[Aiuto]Risoluzione di un limite

Kyn
Ciao a tutti, stamattina volevo esercitarmi per l'esame di Analisi 1 e mi sono ritrovato con questo limite(vedi foto) davanti..non sono riuscito a risolverlo e quindi ho visto la soluzione..ebbene non ho capito nemmeno la soluzione :oops: . Nello specifico non ho capito il secondo passaggio..qualcuno potrebbe spiegarmelo cortesemente?


Risposte
gio73
ciao
non ho ben capito a quale passaggio ti riferisci provo a vedere lo stesso se posso essere d'aiuto

$x^3+3x+2-x^2-1$
voglio raccogliere a fattor comune $x^3$, sicché divido $x^3:x^3=1$, poi $3x:x^3=3/x^2$, poi $(+2-1):x^3=1/x^3$, infine $-x^2:x^3=-1/x$ quindi ottengo
$x^3+3x+2-x^2-1=x^3(1+3/x^2+1/x^3-1/x)$ poi magari gli addendi dentro la parentesi li scrivo in un altro ordine.

Kyn
Ok il passaggio è quello e per il numeratore mi è chiaro, ma al denominatore cosa succede?

gio73
proviamo con questo
$sqrt(1+x)=sqrt(x/x+x)=sqrt(x(1/x+1))=sqrtxsqrt(1/x+1)=x^(1/2)sqrt(1/x+1)$

21zuclo
una cosa che mi disse il mio prof di Analisi 1...

quando siete di fronte a limiti di questo tipo per $x\to +\infty$

dovete tenervi in testa la seguente cosa

"Raccolgo il termine dominante"

esattamente come ti ha fatto vedere l'utente gio73 ed uguale alla risoluzione dell'esercizio

Kyn
Wow che bello, ho l'impressione di aver capito, grazie ragazzi!

gio73
"Kyn":
Wow che bello, ho l'impressione di aver capito, grazie ragazzi!

My pleasure

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.