Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due esercizi di Matematica (Logaritmi-Disequazioni Goniometriche)
Miglior risposta
1/5 log (x+2)= 3 + log 0,002
2sen^2 x - 1 < 0

Problema circonferenza998877665544332211
Miglior risposta
considera la circonferenza di equazione x^2+y^2 - 8x-20 =0 e la sua simmetrica ripetto all'asse y. Inserisci nella parte di piano intersezione delle due circonferenze un rettangolo con il perimetro uguale a 4(1+√11) e trova le coordinate dei suoi vertici.
Ciao, ho bisogno del vostro aiuto io non ho capito bene le equazioni, mi potete dire come si fa questa equazione?: 9x-x+3=4x+15. Aiuto urgente basta che me la risolvete per farmi capire il procedimento

Si calcoli ΦE attraverso (a) la base piatta e (b) la superficie curva di un emisfero di raggio R. Il campo E sia uniforme e parallelo all'asse dell'emisfero e le linee di E entrino attraverso la base piatta (si faccia uso della normale uscente).
Allora io mi ritrovo questo esercizio..che non avendo dati non so come risolverlo sinceramente, io e il mio collega abbiamo pensato che forse bisogna solo mettere la formula del flusso... Ma mi sembra molto strano.. Qualcuno mi potrebbe aiutare ...
Ciao a tutti, devo calcolare i punti di discontinuità, l'esercizio chiede di sviluppare in serie di Laurent la funzione $f(x)=tg( z)$ e classificare il punto di singolarità $z_0=pi/2$.
Io ho fatto in questo modo...
Ricordando che $tg( z)=z+(z^3)/3+2/15z^5+...$, $f(z)$ ammette sviluppo attorno a $z_0=- pi/2$ e dunque:
$f(z)=(z-pi/2)+1/3(z-pi/2)^3+2/15 (z-pi/2)^5+....$
però non si trova, dovrebbe uscire:
$f(z)=1/(z-pi/2)+1/3(z-pi/2)+1/45 (z-pi/2)^3+....$
Perché non si trova, come devo fare?

Salve;
domanda stupida ma non riesco a calcolare questo limite: $lim$ per $(x->0)$ di $|x|^(1/x)$
usando la formula con e e il limite notevole mi viene infinito, però ho disegnato la funzione con un programma e mi viene che a zero meno va a più infinito, però a zero più sta a zero.. cosa c'è che non va??

Salve ragazzi.
Poco tempo fa ho aperto una discussione nella sezione "Orientamento Universitario". Il link è il seguente: viewtopic.php?f=23&t=131147
Cosi potete leggere, e sapere la "storia" prima di rispondere alla domanda.
Siccome, sono sempre più convinto a spostarmi in Informatica, volevo sapere da voi (mi riferisco di più ai laureati), se è "facile" trovare lavoro per uno che si è appena laureato in informatica (sia in Italia che all'estero). Che tipo di lavori si possono fare, e quanto sono le ...

Salve ragazzi avrei una domanda:
se ho un endomorfismo con il parametro $k$ e devo stabilire per quale valore di questo l'endomorfismo è diagonalizzabile, posso operare delle mosse di gauss sulla matrice?
Per esempio una matrice è questa:
$A=((6,-8,8),(7-k,11,k+11),(7-k,-9,k+9))$
posso operare delle mosse su $A-\lambdaI$ per facilitare i calcoli?

Un condenatore piano di superficie $A = 2cm^2$ è riempito in parti uguali con due dielettrici omogenei e isotropi di costanti $k_1=2.4$ e $k_2=4$. Se sull'armatura A è localizzata una carica $Q=4x10^(-7) c $ determinare la densità delle cariche di polarizzazione.
La situazione è questa, ho segnato anche i due campi elettrici.
Le soluzioni del mio professore sono:
Poichè il campo elettrico $E$ è parallelo alla superficie di separazione tra i due ...

Chiedo Venia
Hocancellato l'altro topic ora c'è solo questo che ripropongo in sezione.
ritenete che sia possibile ricavare la soluzione?
nel tentativo di trovare la costante che mi permetta di scindere il fascio e dunque scegliere la funzione particolare interessata ho dovuto aggiungere un equazione al sistema.
spero mi possiate aiutare.
il sistema è formato dalle equazioni sotto riportate
\(\displaystyle \frac{(42,06*y)}{(16,06*x) }=1 \)
\(\displaystyle \frac{(132,67*t)}{(50,67*z)}=1 ...
Problema!! (189637)
Miglior risposta
Un rettangolo ha il lato maggiore di 13 cm, il lato minore è il triplo del lato maggiore.
trova perimetro e area
Aiuto! Problema con triangolo rettangolo
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è lunga 4 cm. La somma delle aree dei quadrati
costruiti sulle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa è 40 cm . Quanto vale l'area del triangolo?
Il risultato è 12 per radice di 2 ho provato in tutti i modi a risolverlo ma non mi porta. Grazie mille in anticipo :D
AIUTO (189613)
Miglior risposta
dati incognite
v=16464 St=?
ab=42 Sl=?
AIUTO (189613) (189614)
Miglior risposta
dati incognite
v=16464 St=?
ab=42 Sl=?
e una piramide
DATI INCOGNITE
AB=15 PESO ?
Ps=2.7
E UN CUBO

Ciao a tutti, mi sto apprestando a fare l'esame di statistica e vorrei il vostro aiuto per sapere se alcuni esercizi che ho risolto, li ho risolti correttamente!
Ho due variabili aleatorie [tex]X[/tex] e [tex]Y[/tex] e so che hanno probabilità congiunta [tex]p_{X,Y}\left ( x,y \right )[/tex] tale che il punto [tex](X,Y)[/tex] del piano cartesiano è uniformemente distribuito all'interno del cerchio unitario.
Viene richiesto:
1. Qual è la densità di probabilità congiunta [tex]p_{X,Y}\left ( x,y ...
Chi mi aiuta in matematica?non so fare i sistemi di due equazioni in due incognite!!
Miglior risposta
chi mi aiuta in matematica?hel è urgentissimo, sono disperata!
Chi mi controlla questo dominio?
Miglior risposta
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno mi poteva controllare questo dominio, grazie 1000.
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/t1.0-9/q75/s720x720/10154227_10202901390528883_3589214308739242019_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/t1.0-9/q75/s720x720/10154887_10202901392368929_5419256062869383184_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/t1.0-9/q77/s720x720/1454686_10202901387208800_7548403125339917677_n.jpg

Equazioni superiore al secondo
Miglior risposta
risoluzione approssimata di equazioni superiore al secondo chi me le spiega?

Salve a tutti!
Vi chiedo aiuto in quanto come argomento di tesi di laurea in Ing. Elettronica mi è stato assegnato 'Recenti sviluppi della tecnologia Cmos' negli ultimi 5 anni quindi dal 2009 al 2014.
Ho cercato articoli su Ieee Xplore ma essendo l'argomento piuttosto vasto e dispersivo sto riscontrando difficolta nel partire e nella stesura della stessa tesi.
Qualcuno di voi puo consigliarmi tesi,articoli o altro da usare come riferimento?
Grazie a tutti in anticipo!