Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho questo esercizio: https://www.dropbox.com/s/3yu5bhi9fojjri7/diff.png non capisco una cosa, credo fondamentale: se una f non è differenziabile in un punto, non dovrebbero esistere le derivate direzionali nel punto stesso, giusto? Eppure qui dice che esistono... Inoltre: come mai le derivate direzionali sono uguali, in questo caso, al limite scritto? Provo a rispondere: in quanto il differenziale è uguale alle derivate + o piccolo che corrisponde all'errore che si commette valutando l'incremento lungo il piano ...

Luigiiiii
Salve a tutti,sono Luigi! Fra qualche giorno devo dare l'esame di Analisi II. Avrei bisogno di risolvere questo esercizio. Potresti darmi una mano? Grazie in anticipo e buona serata! Vi scrivo la soluzione da me ottenuta.(sbagliata secondo il mio prof di analisi) studiare la serie : $\sum_{n=1}^oo 1/n arctg(1/n * 1/x)$ SOLUZIONE DA ME OTTENUTA: -Convergenza puntuale: $\lim_{n\to\infty} 1/n arctg(1/n * 1/x) =0 $ ; Converge puntualmente alla funzione identicamente nulla $AA$x $!=$ 0 -Convergenza ...

Rockbillie
Salve! un esercizio di termodinamica mi chiede di calcolare il rendimento isoentropico di espansione di una trasformazione adiabatica (1 -> 2), io conosco p(1),v(1),T(1) e p(2),T(2). Per determinare il lavoro reale è facile, ma mi chiedevo riguardo al lavoro ideale: il punto finale della mia trasformazione reversibile come lo determino? mi spiego, dal punto 1 devo andare al punto 2', ma il punto 2' come è legato al punto 2? Ha la stessa pressione, temperatura o volume specifico?

Sciarra1
potreste spiegarmi cortesemente per quale motivo $int_0^(1/2) 1/(x^alpha*|log(x)|^beta) dx $ converge se $alpha=1,beta>1$? Io ancora l' ho capito; ma infatti mi risulta strano in quanto se $beta>1,alpha=1$ allora l' integrale avrebbe una specifica primitiva, pari a $F(x)=[|log(x)|^(beta+1)/(beta+1)]_0^(1/2)$ e tale funzione non converge... Sbaglio?
2
5 lug 2014, 17:38

lucys87
Un disco di massa m e raggio R ruota con velocita angolare ! in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale passante per il centro. Da un'altezza h viene lasciato cadere sul disco un punto materiale di massa m2. Il punto urta il disco ad una distanza d < R dal centro del disco e vi rimane attaccato. Determinare: 1) la velocita angolare del sistema nell'istante successivo all'urto: ho applicato la cons. del momento angolare finale $K_i=K_f$ dove $K_f= I_(D+m)* w_f$ e invece ...

spode
Ciao! Teorema: p è primo se $ZZ (mod p) $ e' un campo. Dimostrazione: sia $ ZZ/(p ZZ )$ un campo. Devo dimostrare che p è primo. Procedo per assurdo. Se p non è primo allora si può scrivere come prodotto di primi. Allora esistono le classi resto di questi fattori e il loro prodotto è 0. Ma questo non può succedere im un campo. Domanda. Perché non può succedere in un campo?

leonardoantonio.89
Ciao a tutti Oggi stavo risolvendo allegramente un integrale di 1° specie ma mi blocco su un piccolo punto. Prima di scocciare voi del Forum con le mie debolezze ho pensato di interpellare il vecchio Wolfram, ma, con mio immenso stupore, il calcolatore non me lo sa risolvere dice solo che non converge. vabbe, comunque ecco la traccia: \(\displaystyle \int_{-1}^{+\infty } \frac{x^4+x \sin \left(x^2\right)}{2+x^5} \, dx \) Per prima cosa calcolo l'integrale indefinito del suddetto ...

lorenzo9112
ciao vi metto qua un problema sul ciclo frigorifero reale, non capisco come calcolare il lavoro perduto. 1-->2 compressione reale 2-->3 condensazione 3-->4 evaporazione 4-->1 laminazione (perdita di pressione, entalpia costante, produzione di entropia) Calcolare l’effetto utile, come frigorifero e come pompa di calore, del ciclo raffigurato (1-2-3-4). Calcolare, inoltre, il lavoro perduto (per unità di massa) nella compressione del vapore, considerando la temperatura ambiente T0 pari a ...
2
1 giu 2014, 18:51

V.C5
Ciao a tutti, ho un problema con il seguente esercizio: sia K il campo di spezzamento del polinomio $p(x)=x^4+2x^3+x+1$ su $ZZ_3$ Si calcoli $[K:ZZ_3]$, una base di K su $ZZ_3$ e si dia la fattorizzazione in fattori lineari del polinomio su K. Prima cosa che faccio: verifico che effettivamente p(x) è irriducibile su $ZZ_3$: fino a qui siamo d'accordo. Controllo se il polinomio è il prodotto di due polinomi di secondo grado a coefficienti in ...

