Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, domanda abbastanza banale: cosa si intende precisamente per "Sottospazio delle relazioni lineari di una famiglia di vettori"?
Mi è chiaro che se dei vettori sono linearmente dipendenti significa che posso scriverli come combinazione lineare degli altri e tutto il resto. Mi manca proprio il concetto di sottospazio relativo alle loro relazioni lineari

mi aiutate a trovare l'equivalente di thevenin di questo circuito?

in una successione devo dimostrare che a con enne è minore di a con enne più uno.
a con enne è $n/(n+1)$
io facevo $n/(n+1)$

ciao ragazzi ho un dubbio banale che e meglio risolvere per non crearmi dubbi in futuro. allora sto studiando i limiti delle successioni e sono capitato in un esercizio che stupidamente ho sbagliato per un semplice dubbio che mi e venuto sulle proprieta' delle potenze
il limite n-->infinito 4^(n^2)/n^n
giustamente ho usato subito la scala degli infiniti e ho potuto dire che n^n tende piu velocemente all'infinito rispetto a un esponenziale in base "a"quindi la successione tende a zero. ma e ...

Salve ragazzi,
non riesco a risolvere questo integrale doppio con funzione esponenziale, qualcuno ha idee :
$ int int_(D)e^(x/y) dx dy $
dove D è il triangolo curvilineo delimitato dalla parabola $ y=x^2 $ e dalle rette $ y=1 $ e $ y=0 $
Questo è stato il mio ragionamento :
prima ho calcolato il dominio come $ (x,y) in R^2 | 0<= y<= 1,0<= x<= sqrty $
da ciò...
$ int_(0)^(sqrty)dyint_(0)^(1) e^(x/y) dx $
quindi ho effettuato la sostituzione $ x/y=t $ da cui $ int_(0)^(1) dyint_(0)^(sqrty/y) e^ty dx= int_(0)^(1) ydyint_(0)^(sqrty/y) e^t dx= int_(0)^(1) y(e^(sqrty/y)-1)dy $
da questo punto in ...

Salve a tutti, ho svolto questo esercizio e non avendo un risultato con il quale verificarne la correttezza chiedo gentilmente a voi:
Calcolare gli estremi relativi di $f(x,y)=y^2-x/2-1+cosx$
Calcolando le derivate parziali mi esce:
rispetto ad $x$: $-1/2-sinx$
rispetto ad $y$: $2y$
Metto a sistema :
${(-1/2-sinx=0),(2y=0) :}$
trovandomi $y=0$ e $x=arcsin(-1/2)$ ossia $x=-30$
Calcolando le 4 derivate seconde parziali invece ...

Ciao a tutti
Ho alcuni punti sperimentali (8 o 10) che riesco a visualizzare graficamente grazie al grafico a dispersione XY.
Tali punti sono collegati da una curva - nel mio caso assomiglia al primo quadrante del grafico di $f(x)=1/x$: come posso ricavare l'equazione di tale curva da questo grafico? Esiste una funzione in Excel apposta?
Grazie

Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano su un esercizio di cui non ho la soluzione e la risoluzione mi lascia dei dubbi.
Allora, data la funzione, nel piano 0xz, $ f(x)=e^(2x) $ , $ f:[1,2] $ determinare una parametrizzazione del solido creato ruotando attorno all'asse x il grafico.
Io come prima cosa ho scritto la funzione così:
$ f(z)=(ln(z))/2 , f:[e^2,e^4] $
Poi ho parametrizzato:
$ \varphi : [e^2,e^4]\rightarrowR^3 \varphi(z)=((ln(z))/2,0,z) $
Poi ancora:
$\Phi:D\rightarrowR^3 \Phi(z,\theta )=((ln(z))/2,zsin\theta,zcos\theta)$ con $D=[(z,\theta )| 0\leq z\leq e^4, 0\leq \theta\leq 2\pi] $
Fino a qua mi sembra di essere giusto poi ...

Buon pomeriggio. Vi scrivo perchè ho delle difficoltà con questo esercizio assegnato in un esame.
Si consideri la serie numerica:
$ sum_(n = 1) ^oo (((n^2+2)^(1/2) - (n^2+1)^(1/2))/(n+1))*n^alpha $
a) Sia $alpha=0$. Studiare il carattere della serie.
$ sum_(n = 1) ^oo ((n^2+2)^(1/2) - (n^2+1)^(1/2))/(n+1) $
Dallo studio del segno si nota subito che è a termini positivi. Inoltre risulta:
$ lim_(n -> oo ) ((n^2+2)^(1/2) - (n^2+1)^(1/2))/(n+1) ~~ lim_(n -> oo ) ((n^2)^(1/2)-(n^2)^(1/2))/n = 0 $
Quindi soddisfa la condizione necessaria di Cauchy alla convergenza. Arrivato a questo punto però non so con che criterio affrontare l'esercizio. Ne ho provati ...

