Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dominio funzione!!!!
Miglior risposta
Come si risolve il dominio di questa funzione y=√arcsen(x+1)

Rette e Circonferenza Problema
Miglior risposta
Problema:
Determinare le tangenti alla circonferenza di equazione x^2 + y^2 – 8x = 0, parallele alla retta di equazione y = 1/2x + 2
Salve a tutti, devo DEVO DETERMINARE L'INSIEME DI DEFINIZIONE E RAPPRESENTARLO GRAFICAMENTE di questa a funzione a 2 variabili, ma dopo aver elencato e messo a sistema tutte le varie condizioni di esistenza ( denominatori argomento radice e argomenti logaritmi) mi trovo in difficoltà con questo denominatore ...mi manda in crisi la e, come la tratto? Come si rappresenta graficamente? Grazie.

Salve a tutti,
sapreste indirizzarmi su come dimostrare che nel caso di una matrice a diagonale dominante il pivotaggio parziale non è necessario, cioè non causa alcuno scambio di righe?
Vi ringrazio

Ragazzi visto che sto iniziando il corso di probabilità il prof a iniziato a spiegare diciamo le basi della materia che richiedono conoscenze in analisi. ma non avendo capito bene il concetto di queste due definizioni di analisi mi sto rivolgendo a voi per esempi allora
definito uno Spazio Campionario $\Omega$ costituito da un serie di atomi $\omega$ e definito EVENTO come un sottoinsieme dello spazio campionario allora costruisco una successione di eventi ...

Buonasera a tutti, cervelloni .
Il mio quesito è semplice. Ho trovato un'incoerenza sui vari testi da cui sto studiando meccanica quantistica. Tutti i testi concordano sulle seguente scrittura, di ovvio significato:
$ (DeltaA)^2=<(A- <A> )^2> $
Dove A è un operatore associato ad una osservabile qualunque.
Il problema è questo: alcuni testi definiscono questa quantità scarto quadratico medio, altri chiamano allo stesso modo la radice quadrata di questa quantità stessa.
Io, dall'analogia con la ...

Ciao Raga,
Devo proporre un progetto al mio prof di informatica, il tutto realizzato in assembly. Pensavo a una rubrica...che dite? È troppo difficile secondo voi? Affinché venga accettato, deve essere presente una procedura ricorsiva e un array di dimensioni infinite. È possibile nel mio caso?
Richiesta del nome, cognome, numero di telefono, numero di cellulare ed email.

Ciao a tutti, spero in un vostro aiuto.
Mi è stato chiesto di ricavare il Newton in termini di grandezza partendo dalla legge di Gravitazione universale $ F=m*a $ ; Di fondo ho capito la legge ma non so come procedere anche perchè forse non ho capito bene la richiesta del docente.
Mi date una mano? Grazie in anticipo

Dimostrare che $a + b sqrt 2 <= c + d sqrt 2 iff c - a + (d - b) sqrt 2 >= 0$
è una relazione che rende
$F := { a+ b sqrt 2 : a , b in QQ }$
un campo ordinato
Devo dimostrare che la relazione goda delle proprietà riflessiva , antissimmetrica e transitivo ?
In che modo ?

Ciao a tutti,
E' il mio primo post, e vi chiedo un piccolo aiuto..! Frequento il liceo scientifico, sono al quarto anno e abbiamo appena iniziato trigonometria, e devo dire che non riesco a risolvere i problemi!
Questo è il testo:
Il trapezio scaleno ABCD è circoscritto ad una circonferenza; gli angoli alla base maggiore sono A=75° e B=45°e l'area è S=32√6
Calcola il raggio della circonferenza.
Un po' ci ho lavorato da solo, però concludo poco o niente!
Sareste così gentili da ...

Salve a tutti, vorrei un aiutino su come impostare questo problema:
https://www.dropbox.com/s/rrq4wvtcujth7 ... e.png?dl=0
ora il primo passo è quello di calcolarmi l'energia cinetica = $ 1/2 I w^2$
mi manca $w^2$ come posso calcolarlo?

