un angolo di 30° con l’asse della bobina stessa (considerare uniforme il campo magnetico all’interno di questa spira interna). Ho trovato la N ...

anyram
Vi posto un esercizio, provo anche a esporre il mio ragionamento (in realtà è un accenno di ragionamento perchè non riesco ad andare oltre); spero in un aiuto Ho n auto e n+k posti. Quale probabilità ho se $m \leq n$ di occupare i posti specifici? Sinceramente non ho ben capito chi è m. In ogni caso penso che la probabilità chiesta sia $(casi favorevoli)/(casi possibili)$ e credo che il risultato non possa essere numerico (o mi sbaglio??). Come calcolo però i casi favorevoli e possibili?
3
3 apr 2014, 17:17