Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alphaenemy
Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere questo problema. il campo è $ f(x,y,z)= (2xz,-y,z) $ mentre il triangolo ha vertici A(2,0,0) B(0,2,0) C(0,0,1). L'ordine della circuitazione è A-B-C Io so per definizione che la circuitazione è il lavoro compiuto da un campo su una superficie chiusa. Quindi $ L=\int f(r(t))*(|r'(t)|)dt$ anche se potrei anche usare anche il teorema del rotore(almeno credo sia applicabile) Con il rotore ho calcolato tutto, sia rotF che n che dS ma non so bene su che estremi ...

Studente Anonimo
Cari amici, vi pongo questi due quesiti che per me sono cruciali nell'ambitio della teoria della relatività. 1) Carlo e Vera sono su due sistemi riferimento inerziali in moto relativo rettilineo uniforme. Entrambi possiedono del cesio-133 e contano 9 192 631 770 oscillazioni della radiazione corrispondente ai due livelli iperfini, da (F=4, MF=0) a (F=3, MF=0) dello stato fondamentale. Che affermazioni faranno sul tempo corrispondente a quel numero di oscillazioni? 2) idem, ma con Carlo seduto ...
6
Studente Anonimo
8 lug 2014, 19:33

andros1
preparando l' orale di fisica 1 mi è sorto un dubbio stupidissimo: nel moto curvilineo il vettore velocità in un punto P e tangente al punto stesso e derivando si ottengono 2 componenti dell'accelerazione. Il moto parabolico può essere definito moto curvilineo ma abbiamo solo accelerazione di gravita sull' asse y e nulla sull' asse x.... il moto parabolico è un moto curvilineo, avrebbe senso parlare di accelerazione tangenziale e normale anche se non ci sono? dipende dal fatto che si usa l' ...

ForteDaFunk
Salve a tutti, vorrei chiedervi un parere su questo esercizio: - La figura qui a fianco mostra un anello, caricato con una carica Q=12 C. a)Si calcoli l’espressione del campo elettrico e del potenziale elettrico in un punto P posto a distanza x=10 cm sull’asse dell’anello, supponendo che quest’ultimo sia sottilissimo e di raggio R=14 cm. b) Sfruttando la conoscenza dell’espressione del campo elettrico ricavata in precedenza, si calcoli il valore che avrebbe il campo elettrico nello stesso ...

nastasi92
Salve, non mi è chiaro come il mio professore trasforma questi due generatori in fasori. Ve li scrivo qui sotto $ V1= 10 cos(5t+10) $ $ V2= 5 sen(5t+50) $ li trasforma in fasori in questo modo $ V1 = 6,4 + j 7,6 $ $ V2 = 5 $ potreste spiegarmi il procedimento?? mi serve per l'esame di elettrotecnica
7
8 lug 2014, 21:18

sara4040
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio di matematica finanziaria gentilmente? Verso 50 euro al mese a partire da subito, per 3 anni. Si dica se il capitale accumulato mi permette di prelevare 300 euro ogni semestre per i successivi tre anni, il primo tra 3 anni e l'ultimo tra 5 anni e 6 mesi. In tale eventualità a quanto ammonta la rimanenza tra 6 anni? Si usi il tasso effettivo annuo del 10%.

albertmetod
Salve a tutti ho il seguente esercizio fornito di soluzione dove il * sta per convoluzione. Rect 4 significa segnale rettangolare di larghezza 4. In grassetto metto la soluzione riportata sul pdf. [tex]x(t)= j rect 4 (t) * delta (t-2)[/tex] calcolare l'energia. Risposta Ex = 16. E’ un segnale di energia, si dovrà quindi calcolare l’energia del segnale. Si noti come non ci sia bisogno nemmeno di calcolare la convoluzione. Infatti, noi siamo interessati, per il calcolo dell’energia alla ...
0
8 lug 2014, 22:14

maryenn1
Ciao a tutti ,come potrei risolvere questa equazione differenziale? $y′′ + y′ + 3y = x^2 + sin x $ Il metodo di variazione delle costanti in questo caso è troppo lungo e complesso? qual è il metodo più conveniente?
1
8 lug 2014, 17:36

Boemio1
Ciao ragazzi! Qualcuno può aiutarmi a risolvere la seguente equazione differenziale? $$\phi''=(x^{+})^{2}\phi$$ Per quanto riguarda le $x\leq 0$ l'equazione sarebbe $\phi''=0$ e quindi integrando due volte si ha banalmente $\phi= ax +b $. Dunque per le $x$ negative la soluzione è di tipo lineare ma per le $x>0$ il problema da risolvere dovrebbe essere $\phi''=(x^{+})^{2}\phi$ con $\phi(0)=b$. Ma non so come studiare ...
1
8 lug 2014, 12:40

maryenn1
Ciao a tutti,ho un piccolo dubbio su questo esercizio: $ y′− xy = x $ è un'equazione diff. lineare,giusto? Allora sarebbe sbagliato risolverla come si fa con le equazioni a variabili separabili?è più giusto risolverla con il metodo del fattore integrante?Cosa mi consigliate?
4
8 lug 2014, 18:13

