Utilità marginale-Microeconomia

fabidandri
Se U (x1,x2)= x1^1/2x2^2

allora

UM1= dU/dx1= 1/2x1^-1/2x2^2

Vi prego, potete spiegarmi in questo contesto come calcolare l'utilità marginale? Vorrei capire come svolgere questa derivata passo a passo. Grazie!

Risposte
stormy1
molto semplicemente,hai una funzione di 2 variabili $U(x,y)=x^(1/2)y^2$
devi calcolare la derivata parziale $ (partial U)/(partial x) $
quindi,la $y$ si comporta come una costante
$ (partial U)/(partial x)=y^2 1/2x^(1/2-1)$

abbiamo applicato $Dx^alpha=alphax^(alpha-1)$

fabidandri
"stormy":
molto semplicemente,hai una funzione di 2 variabili $U(x,y)=x^(1/2)y^2$
devi calcolare la derivata parziale $ (partial U)/(partial x) $
quindi,la $y$ si comporta come una costante
$ (partial U)/(partial x)=y^2 1/2x^(1/2-1)$

abbiamo applicato $Dx^alpha=alphax^(alpha-1)$



quello che non capisco è quell' "1/2", perdonami ma la mia matematica è molto basica...

stormy1
non bisogna far altro che applicare la formula $Dx^alpha=alphax^(alpha-1)$ nel caso $alpha=1/2$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.