Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
qualcuno può dirmi come si calcolano i momenti d'inerzia rispetto ai due assi baricentrici y (diretto verso sinistra) e z (diretto verso il basso) delle due sezioni così caratterizzate:
1-sezione a croce ( + ) inscritta in un quadrato di lato 'a'....quindi ogni ramo della croce "uscente dal baricentro" è lungo a/2, lo spessore è b costante
2-sezione triangolare isoscele sottile di spessore costante b, con il vertice in alto sull'asse z che è di simmetria...base parallela all'asse y ...
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere il seguente esercizio:
Sapendo che si può integrare per serie, scrivere il seguente integrale come somma di una serie:
\(\displaystyle \int \frac{\ln(1+cosx)}{cosx})dx \) (L'integrale è da 0 a pi greco mezzi.)
Ho provato a sviluppare ln(1+cosx) e cosx separatamente, ma non arrivo da nessuna parte.

Salve ragazzi , avevo discusso di questo problema recentemente : ecco il link....
viewtopic.php?f=34&t=134940 la mia domanda é o meglio il mio ragionamento e' corretto? ' :
se io pongo
due variabili aleatorie X numero di teste
Y = pallina estratta
in questo caso non conosco la distribuzione di Y ossia la sua densità discreta ! quindi uso gli eventi perchè so che P{Y=bianca } è un evento ... è corretto il mio ragionamento???

In uno stanzone di $10\ m xx 4\ m$ ed alto $4\ m$, una mosca si trova intrappolata in una ragnatela posta su una delle pareti quadrate, sulla mezzeria verticale e ad un metro dal soffitto. Sulla parete opposta si trova un ragno anch'esso sulla mezzeria verticale ma ad un metro dal pavimento.
Camminando, qual è la via più breve che il ragno dovrà fare per raggiungere la mosca?
Si prega gentilmente Ciromario & Co. di astenersi, por favor ... almeno per un po' ... trattenetevi ... ...

Buongiorno, non riesco a capire come impostare l'integrale per il calcolo dell'incognita iperstatica.
Ho questo esercizio:
Che mi da come risultato:
Sistema principale
Sistema supplementare
Qui risolve l'integrale
Però non riesco a capire quali valori o funzioni integra.
Ho provato a cercare, ho ripassato gli integrali, ma probabilmente non ho capito qualcosa. :cry:
Potrebbe qualcuno gentilmente aiutarmi a impostarlo passo a passo? Riesco a ricavare ...

posso chiedervi come ha fatto il mio prof a trasformare i generatori in fasori?
I generatori sono
$ V1= 10 sin(2t+10) $
e
$ V2= 5 sin (2t+5) $
dove il fasore corrispondente a V2 è :
$ V2= 4,98 - j0,5 $
l'altro fasore voleva che lo calcolassi io...
potete dirmi in che modo di calcola i fasori?
perchè su internet sono svolti in un modo diverso
Ciao, nel contesto delle proprietà della convergenza uniforme di una successione di funzioni non mi è chiara l'utilità pratica del teorema sullo scambio dei limiti e del teorema di derivabilitá. Di che si tratta?

Ciao a tutti.
Vorrei sottoporvi questo problema sui luoghi (abbastanza facile tra l'altro).
Secondo me la traccia non è corretta o non lo è la risposta. Qualcuno di voi mi aiuta a capire? Grazie.
Considera i punti $A(-2,)$ e $B(4,0)$. Scrivi l'equazione del luogo dei punti $P$ del piano per i quali il triangolo $APB$ ha perimetro 14.
Risposta $(x-1)^2/16 + y^2/7 =1$
Io ho calcolato le distanze con il teorema di Pitagora e impostato la ...

Sto cercando un qualche programma (Windows) che prenda in input dei video .vob (il formato video dei DVD-Video) e che ricrei semplicemente un nuovo DVD con tutta la struttura.
Però non vorrei ci fosse il menù nè fosse fatta una nuova codifica; cioè si prendano i .vob e si ricopino nella nuova struttura DVD e di nuovo ci siano solo i .bup, .ifo, ecc.. Questo perchè i filmati del dvd sono di qualità scadente (riprese da vecchie videocamere vhs) e se fosse fatta la ricodifica (MPEG) si perderebbe ...

Salve a tutti.
Ho un problema con degli esercizi sul teorema del dini, sò trovare il valore della derivata prima o seconda nel punto in cui $ F(x;y)=0 $ eccetera ma non sò trovare esplicitamente il valore di y=y(x)
ad esempio data la funzione $ F(x;y)=x^4 + 2xy^2 + y^4 = 0 $ non sò determinare quali effettivamente siano le funzioni implicitamente definite (ed esplicitarle).
Chi mi può dare una mano?

Ciao ho un piccolo dubbio.
Se prendo ad esempio una scala e la poggio rispetto al muro di un determinato angolo, quando vado ad esaminare la condizione di equilibrio mi comparirà nell equazione anche la reazione sull asta.
Se l asta, come in questo caso, poggia su due estremi, otterrò due reazioni vincolari.
Quello che volevo chiedere è questo: In mancanza di attrito la reazione è ortogonale al muro, mentre se c è attrito la reazione è nello stessa direzione dell asta. Giusto?
Grazie

ciao a tutti, girando in rete non ho trovato nulla che possa aiutarmi.
Vorrei sapere in che modo si calcola la complessità spaziale di un algoritmo iterativo e ricorsivo
Per quanto riguarda la complessità temporale non c'è nessun problema, ma la complessità spaziale è un "buco nero"
Ad esempio per la ricerca binaria, sia che essa sia scritta in maniera iterativa sia in maniera ricorsiva si ha complessità temporale Teta(logn), però non so come calcolare la complessità spaziale.
Potete ...

