Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

dal libro ho una serie di esercizi da fare : "Determinare i valori di x per i quali le seguenti funzioni sono continue (eventualmente solo a destra o sinistra) ma non derivabili"
Es di esercizio : $y=abs(x^3-4x)$
Non ho ben capito se qui dovrei fare il campo di esistenza e poi il limite del rapporto incrementale. E solo a destra e sinistra ?
Grazie

calcolare l'accelerazione impressa ad un corpo di massa 2Kg da una forza costante che lo solleva verticalmente di 1m producendo un lavoro di 78.5J.
Ho provato a risolvere così:
\(\displaystyle \int{Fdx} = L \)
\(\displaystyle ma*\Delta x = L \)
\(\displaystyle a=L/m*\Delta x \)
il mio risultato però si discosta da quello del libro, volevo sapere se ho commesso errore e perchè?

Ragazzi sono ancora qui a chiedervi aiuto,questa volta il problema dice:
Un circuito quadrato di lato l si muove con velocità $ vec v=v_0 hati $ e allìistante di tempo $ t_0 $ giunge in una regione di spazio in cui è presente un campo di induzione magnetica $ vecB=B_0 hat k $ .
Calcolare la corrente indotta nel circuito supponendo che a questo sia associata una resistenza R.
Io ho cercato di risolverlo ma non sono sicuro della correttezza di quello che ho fatto.
Calcolo il flusso ...

Fascio di iperboli con parametro k. Trovare k assunta una condizione
Miglior risposta
Trova per quali valori di K l'equazione
(2k-1)x^2+(k-3)y^2=k rappresenta un'iperbole con distanza focale 4*radquad(2/3).
Io ho giá trovato che l'equazione è un'iperbole per 1/2

PROBLEMA DI GEOMETRIA PIANA!!
Miglior risposta
Ragazzi mi serve aiuto per un problema di geometria piana: un trapezio circoscritto a un cerchio ha le basi uguali a 5 cm e 40/3 cm, è noto, inoltre, che uno dei lati obliqui è diviso dal punto di tangenza in parti che stanno come 1 sta a 4. Determina il raggio del cerchio.(poni uguali a x e 4x le parti in cui viene diviso il lato obliquo. Di conseguenza le parti in cui la base minore è divisa dal punto di tangenza si possono indicare con x e 5-x, analogamente per la base maggiore.... Esprimi ...

Buongiorno, sto preparando l'esame di Campi elettromagnetici e Circuiti 1. Nel programma del corso è stato inserito anche l'argomento delle linee di trasmissione ed ho dei dubbi a riguardo.
Premessa: ho studiato le altre argomentazioni inerenti al corso sul libro C. Alexander, M. Sadiku. Circuiti Elettrici. e sull'eserciziario L. Perregrini, M. Pasian. Circuiti Elettrici.. Per quello che riguarda la teoria delle linee di trasmissione, il Sadiku non tratta alcun capitolo e pertanto la sto ...

Devo risolvere sto esercizio:
dati i punti A(-1, -2) e P(3,2) trova le coordinate del punto B affinché P risulti il punto medio di AB.
Potete aiutarmi?

http://tinypic.com/view.php?pic=2dwatfd ... 2d8bIEifeo
potreste aiutarmi con questo esercizio ho delle difficoltà nell'impostarlo.

Qualcuno di buon cuore potrebbe "tradurmi" questo pezzo di codice da Python a C++?
fi = open(filein,"r")
fo = open(fileout,"w")
n, m = [int(x) for x in fi.readline().split()]
dt = dict()
out = set()
for i in range(n):
dt[i]=0
pass
while m:
a, b = [int(x) for x in fi.readline().split()]
dt[a] +=1
dt[b] +=1
m -= 1
pass
for i in ...

Problema di matematica su parabola e circonferenza
Miglior risposta
Dati due punti A( -3 ; 4) B( 3 ; 4) scrivere l'equazione della circonferenza con centro nell'origine O e passante per A e quella della parabola avente l'asse coincidente con quello delle y, passante per A ed avente per direttrice la retta y= -21/4 verificando che la parabola è tangente alla circonferenza. Indicati con C e D i due punti della circonferenza di ascissa nulla con C di ordinata positiva e con P e Q due punti del diametro CD e simmetrici rispetto ad O, calcolare le coordinate di P e ...