Se U (x1,x2)= x1^1/2x2^2
allora
UM1= dU/dx1= 1/2x1^-1/2x2^2
Vi prego, potete spiegarmi in questo contesto come calcolare l'utilità marginale? Vorrei capire come svolgere questa derivata passo a passo. Grazie!

ciao a tutti
ho problemi con l'esercizio:
Una carica puntiforme $q = 10^(-11) C$ è posta al centro di un materiale dielettrico di forma sferica, con costante dielettrica $\epsilonr$ = 7 e raggio R (incognito). In un punto P ad una distanza d = 1 cm dalla carica puntiforme il potenziale VP vale 5V (Si assuma $V(∞)$ = 0).
(a) Si dica se il raggio R della sfera è maggiore o minore di d;
(b) si ricavi il valore di R.
allora: la carica posta all'interno della sfera genera un ...

Ragazzi vi ringrazio anticipatamente pe eventuali risposte.
ho un dubbio che non riesco proprio a capire riguardo alla dimostrazione del teorema di funzioni dal gradiente nullo.
questo dice che se la funzione ha gradiente nullo in un aperto connesso, allora la funzione è costabte.
uso una poligonale con i punti P(o), P(1) P(2) ... P(n)
Devo far vedere che P(o)=P(1)= P(2)= ... P(n)
Parametrizzo i segmenti della poligonale P(t)= $ { (partial f)/(partialx) (x0 + t(x1 - x0 ),y0 +t(y1-y0)(x1-x0) + (partial f)/(partialy)(x0 + t(x1 - x0 ),y0 +t(y1-y0)(y1-y0) $
Quindi calcolo P'(t) = ...

Salve, vorrei porre questa domanda...
Quali sarebbero secondo voi, i pro ed i contro se si insegnassero i rudimenti ( da un punto di vista intuitivo e concettuale )
di analisi matematica ai ragazzi ad esempio del primo anno di liceo...

Salve a tutti,
innanzitutto parto con la definizione di albero binario bilanciato (in altezza):
Un albero binario si dice bilanciato se per ogni nodo il valore assoluto della differenza tra l'altezza del sottoalbero sinistro e l'altezza del sottoalbero destro è minore o uguale ad 1
E' facile realizzare un algoritmo ricorsivo che verifichi che un albero binario sia bilanciato;
eccone una versione in Java
public static boolean bilanciato(Albero a) {
...

ciao a tutti,
sto riscontrando problemi nella risoluzione di questo esercizio:
Un fascio di elettroni esce da un catodo, partendo a velocità nulla, attraversa una prima regione di spazio, di spessore d, in cui è presente un campo elettrico uniforme E e di seguito una seconda regione, di spessore l, in cui è presente un campo magnetico uniforme B. I campi sono orientati come in figura. Si calcolino le velocità con cui gli elettroni entrano ed escono dalla seconda regione (specificando modulo, ...

Come scompongo "-x^2+x+6"
Miglior risposta
Ho provato a farlo con un trinomio notevole e con ruffini ma non viene

Ciao a tutti,
vorrei sapere se ci sono delle istruzioni che potrei dare ad un software scritto in C per renderlo più efficiente e pulito.
Ad esempio, se utilizzo molti array, puntatori, variabili varie, cicli ecc, cambia qualcosa "svuotare" la memoria ad ogni ciclo di esecuzione? Ad esempio utilizzare la funzione fflush?
Vorrei sapere quali sono le istruzioni per "ripulire" la memoria insomma
Grazie anticipatamente a chiunque voglia aiutarmi
Ciao...ho svolto lo studio della seguente funzione:
$f(x)=(xe^x)/(x-2)^(1/3)$
Potete dirmi se i miei risultati sono corretti?
dominio: x deve essere diverso da 2
limiti: per x tendente a $-infty$ si ha 0
per x tendente a $+infty$ si ha $+infty$
per x tendente a $2-$ si ha $-infty$
per x tendente a $2+$ si ha $+infty$