Condensatore carica e capacita
Ciao ho un dubbio relativo ad un ragionamento sul seguente esercizio...
Un condensatore piano vuoto ($S = 0.5 m^2$; $d = 10 cm$) viene caricato con una differenza di potenziale di $V_(IN)=120 V$ e poi staccato dal generatore. Successivamente si inserisce una lastra di dielettrico ($\epsilon_r = 3$, $S = 0.5 m^2$ e $d = 5 cm$) che riempie per metà il condensatore. Quanto vale la differenza di potenziale finale?
Io ho ho ricavato la $C_(IN)$ nel caso senza dielettrico e la capacita finale $C_(FIN)$ che ho calcolato come la serie fra la capacita nel vuoto e la capacità nel dielettrico (sarebbe il parallelo dei capacitori)... poi ho ricavato la carica totale iniziale
$Q_(IN)=C_(IN)*V_(IN)$ (caso condensatore vuoto)...ma come posso ricavarmi la $Q_(FIN)$ che poi con C_(FIN) mi porta alla $V_(FIN)$?
grazie!
Un condensatore piano vuoto ($S = 0.5 m^2$; $d = 10 cm$) viene caricato con una differenza di potenziale di $V_(IN)=120 V$ e poi staccato dal generatore. Successivamente si inserisce una lastra di dielettrico ($\epsilon_r = 3$, $S = 0.5 m^2$ e $d = 5 cm$) che riempie per metà il condensatore. Quanto vale la differenza di potenziale finale?
Io ho ho ricavato la $C_(IN)$ nel caso senza dielettrico e la capacita finale $C_(FIN)$ che ho calcolato come la serie fra la capacita nel vuoto e la capacità nel dielettrico (sarebbe il parallelo dei capacitori)... poi ho ricavato la carica totale iniziale
$Q_(IN)=C_(IN)*V_(IN)$ (caso condensatore vuoto)...ma come posso ricavarmi la $Q_(FIN)$ che poi con C_(FIN) mi porta alla $V_(FIN)$?

grazie!
Risposte
attenzione $Q_(FIN)=Q_(IN)$ : con il dielettrico non c'è movimento di carica,c'è solo il fenomeno della polarizzazione al suo interno
Ah ho capito!
Mentre invece..
La $C_(FIN)$ è il parallelo tra la capacità nel vuoto e la capacità del dielettrico giusto? Ma poiche il dielettrico è lungo la metà della distanza fra le armature, devo considerare nella formula $C=(\epsilon_0*S)/d$ $d/2$ o $d$?
Mentre invece..
La $C_(FIN)$ è il parallelo tra la capacità nel vuoto e la capacità del dielettrico giusto? Ma poiche il dielettrico è lungo la metà della distanza fra le armature, devo considerare nella formula $C=(\epsilon_0*S)/d$ $d/2$ o $d$?
se ho capito bene in che modo il dielettrico riempie la metà dello spazio (perchè in teoria ci sono 2 modi) hai 2 condensatori in serie(uno con dielettrico e uno senza)
per entrambi la distanza tra le armature è $d/2$
per entrambi la distanza tra le armature è $d/2$
Ok grazie! Per curiosità quale sarebbe il modo alternativo?
riempire la metà superiore( o inferiore) invece che la metà a sinistra(o a destra)
in quest'altro caso avresti due condensatori in parallelo entrambi con armature a distanza $d$
in quest'altro caso avresti due condensatori in parallelo entrambi con armature a distanza $d$
ah, io dal testo dell'esercizio pensavo proprio a quello...per quel motivo li vedo in serie, e quindi faccio il parallelo delle capacità...ecco perche' i conti non tornano..
in effetti il testo dell'esercizio è ambiguo

Grazie di tutto! Se riuscissi a dare un'occhiata agli altri post che sono senza commenti specie sulle onde sarei a cavallo!