Leila_La
Salve, sono nuova del forum e non riesco a risolvere questo problema. Determinare il volume del solido definito dalle seguenti relazioni: rz' con z'=r' cos(\theta'). Io ho provato a considerare un elemento infinitesimo di volume in coordinate polari sferiche ma non riesco a ricavare la coordinata \phi . Qualcuno potrebbe darmi un'indicazione?
6
3 lug 2014, 15:06

ing.mecc1
Salve, ho un bel problema con questo integrale doppio $\int int xsqrt((1+y)/(1-y))dxdy $ dove il dominio è $ |y| <=1/2 $ e $ y^4+x^2-2x <=0$ in pratica il mio problema sono gli estremi di integrazione, come si ragione in questo caso, per la y penso nn ci siano problemi, ma con la x?? un grazie in anticipo a tutti

maryenn1
Chi può darmi una mano con questa equazione differenziale? $y′ +y/x+ 3 y^(1/3) = 0$ Non saprei proprio da dove iniziare!
5
8 lug 2014, 15:44

EugenioPrince
Da un mazzo di 52 carte se ne distribuiscono 3 prese a caso. Calcolare la probabilità P(che la seconda carta distribuita sia stata una carta di cuori). So che può sembrare un esercizio semplice, e anche io lo pensavo, credendo di svolgerlo dovendo considerare l'uscita di una carta di cuori alla seconda estrazione con una carta qualsiasi alla prima e alla terza estrazione. Sono rimasto un poco stupito dalla soluzione che ci ha dato invece il professore che riporto di seguito: ...

valesyle92
allora per la prima domanda io ho fatto cosi : la probabilità di ottenere almeno un 6 sarà la probabilità di ottenere 1 sei + la probabilità di ottenere 2 6 + la probabilità di ottenere 3 6 piu la probabilità di ottenre 4 6 . $P(1) = 4/ (6^4) $ , il 6 può venire furi al primo lacio al secondo al terzo oppure al 4 quindi 4 possibilità 6^4 sono tutti i casi possibili $P(2) = 6/6^4 $ $P(3)= 4/6^4$ $ P(4) = 1/6^4 $ ma il risultato dovrebbe venire 0.5 dove sbaglio?

75america
Un pallone viene lanciato da una finestra dell'ultimo piano di un edificio. La velocità iniziale del pallone è $v_0=8m/s$ con una inclinazione di $20°$ sotto l'orizzontale. Il pallone arriva al suolo dopo 3s. Si determinino a) lo spostamento orizzontale del pallone b) l'altezza da cui esso viene lanciato c) la velocità con cui colpisce il suolo. Componenti velocità iniziale: $v_x=v_0costheta=8cos20°=8*0.94=7.52m/s$ $v_(0y)=v_0sentheta-(g*t) =8sen20°=2.73m/s$ a)Spostemento orizzontale pallone(moto rett. ...

alessi0_r1
Salve un limite che non mi riesce e ho dei dubbi sullo sviluppo di alcune funzioni composte. Il limite in questione è: $ lim_(x -> (pi/2)^(-))(sinx-1)e^tanx $ io sono partito ponendo $ x=pi/2-y $ quindi il limite diventa: $ lim_(x -> 0^(-)) (cos(y)-1)e^(1/tan(y)) $ ora i miei dubbi vengono quando devo sviluppare $ e^(1/tan(y)) $.In questo caso non dovrei usare prima lo sviluppo della tangente e poi quello di $ 1/(1-x) $?

leonardoantonio.89
CIao a tutti anzitutto ringrazio chi mi ha aiutato precedentemente con tutte le tracce proposte. Siete davvero impagabili. Grazie. Avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio. La traccia recita: Sia \(\displaystyle f x=x^3+2 \log (x)+9 \cos (x) \). Dire se esiste \(\displaystyle x_0>0 \) tale che \(\displaystyle f x_0=1 \), giustificando la risposta. Per prima cosa pongo: \(\displaystyle 1=x_0^3+2 \log \left(x_0\right)+9 \cos \left(x_0\right) \) oltre che calcolare il ...

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi mi potete aiutare a fare un po' di chiarezza in merito alla costruzione di siti? sto iniziando a vedere le esercitazioni proposte dal sito codecademy in html e css. Cosa cambia con html5 e css3? rispetto a quello che sto vedendo? E poi tra le varie cose che si possono vedere sul sito , tipo php, python, jquery e ruby, cosa sono Wordpress e Joomla? sono altri linguaggi? terza domanda, per fare pratica su ciò che si studia, posso utilizzare il notepad di Win, o c'è un ...
8
4 lug 2014, 12:01

koloko
$lim_{x->0} \frac{e^(x^3)-cos(sin(x))}{log(1+tan(3x^2))}$ il limite viene svolto dal libro separatamente per il numeratore e per il denominatore: per il primo si ha: $e^(x^3)-cos(sin(x)) = 1+x^3+o(x^3)-cos(x+o(x))=1+x^3+o(x^3)-1+\frac{(x+o(x))^2}{2}=\frac{x^2}{2}+o(x^2)$ Principalmente non ho capito il passaggio da $e^(x^3)$ a $1+x^3$
5
8 lug 2014, 15:38