V.C5
Ciao a tutti, ho un dubbio che spero qualcuno di voi potrà aiutarmi a risolvere. In un esercizio mi viene richiesto di trovare il campo di spezzamento del polinomio $p(x)=x^4 +x^3 -x^2 -2x -2$ su $ZZ_5$ ovviamente con annessa base e fattorizzazione. Noto che il polinomio può essere scomposto come prodotto di due polinomi di grado 2: $p(x)=(x^2+x+1)(x^2-2)$ Al ché la soluzione dice che, chiamando $\alpha$ la radice di $x^2-2$, $F=ZZ_5(\alpha)$ è il campo cercato, questo ...

riccardo.bailoni
Ciao a tutti sono nuovo del forum piacere a tutti, Riccardo. Il mio problema è nel trovare i massimi e minimi assoluti in una funzione piuttosto semplice: $ f(x,y)= x^2+4y^2-8y+1 $ nell'insieme: $ D=[(x,y)in R^2:x^2+y^2<= 4] $ ho trovato i vari candidati: il punto stazionario $ (0,1) $ e i punti sul bordo $ (+-sqrt(20)/3,4/3) $ Il mio problema è che il professore nella risoluzione dell'esercizio calcola il valore della funzione in altri due punti ovvero $ (0,+- 2) $ , ma non spiega il ...

bartofra
Ciao a tutti ho grosse difficoltà con il seguente esercizio Tra le armature di un condensatore piano di forma circolare (raggio R) è applicata la ddp $V =Vosin(ωt)$. All’interno del condensatore è presente una distribuzione di carica superficiale piana di densità $σ$. La distribuzione di carica è circolare di raggio R ed è posta a distanza a e b rispettivamente dalle due armature. Si determinino (modulo, direzione e verso) all’interno del condensatore: a) il campo elettrico ...

gianma93
Sera,avrei bisogno di qualche spiegazione su questo esercizio che non riesco a inquadrarlo bene,devo utilizzare programmazione lineare o solo sistemi di equazioni?grazie Un faro F si trova su una piccola isola situata d km a Nord di un punto A su una costa rettilinea orientata Est-Ovest. Si deve collegare con un cavo il faro F con un punto B della costa che si trova l km a Est di A. Il cavo sara posato lungo il fondo marino in linea retta da F fino a punto C della costa posto fra A e B, e poi in ...
4
8 lug 2014, 15:31

Goldmoon*11
Vi pongo un quesito su questo esercizio: Siano dati due insiemi A e B; se $AnnB=A$ quali delle seguenti affermazioni sono vere? 1. $AsubeB$ 2. $BsubeA$ 3. $AuuB=A$ La terza è vera e siamo sicuri. Ho un dubbio sulle prime due, il testo mi dice che 1 è vera mentre 2 è falsa. Allora la risposta 1 mi dice che A è sottoisieme di B, ma non si può escludere che A e B siano uguali. E io mi chiedo: se non si può escludere che A e B siano uguali perchè la seconda è ...
5
8 lug 2014, 20:04

Wippy93
buongiorno non riesco a risolvere questo esercizio: "siano A e B due eventi, in uno spazio degli eventi $\Omega$ , tali che P(A)=0.7 e P(A U B)= 0.8. determinare P(B) nei casi in cui: a) A e B sono eventi incompatibili b) A e B sono eventi indipendenti c) P(A dato B)=0.6" io ho risposto alla prima domanda in questo modo :dalla formula P(A U B)= P(A)+P(B) ricavo P(B)= P(A U B)- P(A)=0.1 non riesco a rispondere alla seconda e alla terza domanda qualcuno può aiutarmi??? grazie =D
1
9 lug 2014, 09:30

lu.rox
Ciao a tutti, Scrivo perché ho un po' di confusione per quanto riguardo il problema del taglio alla de Saint Venant. Ho letto che nel caso di taglio puro, ovvero di taglio applicato nel centro di taglio C non ottengo rotazioni intorno a z, cioè momento torcente. Quello che non mi è ben chiaro è: non ottengo momento torcente rispetto a C (cioè il punto dove è applicato il centro di taglio) non rispetto a G (baricentro) nel caso di una sezione generica, giusto? Quindi io dovrò ridurre, per ...
2
7 lug 2014, 12:03

daniel.dalseno.3
Soluzioni ckeckmat 2 Miglior risposta
soluzioni ckeckmat 2 aiutooooo

Pelike
salve a tutti, Avrei bisogno di qualche informazione. Purtroppo nel mio percorso di studi non ho mai avuto modo di affrontare l'argomento e mi ritrovo a dover cimentarmi con questo tema da autodidatta. Ho una serie di misure sperimentali e vorrei vedere se la distribuzione dei dati è assimilabile ad una gaussiana. Se non ho capito male è dovrebbe essere possibile effetuare il test chi quadro per verificare se effettivamente la distribuzione gaussiana è una buona curva rappresentativa. Vorrei ...
8
6 lug 2014, 16:35

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, penso che la questione sia legata ad analisi matematica (spero di non sbagliare), mi ritrovo con la seguente tabella: 010702 ora volendo continuarla, e dal contesto è lecito, ho pensato su come ricavare gli altri valori.. in sostanza potrei considerarla come successione \(f : \Bbb{N} \to \Bbb{N}\) avendo per alcuni valori, \(0,1,2,3\), le immagini; ...

Kea1
Ciao a tutti! Affrontando degli esercizi sulle serie di Fourier mi sono sorti alcuni dubbi riguardo le funzioni che sono già trigonometriche. Mi spiego meglio con un esempio: prendiamo la funzione \(g(x)=cos(2x)+e^{|x|}\) per \(x\in[-\pi,\pi]\); per trovare i coefficienti della sua serie di Fourier \(a_0+\sum_{k=1}^{+\infty}{a_kcos(kx)+b_ksin(kx)}\) devo risolvere i tre ...
4
8 lug 2014, 14:49