Salve avrei un problema con un esercizio di geometria :
Fissato un riferimento cartesiano di uno spazio euclideo E di dimensione 2, si considerino il punto $P=(-1,-1)$ e la retta r tangente la circonferenza $C: x^2 + y^2 - 2x - 2y =0$ nel punto $(2,2)$.
Vorrei sapere se l'affermazione " la retta per P ortogonale ad r contiene il centro C " è corretta e perchè
Ho iniziato trovando il fascio di rette passante per $(2,2)$ ma per trovare la tangente alla circonferenza cosa ...

devo calcolare questo integrale:
$ int int int_(D)^() 3x^2 dx dy dz $ dove $ D = {(x,y,z) in R^3 | x^2+z^2 <=1, 0<=y<=3+x-z}$
mi sapete dare una mano?
grazie a tutti per l'aiuto

Se ad esempio ho su \(\mathbb{R}^{2}_{x\neq 0}\) la funzione
\[
F(x,t)=
\begin{cases}
t^{-1/2}e^{-x^{2}/4t}& t>0 \\
0 &t\leq 0
\end{cases}
\mbox{,}
\]
devo calcolare la derivata \(k\)-esima rispetto alla \(x\) e poi di questa la derivata \(n\)-esima rispetto alla \(t\) attraverso una sommatoria esplicita? Lo chiedo perché è l'unica cosa che mi viene in mente ma mi sembra *strano* (faticoso) calcolare tutte queste derivate. La definizione recita che \(f \in C^{\infty}\mathbb{R}^{2}\) se ...

nel grafico del dominio di funzioni come ci si deve comportare con la parabola:
1) se è Y> -X^(2)+3x--------------------- si colora fuori dalla parabola
ma negli altri casi ??????
ovvero:
2) se è YX^(2)+3x
4) se è Y

Ciao a tutti!
Sto cercando di risalire alla formula in oggetto:
\(\displaystyle Cov(X,Y) = E[XY]-E[X]E[Y] \)
a partire dalla definizione di covarianza:
\(\displaystyle Cov(X,Y) = E[ (X - E[X]) (Y - E[Y])] \)
Dovrebbe essere un compito facile ma mi sta sfuggendo qualcosa.
Inizio con lo sviluppare il prodotto in questa maniera:
\(\displaystyle E[XY - E[Y]X - E[X]Y + E[X]E[Y]) \)
A questo punto per la linearità del valore atteso posso scrivere:
\(\displaystyle E[XY] -E[E[Y]X] - E[E[X]Y] + ...

Salve a tutti,
vorrei chiedervi alcune cose riguardo esercizi sui cerchi di mohr. Prendiamo ad esempio concreto.
Ho il mio quadratino su cui agiscono $sigmax=-30$, $sigmay=80$ e $tauxy=-17$ perchè va in senso antiorario.
Ho calcolato i vari sforzi $sigma1=-32,6$ e $sigma2=82,6$.
Ora arrivo il punto chiave, su cui ho vari dubbi. Calcolo l'angolo, con la formula $ tan2alpha=(2tauxy)/(sigma x-sigma y) $
Il denominatore verrebbe negativo. Devo tenerlo negativo o prendere il modulo?
Dunque ...

c'è qualcosa che mi sfugge nella spiegazione degli integrali per sostituzione:
$intf(g(t))g'(t)dt = int f(x)dx$.
in pratica io devo trovare una funzione composta e la derivata della funzione "più interna", fin qui chiarissimo.
Spesso però noto che nella risoluzione di alcuni integrali viene applicata la sostituzione pur non essendoci
$ int f(x)dx$ che sia riconducibile alla tabella degli integrali pur aggiustando le costanti
ad esempio:
...

Salve a tutti,
vorrei sottoporvi la seguente disequazione:
$ \frac{x-|x+2|}{x}<0$
${(x+2>0),(\frac{x-x-2}{x}<0):}$
${(x> -2),(-2<0):}$
$x>0$
$-2<x<0$
${(x+2<0),(\frac{x+x+2}{x}<0):}$
${(x< -2),(\frac{2x+2}{x}<0):}$
$2x+2>0$
$x > -1$
$x > 0$
Insieme vuoto
La soluzione riportata dal testo è x diverso da 0
Potete spiegarmi il ragionamento alla base del risultato?
GRAZIE a tutti
elliot

Buongiorno. Sto impazzendo con il momento d inerzia. Dovrebbe essere una cosa semplicissima dal momento che so svolgere anche gli integrali tripli ma forse sbaglio proprio ad impostarlo. Purtroppo non ho trovato esercizi svolti per poter capire meglio e n'èanche nella barra di ricerca qui.
Ad esempio per calcolare il momento d inerzia di un parallelepipedo (L,L,3L) passante per il centro del lato più lungo come posso fare?
So che $ I= int_()^() R^2 dm = int_()^() rho R^2 dv $
$ dV= 9L^2 $ e $ rho = M/ (3L^2 ) $
Ma ...

Ciao, se ho capito bene un deumidificatore deumidifica l'aria abbassandone la temperatura al di sotto del punto di rugiada.
Ora a casa ho un deumidificatore portatile, che, stando alle informazioni riportate sull'etichetta, utilizza fluido refrigerante R-134a. Visto che per deumidificare l'aria deve essere raffreddata, mi aspetto che l'aria in uscita dall'apparecchio sia fredda......e invece no, esce aria più o meno a temperatura ambiente. Allora penso che nel mio deumidificatore portatile ...

Salve ragazzi,
sto facendo un esercizio e vorrei sapere se il mio approccio è corretto:
Consideriamo $A := (ZZ_p[x])/(p(x))$ e $B := (ZZ_p[x])/(g(x))$ con $p(x) = x^2 + 8$ e $g(x) = x^2 + 9$ e $p = 2,3,5,7,11$
1)Dire se questi quozienti sono campi
2)Dire se sono tra loro isomorfi (al variare di p)
3)Quale è la loro dimensione?
Per i punti uno e tre non ho problemi: nel primo caso basta vedere se i polinomi p,g sono irriducibili, nel secondo la dimensione è il grado del polinomio.
I miei dubbi sorgono ...