Entrate x favore!Help fisica!

robyez
ciao ragazzi.Domani devo fare degli esercizi che il mio prof di fisica mi ha assegnato,di cui 1 non lo so fare(ho bisogno che me lo spiegate)e il secondo non mi esce.Vi prego non rispondetemi tipo cosi:sono facili li esercizi cerca di svolgerli da solo ecc...
Chi è gentile ad aiutarmi le tracce sono le seguenti:
1) Un'automobile è ferma su una strada in discesa,con il freno a mano tirato.La pendenza della strada è del 10%(la strada sale di 10 m ogni 100m di percorso).La massa dell'automobile è di 840 Kg.
Qual'è il valore della forza di attrito sugli pneumatici che tiene ferma l'automobile? [risultato:8,2 x 10^2]

2)Per tenere in equilibrio un carrello della spesa su un piano inclinato lungo 4,00 m e alto 0,75 m e necessita di una forza di 92 N
Qual é il valore della forza-peso del carrello?[risultato:4,9x10^2]

ringrazio in anticipo per l'aiuto :)

p.s.Il secondo lo provato a farlo ma non mi è uscito.Ho applicato la formula
Fe(forza equilibrante)= Fp(forza peso)x h/l, da cui ho ricavato la formula inversa,ovvero: Fp=F//(forza parallela)x h/l ma non mi e uscito.Spiegatemi come si fa perchè non l'ho capito

Risposte
Anthrax606
Ciao!
Innanzitutto devi considerare il fatto che se vi è una pendenza del
[math]10\%[/math]
, il rapporto tra l'altezza ed il lato è proprio pari a
[math]R\left(\frac{h}{l}\right)=\frac{10}{100}=0,1[/math]
. A questo punto, la formula da applicare è proprio quella della forza equilibrante, poiché la forza equilibrante e la forza peso hanno lo stesso modulo, stessa intensità, ma verso opposto.


[math]F_{||}=F_{P}\frac{h}{l}\\
F_{||}=(840kg\cdot 9,8N/kg)\cdot \frac{10m}{100m}\\
F_{||}=820N=8,2\cdot 10^{2}N[/math]



Per quanto riguarda il secondo problema, hai solo sbagliato la formula, infatti risulta essere:
[math]F_{P}=F_{||}\cdot \frac{l}{h}[/math]
.

robyez
Anthrax606 scusa se ti disturbo ancora.C'era un'altro esercizio di sfuggita che non sono riuscito ad ottenere il risultato.Io lo iniziato per conto mio ma non mi è uscita.Se puoi aiutarmi di scrivo la traccia.

-Una coppia di forze ognuna di valore 50,0 N è applicata agli estremi di un'asta lunga 80,0 cm ,vincolata nel centro.Calcola il valore del momento della coppia di forze. [risultato:34,6 N x m]

Io l'ho iniziato a svolgerlo così:visto che la formula del momento delle forze è M=Fb ,con l'aiuto di mia madre abbiamo trovato una formula su internet: M = 50 * rad 3 / 2 * 0,8 = 34,6 N m

al primo superiore non abbiamo utilizzato il radical.E poi non ho capito perché ha messo dopo 3/2.Puoi aiutarmi a capirlo.Esiste un'altro modo per risolvere questo problema?
Ti supplico mi puoi aiutare?

sampei171
1)

Possiamo calcolare il momento della coppia o con l'espressione particolare del momento di una coppia:
Mcoppia = F·b·sin(α)
dove il braccio b, definito come la distanza fra i punti di applicazione delle due forze, corrisponde alla lunghezza dell'asta, oppure sommando i momenti (uguali) delle due forze rispetto al centro di rotazione O, ciascuno pari a:
Mforza = F·r·sin(α).
In entrambi i casi il risultato è pari a 35 N·m.

Fonte: http://aulascienze.scuola.zanichelli.it/esperto-fisica/2013/04/12/il-momento-di-una-forza/

Anthrax606
Sampei, potresti evitare di rispondere ad ogni post che ho già risposto? So gestire la situazione.

Robyez, comunque, quel
[math]\frac{\sqrt{3}}{2}[/math]
è dato da funzioni goniometriche che studierai a partire dal terzo anno in un liceo scientifico.

Dalla formula:
[math]M=F\cdot b[/math]
, devi moltiplicare il seno del coefficiente angolare che le forze 'formano' intersecandosi con l'asta. Quindi diventa:
[math]M=F\cdot b\cdot sin(α)[/math]
. Per il seno degli angoli puoi vedere qui .

sampei171
la cosa che non capisco è perchè a me risultavano 0 risposte e solo dopo un paio di refresh mi risultava la tua risposta

Questa discussione è stata chiusa