Ho un problema con questo esercizio, pur avendo la soluzione (il che rende ancora più grave la situazione )
Una sbarra sottile omogenea di massa m e lunghezza L, inizialmente in quiete in posizione orizzontale, cade per un’altezza h fino ad urtare con un estremo un piolo fisso. Nell’urto l’estremo della sbarra si aggancia istantaneamente al piolo e la sbarra può quindi ruotare senza attrito sul piano verticale intorno al piolo stesso. Si determini: A) il valore minimo h = hm necessario a ...

Un cannone posto alla base di un pendio formante un angolo di 30° con l'orizzontale, spara un proiettile la cui velocità iniziale ha modulo 200m/s e forma un angolo di 65° con l'orizzontale. Calcolare la massima quota raggiunta dal proiettile e le coordinate del punto in cui il proiettile colpisce il pendio.
Allora ho provato a risolverlo, ma di sicuro avrò sbagliato
$y_M=v_0sen^2theta/2g=(40000*0.82)/19.6=1673.47$
Proiezioni delle velocità sugli assi:
...

calcolare il limite di: $lim_(x-->0) ((cos^2(x)+cos(x)+1)(cosx-1)((3x-x^3-3x)/(3(x^2+3))-x^(x^4)+1))/(coshx(sen^3x-x^3))$
Questo è il limite da calcolare... Sviluppando con Maclaurin si arriva a questa espressione: $((-x^3/9)*(-x^2/2)+O(x^4))/(sen^3(x)-x^3)$.
Adesso però sviluppando il denominatore non riesco a trovare il termine giusto con cui annullare il termine x^5! come faccio a sviluppare il seno in maniera tale che rimanga un solo monomio che si elida con il numeratore?... Qualcuno ha qualche idea??? Grazie...

Ciao a tutti. L'esercizio mi chiede di calcolare
\(\displaystyle \int_0^{+\infty} \frac{xsenx}{1+x^2} \)
La prima cosa che faccio è porre \(\displaystyle f(z)=\frac{z}{1+z^2} \) che ha come singolarità isolate che sono poli del primo ordine, \(\displaystyle i \)e \(\displaystyle -i \)
Dal momento che \(\displaystyle e^{iz}=cosz+i senz \), ciò che faccio è studiare la funzione \(\displaystyle g(z)=e^{iz}f(z) \).
Considero D il semicerchio di centro O e raggio \(\displaystyle R>2 \) in ...

Ciao a tutti, ho un (moltissimi ) problema con l'integrale di Lebesgue.
Ho questo esercizio
Determinare il carattere della seguente serie numerica
\(\displaystyle \sum_{n=1}^∞ \int_1^∞ \frac{e^{-x^2 n}}{1+e^{-x^2 n}} dx \)
Per prima cosa ho posto \(\displaystyle g_n(x)=\frac{e^{-x^2 n}}{1+e^{-x^2 n}} \) successione di funzioni misurabili (?) non negative quasi ovunque; allora posso passare al limite sotto il segno di integrale e trovare che
\(\displaystyle \sum_{n=1}^∞ \frac{e^{-x^2 ...

Ciao a tutti. Ho il seguente esercizio
calcolare \(\displaystyle lim_{n-> +\infty} \int_1^n x^{-2}(senx)^n dx \)
Allora quello che so io è che se abbiamo \(\displaystyle lim_{n-> +\infty} \int_{E_n} f_n(x) dx \) e se \(\displaystyle E_n \) sono a due a due disgiunti, allora detto \(\displaystyle E= \bigcup_n E_n \) e detto \(\displaystyle lim_{n-> +\infty} f_n(x)=f(x) \)si ha che \(\displaystyle lim_{n-> +\infty} \int_{E_n} f_n(x)= \int_E f(x) \)
Tuttavia questo ragionamento non può ...

Quando ho un esercizio del tipo
''Calcolare l'integrale
\(\displaystyle \int Σ (-1)^n f_n(x) \)
non posso applicare il corollario al teorema di convergenza monotona (BEPPO LEVI) perchè si chiede che
''sia \(\displaystyle Σ g_n(x) \) e sia \(\displaystyle g(x) \) la somma della serie, se\(\displaystyle g_n(x) \) sono NON NEGATIVE quasi ovunque allora
\(\displaystyle Σ \int g_n(x) = \int Σ g_n(x) = \int g(x) \)'';
Tuttavia nel nostro caso\(\displaystyle g_n(x)= (-1)^n f_n(x) \) e non ...

Una parte di un esercizio dato dal mio professore non mi torna, per cui la propongo qui come esercizio a se stante.
Esercizio. Dato un oscillatore armonico quantistico nello stato \(|s>=(1 /\sqrt{2}) (-i|1>+|0>)\), calcolare il valore di aspettazione su questo stato del quadrato degli operatori posizione ed impulso.
Svolgimento (con errori).
Definendo \(\alpha = \sqrt{m \omega / \hbar}\), si ha, usando gli operatori di creazione e distruzione bosonici:
\[q=\frac{-i}{\sqrt{2}\alpha} (a^+ - ...