Intersezione ellisse e rette nel piano
Miglior risposta
Trovare l'equazione dell'ellisse riferita agli assi, inscritta nel triangolo di vertici A(-4;-2), B(0;4), C(4;-2) ed il rapporto tra l'area del triangolo dato e l'area del trapezio avente per vertici i punti di contatto dell'ellisse con i lati del triangolo, simmetrici rispetto all'asse delle y, ed i fuochi dell'ellisse.
Risultati: 3x^2+4y^2=16; 6(3-sqrt(3))
Mi serve il secondo risultato, al primo ci sono arrivata. GRAZIE MILLE.
Salve,
mi aiutereste a capire come ottenere -1/2 dall'espressione in figura? thx!
Aiuto, sistema di disequazioni
Miglior risposta
Devo fare questo sistema di disequazioni, ne ho già fatto altri due, ma questo non mi esce :( help!
Mi servirebbe entro stasera o domani mattina

ciao a tutti,
scrivo perché non sto capendo alcune cose:
abbiamo un oggetto che si muove con velocità $v$ parallela al suolo rispetto ad un osservatore fermo a terra.La quantità di moto allora è $p = gamma m v$ con $gamma = {1}/{sqrt(1 - {v^2}/{c^2})}$.
Per quanto riguarda invece un osservatore che viaggia a velocità $u$ rispetto all'altro fermo ,questo vedrà l'oggetto muoversi con velocità $ v' = {v -u}/{1- {vu}/{c^2}}$ (formula di addizione delle velocità).Giusto? se volessi calcolare la ...

Salve a tutti dovrei sviluppare in serie di Fourier $ f(x) = |sen x| -pi<= x<=pi $ io ho provato a farlo ma non so se ho fatto giusto qualcuno potrebbe postare il risultato? Grazie!! Mi serve in forma trigonometrica

RAGAZZI PER EQUAZIONI GONIOMETRICHE
Miglior risposta
ciao ragazzi sapete linkarmi un programma che mi faccia le equazioni goniometriche oppure anche delle buone spiegazioni?

Espansione reversibile adiabatica
Miglior risposta
Non riesco a fare questo esercizio, mi potete dare una mano? 1 mole di gas monoatomico a 21° C viene espansa da 24,4 L a 26,8 L in modo reversibile e adiabatico. Calcola la temperatura finale del gas. [Tf = 9°C]

Salve, avrei bisogno di una mano per risolvere un esercizio, sono sicuro di aver fatto qualche erroraccio ma non riesco a capire dove.
Si tratta di questo integrale:
$\int_{RR^2}e^{-||x||^2}dx$ la cui soluzione data dal prof è $pi$
Dato che $||x||^2=(sqrt(x_1^2+x_2^2))^2=x_1^2+x_2^2$
Passo alle coordinate cilindriche:
$\{(x_1=rho*cos(theta)),(x_2=rho*sin(theta)):}$
E quindi:
$\int_{RR^2}e^{-||x||^2}dx=int_0^{2pi} int_0^{+infty} e^{-rho^2}rhodrhod theta=2piint_0^{+infty} e^{-rho^2}rhodrho$
Faccio la sostituzione:
$rho=sqrt(ln(y))$ da cui $drho=(1/(ysqrtln(y)))dy$ e aggiusto gli estremi di ...

[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 55 55 0 0 470
LI 55 55 55 40 0
LI 55 40 70 40 0
MC 70 40 0 0 080
MC 70 85 0 0 120
LI 55 75 55 85 0
LI 55 85 70 85 0
LI 80 40 90 40 0
LI 80 85 90 85 0
LI 90 35 90 90 0
LI 90 90 135 90 0
LI 135 90 135 35 0
LI 135 35 90 35 0
TY 105 50 15 10 0 0 0 * Z
LI 85 25 85 25 0
LI 85 25 85 40 0
LI 85 85 85 100 0
LI 85 25 100 25 0
LI 100 25 105 25 0
MC 105 25 0 0 120
LI 115 25 140 25 0
LI 140 25 140 40 0
LI 140 40 165 40 0
LI 165 40 165 60 0
MC 165 60 1 0 170
LI ...

Ho la seguente funzione
$\frac{(4z^2-\pi^2)sinz}{z^3cos^2z}$
Devo calcolarne i poli in una regione tale che $abs(z)<2$ quindi in un cerchio centrato nell'origine del piano complesso e di raggio $2$. In tale regione gli zeri al denominatore risultano essere in $0$ con molteplicità $3$ e in $\pm \frac{\pi}{2}$ con molteplicità $2$. Ma lo zero in $0$ annulla il numeratore, per cui il polo in zero risulterà del secondo ordine (e non del terzo) ...